InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
> Torraca racconterà di Ferdinando II e dei Baroni Palamolla
Condividi
Notifiche Mostra di più
Aa
InfoCilento
Aa
Cerca
  • Attualità
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
© Copyright 2023 InfoCilento - Tutti i diritti riservati.
Cilento

Torraca racconterà di Ferdinando II e dei Baroni Palamolla

Di Comunicato Stampa 10 mesi fa
Condividi

Secondo appuntamento con “Tracce di rivoluzione nelle Terre del Bussento…Oltre Pisacane”. Dopo il grande successo di “Costabile Carducci e la presa del Municipio – I moti del 1848” nel borgo di Vibonati, sarà Torraca lo scenario di “Ferdinando II, la tradizione oltre il mondo liberale”.

Torraca racconterà Federico II: l’iniziativa

Non è soltanto la commemorazione della venuta del Re delle Due Sicilie a Torraca il 15 ottobre del 1852, ma si tratta di un percorso storico-culturale che rientra in un progetto, realizzato in collaborazione con i Comuni di Sapri (capofila) Torraca, Ispani, Vibonati e Tortorella.
L’appuntamento è per sabato 30 luglio con un viaggio all’interno della storia, dell’arte e delle tradizioni enogastronomiche locali.

Il programma

Il via alle ore 17 con un percorso guidato alla scoperta delle tele (retroilluminate a Led) dell’artista torrachese Biagio Mercadante, un pittore che nonostante abbia esposto in tutto il mondo nella sua arte non ha mai dimenticato la sua terra d’origine privilegiando l’ispirazione ed il riconoscimento del lavoro dei contadini e dei pastori.

Quindi alle h.21 spazio al dibattito storico in Piazza Olmo, sotto la chiesa Madre dei Santissimi Apostoli Pietro e Paolo: dopo i saluti istituzionali da parte del sindaco Francesco Bianco, interverranno l’avvocato e storico Ennio Apuzzo, lo storico e giornalista Enrico Fagnano, lo storico ed economista Vincenzo Gulì e l’esperto di storia risorgimentale Emilio Abbadessa. Modererà il dibattito Claudio Saltarelli, direttore della rivista storica “Alta Terra di Lavoro”. 

Nel corso della serata l’intervento teatrale a cura dell’autore, attore e regista Umberto Iervolino, dal titolo “Ferdinando II ed i Baroni Palamolla” ed un percorso gastronomico per le vie del borgo con i prodotti locali della tradizione locale contadine con animazione musicale.

«L’attuale situazione di degrado del Sud ha radici più antiche dell’unificazione italiana perché tutte le rivoluzioni nascono nel 1789, con belle parole ma tristi fatti, e proseguono nelle Due Sicilie nel 1799, 1806, 1821, 1848 e 1860 sino alla completa distruzione di quello stato – dichiara l’avvocato Apuzzo – Le Due Sicilie vantavano primati invidiabili come la totale assenza di emigrazione (diffusissima invece in tutta Europa)  per la speciale cura che i Borbone avevano del popolo minuto, altrove sempre più schiavo del potere aristocratico ed economico. Sulla base di queste recenti ricerche storiche di archivio occorre appropriarci della verità sul nostro passato per costruire un futuro finalmente capace di far rifiorire la nostra terra».

«L’obiettivo di questo evento – aggiunge il sindaco di Torraca, Bianco – è far conoscere la storia del Risorgimento italiano da vari punti di vista ed angolazioni per stimolare un dibattito critico e costruttivo e di sapienza, poiché non tutti conoscono davvero e si appassionano alla storia locale ed a tutto ciò che le comunità locali hanno vissuto nel passato. E poi grazie al percorso delle opere di Biagio Mercadante ci si potrà immergere nel nostro borgo per respirare aria di storia gustando, perché no, anche i piatti tipici della nostra tradizione contadina».

TAG: Cilento, Cilento Notizie, torraca, torraca notizie
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia Link
Condividi
Articolo precedente Agropoli e Capaccio: arrivano i presidi acquatici dei vigili del fuoco
Articolo Successivo A Casal Velino arriva la Polizia di Prossimità
Ad image
Ad image
Logo InfoCilento
  • Redazione
  • Invia articolo
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Privacy

Gestisci il consenso privacy


© Copyright 2023 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Editore: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco – Caporedattore e responsabile Tg: Raffaella Giaccio – Caposervizi: Roberta Foccillo | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini e commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie riportate da altre testate giornalistiche o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto delle notizie riportate i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultano offensivi e oltraggiosi.