Approfondimenti

Piattaforme elevatrici per interni, ecco perché sono utili e a cosa servono

Redazione Infocilento

27 Luglio 2022

Muoversi all’interno di un edificio o di una casa non è mai facile quando la mobilità è ridotta. Grazie alle piattaforme elevatrici, è possibile salire al piano superiore in carrozzina in tutta sicurezza.

Si tratta infatti, di uno strumento indispensabile per facilitare la vita quotidiana degli anziani o delle persone a mobilità ridotta che non sono in grado di affrontare le scale per raggiungere i piani superiori di un edificio.

Oltre ad offrire un gran comfort per l’utente, la piattaforma elevatrice rimane silenziosa, stabile, efficiente e soprattutto sicura. È dunque il modo migliore per favorire il movimento e dare l’indipendenza a chi ha limiti fisici.

Cos’è la piattaforma elevatrice?

Erroneamente confusa con il montascale, la piattaforma elevatrice è in realtà molto diversa da quest’ultimo. Pur avendo la stessa funzione, ovvero quella di aiutare l’utente a muoversi lungo i piani di un edificio, la piattaforma elevatrice si presenta come un mini ascensore che offre una mobilitazione verticale all’interno di spazi residenziali e pubblici, oppure come una pedana a movimento verticale che aiuta il superamento di dislivelli dovuti a scale. Puoi visualizzare qui di seguito degli esempi di elevatori per disabili.

In ogni caso, queste soluzioni presentano alcuni vantaggi rispetto agli ascensori: hanno un minor costo totale, un prezzo inferiore di installazione, gestione e manutenzione e possono essere installati anche a fronte di uno spazio ridotto.

Inoltre, dal momento che l’adozione di una piattaforma elevatrice per interni comporta anche dei lavori edilizi, è necessario ottenere la licenza comunale.

I vantaggi della piattaforma elevatrice

Il principale vantaggio delle piattaforme elevatrici o degli elevatori per disabili è senza dubbio la praticità e il comfort che garantiscono ai loro utilizzatori. Le persone in mobilità ridotta possono oltrepassare le scale e spostarsi in autonomia all’interno di un edificio in cui sono presenti delle barriere architettoniche, senza ricorrere all’aiuto di un’altra persona.

Sono inoltre soluzioni pratiche, perché non richiedono grandi trasformazioni della casa e possono adattarsi facilmente a tutti i tipi di abitazione, con tempi di installazione molto rapidi, in base alle varie soluzioni previste.

La facilità d’installazione è un altro grande vantaggio perché a differenza dell’ascensore, la sala macchine è integrata all’interno del dispositivo e non richiede un locale annesso.

Anche la sicurezza d’uso è sicuramente una caratteristica importante di questi prodotti, le cui opzioni variano a seconda dei modelli. Le piattaforme elevatrici sono generalmente dotate di pulsanti di chiamata ad ogni piano che ne consentono l’utilizzo da parte di più persone. Naturalmente tale apparecchiatura deve essere rigorosamente conforme alle norme europee ed oggetto di certificato di conformità rilasciato al cliente a fine progetto.

Infine, la piattaforma elevatrice è meno costosa di un ascensore domestico. In effetti, il suo prezzo varia tra 5.000 e 10.000 euro. Tuttavia, per risparmiare ulteriormente su questo investimento, è possibile richiedere il sussidio statale o il credito d’imposta.

Come scegliere una piattaforma elevatrice?

La scelta della piattaforma elevatrice da installare in un’abitazione dipende dalla configurazione della stessa. Ad esempio, quanti piani ha la tua casa, la scala ha spazio sufficiente per ospitare questo dispositivo, in quale parte della casa può essere installata la piattaforma verticale?

Poi la scelta dipende dalle tue esigenze. Ad esempio, qual è il peso massimo che sosterrà la piattaforma, qual è il colore, il materiale e il design del dispositivo che si adatta ai tuoi interni, preferisci una piattaforma idraulica o elettrica?

Infine, dovrai scegliere la piattaforma elevatrice in base a caratteristiche aggiuntive come velocità di marcia, misure di sicurezza del dispositivo, marca ecc. Ovviamente per ogni progetto ci sarà un professionista del settore in grado di guidarvi al meglio nella realizzazione più adatta in base alle esigenze.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, Annachiara Spinelli presidente della 18^ circoscrizione Lions

Un nuovo, prestigioso incarico per Sara Annachiara Spinelli, già presidente del Lions Club Agropoli Faro del Cilento. Dopo un anno alla guida del club cittadino, Spinelli è stata nominata presidente […]

“Stellantis chiude le fabbriche in nome dell’ideologia green”: intervista al cavaliere Domenico De Rosa

L’industria automobilistica italiana è in un momento cruciale. La crisi della produzione, alimentata da costi energetici sempre più elevati e da regolamenti ambientali sempre più severi, minaccia di compromettere uno […]

Perché la chirurgia plastica in Albania vale davvero la pena

Negli ultimi anni, la chirurgia plastica in Albania si è affermata come una delle soluzioni più ricercate da chi desidera migliorare il proprio aspetto fisico senza rinunciare alla qualità. Secondo […]

Conformità urbanistica e catastale: cosa significa e come ottenerla

Un immobile regolarmente iscritto nei pubblici registri rappresenta una garanzia fondamentale per proprietari, acquirenti e professionisti del settore.

Ernesto Rocco

01/07/2025

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Prodotti per l’estetica professionale: qualità, risultati e identità del tuo centro

In un centro estetico, i prodotti che utilizzi ogni giorno sono molto più di semplici strumenti di lavoro: sono il cuore dei trattamenti, il volto della tua professionalità, e il […]

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “Italia, Francia e Germania insieme per il rilancio dell’industria automobilistica: la mossa che può portare fino alle dimissioni di von der Leyen”

L’industria automobilistica europea sta attraversando un periodo di incertezze senza precedenti. Le politiche imposte da Bruxelles, orientate verso la sostenibilità e la transizione energetica, stanno sollevando molteplici dubbi riguardo alla […]

Weekend nel Cilento: due giorni tra calette nascoste, archeologia e natura

Scopri un itinerario alternativo nel Cilento in 2 giorni: spiagge segrete, storia antica, borghi panoramici e natura incontaminata.

Condizionatori e caro energia: tutti gli stratagemmi per risparmiare

I condizionatori, ormai, sono presenti nella maggioranza delle abitazioni italiane. Con l’arrivo del caldo torrido e l’aumento dei costi energetici, però, diventa fondamentale imparare a gestirli in modo efficace. Una […]

Cantieristica nautica nel sud Italia: Analisi 2025-2026 e innovazioni nei materiali

Scopri il futuro della cantieristica nautica nel Sud Italia: investimenti 2025-2026, innovazioni nei materiali e tecnologie avanzate per la nautica moderna.

Impianti dentali All on 4 in Albania: Perché è la migliore scelta?

Negli ultimi anni, l'Albania si è affermata come una delle principali destinazioni per trattamenti odontoiatrici all'avanguardia, attirando pazienti da tutto il mondo, in particolare dall'Italia.

Torna alla home