• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Omicidio Vassallo, dalle indagini emergono ulteriori particolari

Omicidio di Angelo Vassallo: "il sindaco aveva paura di essere ucciso". Emergono ulteriori dettagli sulle indagini

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 30 Luglio 2022
Condividi
Angelo Vassallo sindaco pescatore

POLLICA. Angelo Vassallo, già alcuni mesi prima dell’omicidio, aveva paura di essere ucciso. Lo aveva rivelato ad un collega amministratore, Domenico Vaccaro. C’è anche lui tra le persone sentite dalla Procura e grazie alle sue parole è stato possibile anche dare una ulteriore accelerazione alle indagini.

Omicidio Vassallo: gli indagati

Nel registro degli indagati per l’omicidio sono finiti Fabio Cagnazzo, colonnello dei carabinieri, Fabio Molaro, suo ex attendente, Lazzaro Cioffi, sottoufficiale dell’arma, l’ex boss Romolo Ridosso, il figlio Salvatore e l’ex proprietario del cinema Giuseppe Cirpaino. Altre due persone, Domenico, Giovanni e Federico Palladino, imprenditori di Acciaroli, sono indagati per questioni di droga.

Le testimonianze

Stando alle testimonianze di Vaccaro, Angelo Vassallo aveva un “forte sentimento di delusione” per aver scoperto un gigantesco traffico di droga e questo sarebbe il movente dell’omicidio. Gli stupefacenti arrivavano con dei gommoni via mare fino al porto di Acciaroli e il sindaco pescatore era pronto a denunciare tutto, tanto da essersi confidato con l’ex procuratore di Vallo della Lucania Alfredo Greco.

Vassallo aveva intenzione “di esplicitare una denuncia circostanziata su tutto quanto aveva scoperto solo a carabinieri di assoluta fiducia di Greco“. Non fece in tempo, però. L’ufficiale dei carabinieri di Agropoli con il quale avrebbe dovuto incontrarsi non poté presentarsi all’appuntamento perché “impegnato in un’attività di servizio”. Fu fissato un nuovo appuntamento per il 6 settembre. Ma il sindaco fu ucciso il giorno prima.

L’aggressione ad un amico di Angelo Vassallo

Dall’indagine sull’omicidio Vassallo emergono anche altri dettagli. Un agente immobiliare cilentano, Pierluca Cillo, che conosceva personalmente il sindaco, riferì ad alcuni conoscenti di aver appreso da terza persona del presunto coinvolgimento del colonnello Cagnazzo nel delitto.

Qualche giorno più tardi, il 10 ottobre 2010, l’ufficiale avrebbe incontrato e picchiato l’agente immobiliare ad Acciaroli. “Un’aggressione intimidatoria”, sostengono gli inquirenti.

Altro elemento sotto la lente d’ingrandimento è rappresentato da una telefonata senza risposta, probabilmente uno “squillo”, partita alle 21.14 del 5 settembre 2010 dal telefono di Molaro verso quello del colonnello Cagnazzo. “In perfetta coincidenza temporale” con l’omicidio. Infatti Vassallo era stato assassinato appena due minuti prima. L’ufficiale e il suo collaboratore, che in quei giorni erano in vacanza ad Acciaroli, si sarebbero incontrati poco dopo a cena.

Omicidio Vassallo, i depistaggi

Sempre i due carabinieri dopo l’assassinio, in mancanza di qualsiasi delega dell’autorità giudiziaria, acquisirono le telecamere di videosorveglianza della zona del porto allo scopo, è la tesi dell’accusa, non di preservare le immagini, come gli indagati hanno sempre sostenuto, ma di sviare le indagini. Si ipotizza che Molaro da quel video abbia cancellato le immagini che lo ritraevano. Un modo per sviare le indagini e far puntare l’attenzione degli investigatori per Bruno Humberto Damiani, o’ Brasiliano, per lungo tempo al centro dell’indagine e poi scagionato.

Intanto i militari coinvolti potrebbero presentare istanza al Riesame, cosa che già ha fatto l’avvocato difensore dell’imprenditore Cipriano, ritenuto collegamento tra il Cilento e i boss dell’Agro.

Sui social, intanto, è apparsa una pagina per esprimere solidarietà al colonnello Caiazzo.

TAG:acciaroliangelo vassalloCilentoCilento Notiziepollicapollica notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Castellabate: presentati i risultati di R.A.MO.CA, il progetto promosso dal Parco del Cilento e Vallo di Diano

Il fulcro scientifico è stato il monitoraggio faunistico tramite fototrappole installate sugli…

Lustra protagonista nel weekend delle giornate FAI d’autunno: tra storia e cultura

L’evento, svoltosi sabato 11 e domenica 12 ottobre, ha coinvolto cittadini e…

Grotte Pertosa-Auletta

Le Grotte di Pertosa-Auletta diventano laboratorio a cielo aperto: ecco il progetto che unisce scienza, archeologia e sostenibilità

Dal 17 al 30 novembre, gli studenti potranno partecipare a moduli formativi…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.