Attualità

Prestigioso riconoscimento per il medico agropolese Giuseppe Della Pepa

Uno studio firmato dal medico agropolese Giuseppe Maria Della Pepa premiato come miglior lavoro scientifico del 2022

Carmela Di Marco

22 Luglio 2022

Ancora un prestigioso riconoscimento per Giuseppe Maria Della Pepa, dirigente medico presso il reparto di Neurochirurgia del Policlinico Gemelli di Roma.

La società scientifica di neurochirgia americana, come si legge sul sito della Fondazione, ha riconosciuto uno studio firmato dal medico agropolese e dal professore Olessandro Olivi (Machine Learning-Based Prediction of Early Recurrence in Glioblastoma Patients: A Glance Towards Precision Medicine) come miglior lavoro scientifico del 2022.

Lo studio del dottore Giuseppe Maria Della Pepa

L’elaborato, realizzato in collaborazione con altri dipartimenti del Gemelli, ha avuto l’occasione di apparire sulla rivista internazionale Neurosurgery. La presentazione è prevista al Congress of Neurological Surgeons, in programma a San Francisco il prossimo Ottobre.

Oggetto del lavoro un sistema di intelligenza artificiale capace di individuare tra i pazienti affetti da glioblastoma, quelli più a rischio di recidiva precoce.

Il Policlinico Gemelli è tra i primi in Italia per il trattamento di queste patologie tumorali anche grazie all’utilizzo di nuove tecnologie all’avanguardia

Il commento

“I glioblastomi cerebrali – ha spiegato Giuseppe Della Pepa al sito del Policlinico, in un articolo a firma di Maria Rita Montebellisono tra i tumori più aggressivi in assoluto. Nel tempo sono state identificate alcune caratteristiche che considerate nel loro insieme possono far prevedere un andamento più o meno aggressivo di un determinato tumore.

Abbiamo dunque avuto l’idea di creare un ampio database, ‘chiedendo’ ad un algoritmo di intelligenza artificiale (machine learning) di andare a valutare come l’interazione fra queste diverse caratteristiche possa suggerire l’andamento della patologia, simulando le complesse interazioni multifattoriali che avvengono nella vita reale. L’algoritmo è stato messo a punto dal dottor Valerio Caccavella, un nostro laureato del corso Medicine and Surgery dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Roma, con expertise particolari in ingegneria informatica.

Il glioblastoma è un tumore difficile da operare. Esso interessa un organo importante come il cervello.

«Quindi – rivela Giuseppe Della Pepa – da un lato dobbiamo riconoscere il tumore, dall’altro dobbiamo preservare le funzioni neurologiche senza provocare deficit neurologici».

L’intelligenza artificiale in tale ambito rappresenta uno strumento importantissimo per medici e pazienti: «Se ha un’elevata possibilità di recidiva precoce, daremo più peso alla sua qualità della vita, sottoponendolo ad un intervento meno aggressivo. Se l’algoritmo ci suggerisce una prognosi più favorevole, ci indirizzeremo verso una resezione più ampia e terapie più aggressive. Avere un’idea della prognosi ci guida anche nella tempistica del follow up», spiega l’autore della ricerca.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Casal Velino: arte sulla sabbia, musica e divertimento, prosegue Areneide

L'appuntamento continua fino a domani, domenica 6 luglio

Ernesto Rocco

05/07/2025

Torna alla home