Attualità

Ritorna, dopo due anni, il Padula MOB Festival

Dopo due anni di stop forzato causa pandemia, ritorna il Padula MOB Festival - Musica oltre le barriere, che quest’anno si svolgerà venerdì 5 agosto nel centro storico di Padula con il concerto del gruppo napoletano La Maschera

Comunicato Stampa

29 Luglio 2022

Dopo due anni di stop forzato causa pandemia, ritorna il Padula MOB Festival – Musica oltre le barriere, che quest’anno si svolgerà venerdì 5 agosto nel centro storico di Padula con il concerto del gruppo napoletano La Maschera.

La voglia di animare il paese è tanta – spiega la coordinatrice del Forum dei Giovani di Padula, Ilaria Tardugno – il Padula MOB Festival nasce cinque anni fa con la volontà di superare il concetto di barriere di qualsiasi tipo; e quale modo migliore di farlo se non attraverso la musica?

Ma il MOB è anche il mezzo attraverso il quale il Forum favorisce l’aggregazione giovanile. Nei giorni precedenti al festival si percepisce l’entusiasmo tra i ragazzi, che collaborano per la buona riuscita della serata anche con le persone che vivono nel centro storico.

È questo quello che più ci è mancato di più negli ultimi anni: l’ allegria e la spensieratezza, la realizzazione di iniziative per il paese, la cooperazione tra diverse generazioni. L’evento avrà inizio alle ore 18:00 con una Jam Session, uno spazio dedicato a chiunque abbia voglia di suonare e divertirsi con noi (per info e prenotazioni contattateci sui canali social del festival.)

Si prosegue poi con i Falling Giant, gruppo alternative rock di Roma, e Jeordie, orgoglio valdianese e vecchia conoscenza del MOB. Special guest di questa quinta edizione sarà La Maschera, band di riferimento del panorama musicale indipendente italiano con all’attivo concerti sul territorio nazionale e internazionale.

Con l’album di esordio “‘O vicolo ‘e l’alleria”, viaggio tra i vicoli della città, il racconto in musica di storie, personaggi, amori, contraddizioni, vizi, sogni e speranze, il gruppo si impone nello scenario musicale napoletano e non solo, riscuotendo enorme successo tra il pubblico anche grazie al sound sperimentale che spazia dal rock degli Anni Sessanta/Settanta alla tradizione popolare, passando per il punk e il genere ska. Illuminante è l’incontro nell’estate del 2015 con Laye Ba, musicista senegalese, dal quale nasce una delle canzoni forse più famose e amate: “Te vengo a cerca’”.

Con l’uscita del nuovo album “Sotto chi tene core” la band partenopea riprende i concerti in giro per l’Italia, facendo tappa a Padula il 5 agosto. Il divertimento proseguirà in tarda serata con il dj set di Settimio, artista di punta della musica techno campana, accompagnato dai The Groovers.

Numerosi saranno i servizi offerti tra cui il parcheggio gratuito, l’ area food & drink e, come gli anni scorsi, forte attenzione sarà riposta alla raccolta e allo smaltimento dei rifiuti, attraverso la campagna DifferenziaMOB.

L’ingresso all’evento è gratuito. Vi aspettiamo il 5 agosto a Padula, in Largo I Luglio (piazza Croce), nel centro storico del paese per una serata all’insegna del divertimento, della buona musica e dell’“l’alleria”. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito www.padulamobfestival.it e visitare la pagina Facebook facebook/padulamobfestival e il profilo Instagram instagram/padulamob festival.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasceva oggi a Teggiano Gaetano Macchiaroli, intellettuale e antifascista

Il 4 luglio 1920 nasceva a Teggiano Gaetano Macchiaroli, editore e antifascista di spicco, figura centrale nel panorama culturale della sinistra campana del Novecento

Luisa Monaco

04/07/2025

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Orgoglio arbitrale nel Vallo di Diano: premi e promozioni per Domenico Tropiano e Nicola Monaco

Due importanti riconoscimenti confermano il valore del movimento arbitrale del Vallo di Diano. Domenico Tropiano, giovane talento di Sala Consilina, è stato premiato come Miglior arbitro di Calcio a 5 […]

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Sala Consilina, 3 incidenti in poche ore, l’appello del sindaco ai giovani: “Guidate con responsabilità, la vita è preziosa”

Un messaggio chiaro e toccante, che riflette la crescente preoccupazione per la sicurezza stradale, in particolare durante il periodo estivo

Torna alla home