Attualità

Ad Agnone Cilento, laboratorio di tarantella cilentana e canti popolari

Si terrà oggi pomeriggio, 21 luglio, il secondo laboratorio di tarantella cilentana e canti popolari tenuto dalle Prof.sse Marta Guida e Antonietta Santoro

Comunicato Stampa

21 Luglio 2022

AGNONE CILENTO – Si terrà oggi pomeriggio il secondo incontro del laboratorio di tarantella cilentana e canti popolari, tenuto dalle insegnanti Marta Guida e Antonietta Santoro, presso la sala canonica della chiesa Maria SS. del Carmine.

InfoCilento - Canale 79

Il progetto, che ha preso il via lunedì 18, nasce da un’idea della prof.ssa Maddalena Toscano che, durante una tarantella improvvisata l’estate scorsa sul lungomare di Agnone, pensò di recuperare le tradizioni popolari cilentane che, soprattutto lungo la costa, si stanno perdendo.

Il laboratorio, che nella prima giornata ha visto la partecipazione di una ventina di donne e bambine, si svolge col patrocinio della Pro Loco di Ortodonico (rappresentata dal presidente Paolo Menza), di Melincammino, della Pro Loco di Stella Cilento, della Proloco di San Mango Piemonte, de “Il Cilento balla taranterra”, del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, della Regione Campania e di “Rittantico”.

Durante il primo giorno del laboratorio sono state date notizie sul canto e sulla tarantella, dopodiché le partecipanti hanno potuto imparare già alcuni canti ed i passi base della tarantella. La lezione introduttiva ha spiegato quanto introdotto dalla presentatrice, prof.ssa Antonietta Lembo, ponendo l’attenzione sulla peculiarità del canto alla cilentana che è diffuso nel Cilento, nella Lucania e nella Calabria ed è caratterizzato dal canto a distesa, quello che a Napoli chiamano “a fronna”, cioè da un canto prolungato, con suoni detti “lacerati” e molto acuti.

Viene accompagnato dall’organetto, dalla chitarra battente o dalla zampogna e si distingue in canti d’amore, sdegno, partenza, sfortuna e lontananza. La tarantella cilentana, invece, è una danza tipica del Cilento, come preannuncia l’aggettivo stesso, e viene eseguita durante le feste popolari o di piazza.

Viene accompagnata da chitarra battente, zampogna, ciaramella, doppi flauti e dall’immancabile castagnetta che deve essere una soltanto.

Le prossime lezioni si terranno oggi, 21 luglio, ed il 26, sempre nella canonica di Agnone, messa gentilmente a disposizione di don Gianluca Cariello, dalle ore 18,00 alle 20,00, in forma gratuita.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Nuovo incendio sulla Costa della Masseta: in fumo oltre 5 ettari di macchia mediterranea

Il rogo è divampato in località Forleto nei pressi del Vallone del Marcellino

Rivoluzione della sosta a Eboli: il nuovo piano urbano “tra innovazione e servizi per i cittadini”

Più videosorveglianza, tariffe inalterate e occupazione in aumento. L'annuncio dell'amministrazione comunale

Torna alla home