Attualità

Buccino: elettori all’estero beffati: l’avviso per votare arriva 6 settimane dopo

Elezioni comunali e referendum, agli italiani all'estero la cartolina per votare è arrivata con circa 6 settimane di ritardo

Ernesto Rocco

2 Agosto 2022

BUCCINO. Gli iscritti all’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) sono inseriti nelle Liste Elettorali tenute dai Comuni italiani. Essi hanno il diritto di esercitare il voto per tutte le consultazioni elettorali e referendarie che si svolgono in Italia. Per farlo ricevono dal Comune una cartolina-avviso che, oltre ad informarli della consultazione, consente loro di rientrare in Italia usufruendo di agevolazioni di viaggio. Nella teoria nulla di complicato, peccato che nella pratica tutto sia diverso.

Elettori all’estero il caso di Buccino

Così ad una famiglia originaria di Buccino ma residente in New Jersey, l’avviso per poter votare è si arrivato, ma con oltre un mese di ritardo rispetto alla data delle elezioni.

Il 12 luglio, infatti, i cittadini italiani erano chiamati alle urne per rispondere a cinque quesiti referendari sulla giustizia e, nel caso dei cittadini di Buccino, anche per l’elezione del sindaco e il rinnovo del consiglio comunale. La famiglia in questione ha ricevuto l’avviso che permetteva di esercitare il voto soltanto il 19 luglio, ovvero con oltre un mese di ritardo dalla data delle elezioni.

Il commento

«Quando ci sono le elezioni comunali ci vengono spedite le cartoline per venire a votare; questa volta le abbiamo ricevute il 19 di luglio, circa quasi 6 settimane dopo la data delle votazioni in più una in meno (dovevano essere quattro). Perché le cartoline vengono spedite con tanto ritardo?» Si chiede una delle elettrici iscritta alle liste Aire. In realtà è probabile che il disservizio sia più imputabile al servizio postale.

Una vera e propria beffa che purtroppo non rappresenta un caso isolato. Già in passato in vari comuni si sono registrati problemi di questo genere. Di fatto ciò rende impossibile esercitare il diritto al voto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

È morto Ernesto Picecchi, sindaco di Roscigno dal 1995 al 1998

Il cordoglio del sindaco Palmieri e dell'amministrazione comunale

Sicignano: locali comunali destinati ad attività socio – sanitarie

I locali sono ubicati nella struttura di proprietà comunale (ex scuola elementare) sita in via Nazionale, località Scorzo

Antonio Pagano

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Torna alla home