Eventi

A Montesano la presentazione dell’ultimo libro di Lorenzo Peluso

Lorenzo Peluso presenta "29 Parole 30 Storie". Appuntamento il prossimo 24 luglio a Montesano sulla Marcellana

Comunicato Stampa

21 Luglio 2022

Lorenzo Peluso

“Ho accolto con interesse e curiosità, la pubblicazione del nuovo libro del collega Lorenzo Peluso ‘29 Parole 30 Storie’.  Doverosa precisazione. Non è un manuale di linguistica. Non è un lavoro editoriale che ha la pretesa di imporsi come manuale specialistico. Il criterio seguito è lineare: associare una o più storie a 29 parole. Perché 29 e non 30? Ce lo spiega l’autore nelle ultime pagine quindi non vi spiegherò il motivo… Ciò che ho apprezzato di più di questo volume, è stato il tentativo (riuscito) di far convergere, in alcune parole, fatti di cronaca locale o storie di vita personale”.

Questo un passaggio della recensione che il docente e giornalista Pierpaolo Fasano ha pubblicato sulla nuova opera letteraria del collega Lorenzo Peluso, “29 Parole 30 Storie”, che sarà presentata a Montesano sulla Marcellana, il prossimo 24 luglio, nel corso della rassegna culturale “Terrazza Montesano”. L’appuntamento è in programma dalle 19,30 sulla terrazza Alda Merini. Alla serata prenderanno parte, oltre all’autore, il giornalista e docente Pierpaolo Fasano, il sindaco di Montesano sulla Marcellana Giuseppe Rinaldi e la presidente del consiglio comunale Marzia Manilia. A moderare l’incontro sarà la giornalista Claudia Monaco.

Con la prefazione del giornalista del Corriere del Mezzogiorno Gabriele Bojano e l’introduzione del docente dell’Università degli studi di Napoli “L’Orientale” Ferdinando Longobardi, il nuovo libro di Lorenzo Peluso analizza e riscopre parole di cui spesso facciamo un uso improprio o di cui a volte non consideriamo l’essenza assoluta del significato. Peluso ci invita a riflettere sulle parole quali “essenza del vivere sociale, perché ci offrono l’opportunità del confronto e della condivisione”.

Ventinove parole, dunque, associate a storie di vita e ad avvenimenti a cui l’autore ha assistito nel corso della sua vita sia privata che professionale. Storie intime e personali come quella narrata nel capitolo dedicato a quel nonno di cui orgogliosamente Lorenzo porta il nome, di cui conserva con gelosia un orologio da polso e di cui ci svela con quanta “Saggezza” lo abbia guidato. E storie legate al nostro territorio, a vicende che l’autore, ripercorrendole e analizzandole, ci aiuta a meglio comprendere. C’è ad esempio, nel capitolo intitolato “Enantiosemia”, la ricostruzione dei fatti che hanno interessato il tribunale di Sala Consilina, chiuso nel 2013 e accorpato a quello di Lagonegro. Ma c’è anche la storia del maestro Franco Mastrogiovanni, narrata nel capitolo “Dignità”, “parola della quale abbiamo del tutto smarrito il significato”, dice l’autore che ha seguito in prima persona, da giornalista, il processo che ne è scaturito e di cui in questo libro ci racconta sensazioni e ricordi di un’esperienza che egli stesso definisce spartiacque nella sua vita professionale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo di Diano, “Libera”: il nuovo inno rock degli Arkana contro la violenza sulle donne

Il brano è un potente grido di denuncia contro la violenza sulle donne, un inno rock alla libertà personale, emotiva e collettiva

Maltempo a Montesano: albero caduto e strada bloccata, nessun ferito

Intervento dei Vigili del Fuoco a Montesano sulla Marcellana per la rimozione di un albero caduto. Nessun ferito, traffico ripristinato

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Casal Velino: arte sulla sabbia, musica e divertimento, prosegue Areneide

L'appuntamento continua fino a domani, domenica 6 luglio

Ernesto Rocco

05/07/2025

Battipaglia: Lega Navale Lancia “Un Mare di Benessere” con yoga sul litorale

La Lega Navale di Battipaglia presenta "Un mare di benessere", progetto che unisce Yoga e ambiente marino. Lezione gratuita il 16 luglio.

Ernesto Rocco

05/07/2025

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Domeniche al Museo”: i Parchi Archeologici di Paestum e Velia aprono le porte alla cultura, ecco le attività

I Parchi archeologici di Paestum e Velia offriranno accesso gratuito dalle ore 8:30 alle 19:30 (ultimo ingresso alle 18:30)

Ponte Caiazzano: ripartiti i lavori, ma nuovi disagi per la viabilità tra Padula e Sassano

Sono ripresi due giorni fa i lavori sul ponte Caiazzano, il viadotto sul fiume Tanagro che collega Padula e Sassano, dopo uno stop dovuto alla rottura della trivella usata per […]

Il grano tra innovazione e radici profonde: un incontro ad Albanella

Scopri come Albanella celebra il cereale più antico: tra tradizione contadina, ricerca universitaria e sapori autentici, la rassegna "Terra e Grano" rivela le nuove vie del cibo

Incidente a Sala Consilina: dopo 4 anni risarcito il conducente dell’auto

Dopo quattro anni di battaglie legali, arriva la piena riabilitazione e il risarcimento di quasi 45.000 euro per il giovane coinvolto nell’incidente tra un’auto e un pullman a Sala Consilina, avvenuto nel giugno 2021

Torre Orsaia: La voce di Noa per un messaggio di pace e armonia

Il 27 luglio, Noa sarà in concerto a Torre Orsaia. Un evento unico che unisce musica e impegno per la pace

Torna alla home