Cilento

Cilento, mancata pulizia strade provinciali: scoppia la polemica

Cirielli accusa: "Territorio mortificato" e gli amministratori locali si dividono sul ruolo delle Comunità Montane del territorio

Ernesto Rocco

4 Agosto 2022

LAURITO. La denuncia del Codacons sulla mancata pulizia delle strade provinciali nel Cilento (leggi qui) ha innescato il dibattito sulla questione e non sono mancate strumentalizzazioni di natura politica. Il dato reale è che effettivamente su molte strade si registrano criticità, con erba ai margini della carreggiata non tagliata che aumenta il rischio incendi e crea problemi di sicurezza legati alla scarsa visibilità, soprattutto in curva.

«È inconcepibile – ha commentato il questore della Camera dei Deputati, Edmondo Cirielli che luoghi così belli, come le meravigliose località della costa cilentana, da Agropoli a Sapri, debbano essere turisticamente mortificati dall’incapacità di una Regione e di una Provincia, entrambe a trazione Pd, di adoperarsi per pulire le strade provinciali. Interventi importantissimi, da effettuare con la massima celerità, lungo i bordi e le cunette, al fine di scongiurare il pericolo di incendi per la presenza di erba secca e di evitare incidenti automobilistici a causa della folta vegetazione che invade le carreggiate».

Pronta la replica di Vincenzo Speranza, sindaco di Laurito e presidente della Comunità Montana Bussento Lambro e Mingardo. Proprio gli enti montani hanno un accordo di collaborazione con la Provincia di Salerno per garantire interventi di manutenzione sulle strade provinciali.

«Pur condividendo il senso dell’appello lanciato qualche giorno fa dal Codacons, e nella convinzione della totale buona fede ed onestà intellettuale che contraddistingue il Presidente Codacons Bartolomeo Lanzara, sarebbe il caso di non generalizzare e strumentalizzare, come invece ha tentato di fare qualcuno – precisa Speranza – C’è un problema di pulizia delle strade, ma non su tutto il territorio provinciale. Nel territorio della CM Bussento Lambro e Mingardo (24 Comuni, da Sapri a Cuccaro Vetere) gli operai idraulico forestali e i mezzi in dotazione all’ente montano hanno completato, anche quest’anno, la pulizia degli oltre 250 km di strade provinciali che ricadono nel perimetro territoriale di competenza dell’ente montano, come possono testimoniare tutti i cittadini che quotidianamente transitano su quegli assi viari».

Non mancano stoccate al parlamentare: «Abbiamo letto commenti del tutto inopportuni di personaggi impegnati nella campagna elettorale che, frequentando il territorio ogni cinque anni solo per chiedere i voti, approfittando dell’appello lanciato dal Codacons, hanno parlato a sproposito di cose che ignorano del tutto, tirando in ballo la nostra Comunità Montana», dice Speranza.

La Comunità Montana Bussento, Lambro e Mingardo rappresenta un esempio virtuoso ma, a detta degli amministratori, in altre aree del territorio cilentano non mancano criticità.

«Purtroppo la comunità montana del Monte Stella ha costretto il nostro comune a intervenire. Lavori pochi, risultati pessimi», accusa Giuseppe Cilento, sindaco di San Mauro Cilento che dopo aver ringraziato il Codacons per l’appello invita la Regione «a dare ai comuni della nostra costa i fondi assegnati a una comunità montana in decadenza».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea protagonista con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi

Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]

Ernesto Rocco

23/08/2025

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sversamento illecito di reflui zootecnici: denunciato il titolare di un’azienda a Capaccio Paestum

Denunciato un imprenditore a Capaccio Paestum per smaltimento illecito di reflui zootecnici

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Torna alla home