Attualità

Provincia di Salerno nel mirino dell’Anticorruzione

Contestate irregolarità e approssimazione negli appalti della Provincia di Salerno da parte dell'anticorruzione

Redazione Infocilento

28 Luglio 2022

Palazzo Sant'Agostino

L’Anac bacchetta la Provincia di Salerno, contestando «approssimazioni ed irregolarità nella gestione degli appalti nel triennio 2019-2021». A rivelarlo è Il Mattino oggi in edicola. Le violazioni riguarderebbero, in particolare, il calcolo non corretto dell’importo a base d’asta, l’«artificioso» frazionamento degli affidamenti; il ricorso «significativo» degli affidi di somma urgenza senza una preventiva stima dei lavori complessivi di manutenzione e il ricorso (anche questo «significativo») di affidi diretti per lavori di importo inferiore ai 40mila euro. Contestate anche la mancata programmazione dell’attività di manutenzione e la parcellizzazione degli appalti. Infine il mancato rispetto delle procedure di rotazione che prevedono il divieto dei reinvito degli operatori, anche se non aggiudicatario. Il richiamo arriva al termine di una lunga attività di vigilanza sulle gare pubbliche.

I rilievi dell’Anticorruzione alla Provincia di Salerno

Sotto i riflettori anche gli affidamenti diretti e gli interventi per somma urgenza. I primi ammonterebbero a 4.723.694 euro, mentre le somme urgenze sono di 1.469.837 euro. Le procedure negoziate senza previa pubblicazione del bando, poi, sono di 6.209.418 euro, le procedure aperte di 43.980.123 euro.

L’emergenza covid

Anche durante l’emergenza covid sarebbero emerse irregolarità. I lavori di manutenzione straordinaria per il miglioramento degli spazi e delle aule didattiche degli istituti di istruzione superiore sarebbero stati suddivisi in otto aree (valore complessivo di 1.372.131 euro).

La Provincia non ha stimato l’importo totale dei lavori e ha operato un frazionamento ingiustificato con procedure distinte per ciascuna area territoriale, mentre avrebbe dovuto bandire un’unica procedura negoziata suddivisa in otto lotti e che avrebbe portato alla scelta di una procedura più competitiva di quella prevista per i singoli affidamenti.

Infine violazioni sarebbero emerse in relazione alle procedure di rotazione degli inviti e degli affidamenti. Tale principio comporta il divieto del reinvito dell’operatore economico invitato ma non aggiudicatario, oltre che di quello aggiudicatario negli appalti della stessa omogenea categoria di opere.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Ponte Caiazzano: ripartiti i lavori, ma nuovi disagi per la viabilità tra Padula e Sassano

Sono ripresi due giorni fa i lavori sul ponte Caiazzano, il viadotto sul fiume Tanagro che collega Padula e Sassano, dopo uno stop dovuto alla rottura della trivella usata per […]

Torna alla home