Attualità

Bcc Aquara: crescita significativa nel primo semestre

Redazione Infocilento

2 Agosto 2022

I dati della nostra Banca al 31 luglio – rispetto alla fine del 2021 – segnano una crescita costante e significativa. La raccolta diretta è cresciuta del 9,67% ed ha raggiunto la cifra di 466,5 milioni. Gli impieghi per cassa sono cresciuti del 5,44% ed hanno raggiunto la cifra di 292,0 milioni. I conti correnti hanno raggiunto le 21.411 unità (+5,0%) ed il numero di clienti è arrivato a 38.495 unità (+2,17%)”, così il direttore generale della Bcc Aquara,  Antonio Marino che aggiunge:” Allo stesso modo commentiamo con successo il posizionamento della Banca all’interno del Gruppo Cassa Centrale, a cui noi apparteniamo”.

Il Gruppo si compone di 70 BCC, di cui 16 nella nostra area territoriale (Sud) e 21 nel nostro gruppo dimensionale. Ebbene la nostra BCC è prima nel nostro gruppo dimensionale per l’ammontare delle commissioni percepite/costi operativi primari. E’ un dato significativo perché testimonia l’ammontare delle commissioni e quindi la diversificazione dei ricavi. Siamo, inoltre, al 1° posto nel gruppo dimensionale e nell’area (4° posto nella classifica generale) per quanto riguarda il frazionamento del rischio. Infatti, preso come parametro l’ammontare delle prime 10 posizioni di rischio con clientela, rispetto al totale degli impieghi lordi al netto delle sofferenze lorde, risultiamo ai vertici del Gruppo Bancario. Questa è la prova della nostra capacità di frazionare il rischio e della nostra filosofia di vita, che resta quella di dare poco a molti e non molto a pochi. L’importo medio utilizzato, infatti, degli impieghi è di circa euro 25.000 per cliente – si legge in una nota della Bcc Aquara – la copertura delle sofferenze è del 90,51%. L’intero credito deteriorato (sofferenze, utp e scaduti) presenta una copertura complessiva del 53%. Le sofferenze nette sono l’0,19% degli impieghi netti.

La nostra Banca è cresciuta finora senza mai fare fusioni. Non perché siamo contrari alle fusioni ma perché, come diceva l’indimenticato dott. Silvio Petrone, per ogni fusione c’è sempre una BCC che scompare, che muore e questo ci rattrista. Noi, al contrario, vorremmo vedere tutta l’Italia disseminata di BCC, perché sono le banche più utili e più vicine alle famiglie e alle micro imprese, che sono l’ossatura produttiva della Nazione.

La Banca anche quest’anno sta portando avanti buone iniziative. Da ultimo l’iniziativa “dal grano al pane, un’idea per l’Italia” che sta raccogliendo tanti giudizi positivi. Abbiamo anche in corso importanti sponsorizzazioni e patrocini di valide iniziative ricreative e culturali.

Infine, registriamo a fine semestre un risultato d’esercizio lordo di  + € 1.921.323,17, che è un importo molto utile ai fini dell’incremento del patrimonio aziendale.

Ci piace evidenziare l’utile d’esercizio, non come dato iniziale del ragionamento, ma come risultato del posizionamento della Banca rispetto a soci e clienti. Ci piace evidenziare il consenso e la fiducia di cui gode la Banca nelle Comunità dove opera, ci piace evidenziare la professionalità e la disponibilità dei nostri dipendenti, ci piace evidenziare l’attenzione che ci riserva l’opinione pubblica, ci piace evidenziare l’amorevole vicinanza della nostra clientela, ci piace evidenziare sempre più l’attenzione che i clienti mostrano verso i nostri servizi e soprattutto verso la convenienza dei nostri prodotti.

Guardiamo al futuro con cautela ma anche con tanta fiducia, con tanta testa e tanto cuore!  Speriamo di fare ancora meglio del primo semestre, anche se non sottovalutiamo le tante difficoltà dell’economia locale. Miglioreremo anche la rete delle nostre Filiali: a Campagna e Santa Cecilia presto ci saranno grosse e belle novità”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Torna alla home