Attualità

A Torraca protagonista Re Ferdinando II tra Storia, arte ed enogastronomia

Non una semplice rievocazione ma un’occasione di riflessione sulla Storia, grazie ad un dibattito ampio sul Risorgimento italiano e sull’importanza della figura di Ferdinando II di Borbone.

Comunicato Stampa

1 Agosto 2022

Non una semplice rievocazione ma un’occasione di riflessione sulla Storia, grazie ad un dibattito ampio sul Risorgimento italiano e sull’importanza della figura di Ferdinando II di Borbone.

Torraca, dove il Re giunse il 15 ottobre del 1852, si è vestita a festa in occasione di “Ferdinando II, la tradizione oltre il mondo liberale”, secondo appuntamento con “Tracce di rivoluzione nelle Terre del Bussento…Oltre Pisacane”, percorso storico-culturale che rientra in un progetto realizzato in collaborazione con i Comuni di Sapri (capofila) Torraca, Ispani, Vibonati e Tortorella.​

Il momento clou è stato sicuramente il convegno storico in Piazza Olmo. Al dibattito hanno partecipato l’avvocato e storico Ennio Apuzzo, lo storico e giornalista Enrico Fagnano, lo storico ed economista Vincenzo Gulì e l’esperto di storia risorgimentale “torrachese doc” Emilio Abbadessa. Il dibattito è stato magistralmente moderato e stimolato da Claudio Saltarelli, direttore della rivista storica “Alta Terra di Lavoro”. ​ A fare gli onori di casa il consigliere comunale di maggioranza Felice Bruno.​

<< La rivoluzione di matrice liberale che annienterà il Regno di Napoli è una sola, inizia nel 1799 e finisce nel ’60 – sottolinea l’avvocato Apuzzo – Hanno fatto credere che il popolo insorgeva, ma è falso: le rivoluzioni il popolo non può permettersele. Fu una rivoluzione voluta dalle massonerie inglesi, che vedevano nel Regno di Napoli un pericoloso avversario economico e culturale a cui si agganciarono le nobiltà parassitarie, ovvero i latifondisti costretti a mantenere una produzione elevata dei loro prodotti agricoli altrimenti; le loro terre venivano confiscate e date in uso perenne ai contadini rendendoli liberi e piccoli proprietari. Perciò i nobili si allearono con Garibaldi, che prometteva e prometteva ma non mantenne.

Lo stesso Pisacane, finanziato nella sua spedizione da Adriano Lemmi, un banchiere livornese che ipocritamente finanziava un’impresa militare per liberare i contadini da quel re che li proteggeva dallo sfruttamento dei loro padroni? I conti non tornano, o meglio, Pisacane quando arriva a Sapri si rivolge ad un noto latifondista del posto per avere appoggio, ma la domanda nasce spontanea: vuoi liberare i contadini e ti rivolgi ai loro sfruttatori? Non ha alcun senso.

È tutta una bugia che ci hanno raccontato per giustificare una annessione del sud affinché esso fosse bloccato nel suo sviluppo rendendolo colonia e noi schiavi da 160 anni>>.​ Durante la serata, oltre ad un suggestivo corteo storico in costumi d’epoca, ha avuto grande successo di pubblico il percorso gastronomico per le vie del borgo con i prodotti locali della tradizione contadina ed uno spettacolo musicale.

Applausi a scena aperta per l’intervento teatrale a cura di Umberto Iervolino, dal titolo “Ferdinando II ed i Baroni Palamolla”.​ Soddisfatto per la piena riuscita dell’evento anche il sindaco di Torraca, Francesco Bianco. <>.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Capaccio Paestum, Simona Corradino: “Tari, la stangata è servita”

“I cittadini di Capaccio Paestum riceveranno un significativo aumento in bolletta”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Felitto: «più fondi per le recinzioni contro i cinghiali». Da FdI appello al Parco

Gnazzo questa mattina ha raggiunto la sede del Parco a Vallo della Lucania per chiedere a Coccorullo di sollecitare la Regione Campania ad intervenire al fine di aggiungere al bando tutti i comuni del Cilento lasciati fuori

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Santa Marina, sequestro “bis” per cinque immobili

Il Tribunale del Riesame aveva annullato il provvedimento, ma dopo l'intervento della Cassazione è arrivato il nuovo sequestro

Il giallo di Gerardo Locuratolo: continuano le ricerche del 54enne scomparso 22 giorni fa da Battipaglia

Le ricerche iniziate da subito, si sono concentrate anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove, diversi giorni fa, fu ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo

Torna alla home