Attualità

Anche a Moio della Civitella una panchina gigante con vista mozzafiato sul Cilento

Dopo Sicignano degli Alburni anche a Moio della Civitella arriva una panchina gigante. E' stata installata in località Villanova

Redazione Infocilento

19 Luglio 2022

MOIO DELLA CIVITELLA. Una panchina gigante con vista mozzafiato sul panorama del Cilento. Proprio a fianco ad un vigneto. La Big Bench n.229 è stata inaugurata a Moio della Civitella, in località Villanova.
Come ha sottolineato il designer americano Chris Bangle, il promotore della prima panchina così particolare, realizzata nel 2010 sul terreno della Borgata a Clavewsana, nelle Langhe, sua residenza e studio, come installazione affacciata sul paesaggio e accessibile ai visitatori, si punta a “riscoprire l’arte della meraviglia osservando il territorio con occhi diversi”.

A Moio della Civitella una panchina gigante: l’iniziativa

Ecco che nel Cilento arriva la prima grande panchina fruibile gratuitamente da tutti. Promotore dell’iniziativa è Riccardo Ruggiero, un imprenditore che svolge la sua attività a Padova e che per amore della sua terra ha voluto promuovere e finanziare questa iniziativa. E, come spiega Candido Troncone, la panchina è stata realizzata da artigiani locali.

Le panchine sono alte due metri e mezzo e larghe 3, tanto che sopra ci si sta più sdraiati che seduti, L’idea delle panchine fuori scala non è inedita, ma lo è il contesto. Il cambio di prospettiva dato dalle dimensioni della panchina, “fa sentire chi vi si siede – spiegano i promotori – come un bambino, capace di meravigliarsi della bellezza del paesaggio con uno sguardo nuovo”. E la panchina diventa anche un elemento di attrazione per i visitatori della zona. Secondo quanto ha avuto modo di dire Bangle “è una grande lezione nell’utilizzo dell’innovazione contestuale. Siamo così ossessionati dallo scoprire cose sempre nuove che spesso ci neghiamo l’interessante esperienza di sperimentare cose ben conosciute ma in un contesto diverso”.

Il progetto

Nel corso degli ultimi anni altre panchine giganti sono state costruite in zone vicine, senza fondi pubblici, solo grazie a sponsor privati. Chris Bangle ha fornito gratuitamente disegni e indicazioni ai costruttori delle panchine, chiedendo come unica condizione che fossero poste in un punto panoramico, su un terreno accessibile al pubblico e che rispettassero lo spirito social con cui era nata la prima: non un’installazione privata ma parte di un’esperienza collettiva che tutti possono condividere e sperimentare.

La Fondazione promossa dal designer con le panchine vuole contribuire a sviluppare il turismo e le eccellenze artigiane e agricole dei territori coinvolti. La grande panchina deve essere costruito in un punto con vista panoramica e contemplativa ed essere liberamente accessibile al pubblico. La sua posizione deve essere isolata ed immersa nella natura, lontana da strade per evitare ogni tipo di pericolo per i visitatori e per chi transita. La vista, inoltre, non deve essere ‘disturbata’ dai piloni dell’alta tensione e dai pali telefonici o simili. L’accesso deve essere libero ed aperto 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Nei giorni scorsi una panchina gigante è stata installata anche a Sicignano degli Alburni (clicca qui).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Successo per la “Giornata del Cuore” a Caprioli: Oltre 40 visite cardiologiche gratuite

40 cittadini hanno usufruito di visite cardiologiche gratuite. L'iniziativa è parte del Progetto Missione Salute

Castellabate paese di centenari: ieri la festa per il secolo di vita di Antonio Cardone

Il neo centenario omaggiato anche dall’amministrazione comunale

Agropoli, Moio celebra Sant’Antonio da Padova: un momento di fede e aggregazione

Un momento di fede che continua a rappresentare un’occasione di grande partecipazione e aggregazione

Ernesto Rocco

14/06/2025

Ogliastro Cilento celebra mezzo secolo di impegno politico del Sindaco Michele Apolito

Una festa a sorpresa nell'aula consiliare "A. Di Genio" ha celebrato i cinquant'anni di carriera politica del Sindaco Michele Apolito a Ogliastro Cilento

Ernesto Rocco

14/06/2025

Postiglione: inaugurata la nuova Casa Comunale alla presenza del presidente Vincenzo De Luca

Il presidente De Luca ha parlato dinanzi a decine e decine di sindaci dei comuni degli Alburni, della Valle del Sele, della Valle del Calore e del Cilento. Tanti anche i consiglieri regionali presenti

Rifiuti speciali abbandonati tra Salerno e Pontecagnano: cittadini chiedono la bonifica

Rifiuti speciali potenzialmente tossici giacciono abbandonati all'uscita dell'autostrada, generando preoccupazione e richieste di bonifica urgenti

Angela Bonora

14/06/2025

Agropoli: ordinanza per prevenire il rischio incendi, sanzioni per i trasgressori

Il provvedimento è in vigore per tutto il periodo di massima pericolosità per incendi boschivi, dal 15 giugno al 30 settembre

Antonio Pagano

14/06/2025

Pugno duro contro i reati ambientali nell’Ente Riserve Naturali Foce Sele Tanagro e Monti Eremita Marzano

L'Ente Riserve Naturali Foce Sele Tanagro, Monti Eremita Marzano intensifica i controlli nella fascia pinetata: 66 verbali e tre denunce in due settimane

Angela Bonora

14/06/2025

Violenta aggressione a Capaccio Paestum: custode di lido e Carabinieri aggrediti da giovane extracomunitario in stato di alterazione

Un giovane extracomunitario, in stato di alterazione psicofisica, ha scatenato il panico, aggredendo brutalmente il custode di un lido e, successivamente, i Carabinieri

Casal Velino, pescatore salva una tartaruga caretta caretta impigliata nelle reti

La tartaruga è stata battezzata “Barbara” dallo stesso pescatore

Chiara Esposito

14/06/2025

Ascea in testa: “Muri crollati, varchi spiaggia inaccessibili, pericoli ovunque. Il Comune intervenga subito.”

Il gruppo consiliare "Ascea in Testa" denuncia con forza una situazione di grave pericolo e abbandono in cui versa un ampio tratto del lungomare ponente di Marina di Ascea

“Il Cilento torna nella pittura del Grand Tour”: l’arte celebra la bellezza del territorio

Il Grand tour termina con la mostra collettiva il 25 giugno alle ore 19.30 presso Villa Salati, 917 Paestum

Torna alla home