Approfondimenti

Crescita aziendale: sempre più PMI italiane guardano ai mercati esteri

Redazione Infocilento

18 Luglio 2022

Di fronte a un quadro economico segnato da pandemia, inflazione e caro materie prime, il mercato estero si è rivelato un punto di riferimento per le PMI.

Difatti, oggi le realtà imprenditoriali che esportano i loro business verso paesi esteri sono principalmente di piccole e medie dimensioni, e anche se si tratta di poco più di 135mila imprese, come riportato dal report annuale Ice, il loro flusso commerciale pesa sul PIL per il 30%.

È dunque evidente che questo processo, anche alla luce di uno scenario ancora poco inflazionato, se posto come obiettivo di una strategia di sviluppo, può offrire alle aziende risultati estremamente interessanti.

È anche per questo che migliaia di piccole e medie imprese oggi puntano all’internazionalizzazione, una strada che rappresenta da sempre una delle occasioni più interessanti per la crescita e il prestigio del tessuto imprenditoriale italiano.

Come far parte di questo processo di internazionalizzazione?

Affinché piccole e medie imprese possano conquistare quote strategiche dei mercati internazionali, è fondamentale che si preparino a intraprendere un processo di cambiamento.

Punto cardine di questa trasformazione, un nuovo modo di fare impresa, orientato all’innovazione, a una maggiore attenzione al mercato e a una trasformazione del modello organizzativo.

Naturalmente, oggi le PMI protese verso i mercati esteri hanno dalla loro numerose risorse: una di queste è quella offerta dalle società specializzate nel consolidamento di un nuovo e più efficiente modello di business.

Ne costituisce un esempio DLike, la startup innovativa che aiuta le piccole e medie imprese a colmare quel gap che le rende meno attrattive e di conseguenza meno competitive sui mercati internazionali.

Come riportato anche sul sito web dell’azienda, dlike.it, l’approccio si compone di una serie di strategie in continua evoluzione, finalizzate a individuare i mercati e i canali ad alto potenziale, a strutturare una nuova modalità di fare export e al consolidamento di questa metodologia. In tal modo viene garantito alle imprese il conseguimento del know how necessario ad affrontare le nuove sfide globali in maniera del tutto autonoma e indipendente.

PMI: perché è importante puntare ai mercati internazionali?

L’esperienza dimostra che guardare oltre confine per proiettare il proprio business sui mercati esteri offre una lunga serie di benefici sia sul potenziale di crescita sia sul consolidamento del prestigio a carattere globale.

Ripensare le proprie strategie, mettendo da parte quella naturale diffidenza che non di rado si accompagna ai processi di internazionalizzazione, crea più di un’occasione per incrementare i flussi di export e incentivare lo sviluppo e la crescita dell’attività.

Difatti, l’attitudine a generare nuovi canali commerciali siglando accordi con clienti e intermediari esteri garantisce all’azienda una nuova prospettiva, più ampia e potenzialmente più fiorente rispetto a quella a cui sarebbe stata destinata in un contesto più limitato come quello territoriale.

Non a caso, competere nel panorama internazionale fa sì che le piccole e medie imprese possano superare quei limiti geografici, manageriali e organizzativi spesso intrinsechi in alcuni particolari schemi di sviluppo imprenditoriale.

Inoltre, poter beneficiare di un modello di business basato sul raggiungimento di un’autonomia gestionale e operativa, capace di sfruttare insieme strumenti di marketing treadizionali e digitali e intercettare mercati e canali di vendita tramite esclusivi algoritmi di intelligenza artificiale, permette di sfruttare le tante opportunità derivanti dall’ingresso in quelle economie a maggior potenziale di sviluppo, oltre ad anticipare e fronteggiare ogni possibile evoluzione che possa interessare il mercato.

Infine, un modello aziendale così strutturato consente a tutte quelle PMI che abbiano investito nella leadership, nello sviluppo di nuove tecnologie e nell’eccellenza produttiva tipica del Made in Italy, di vedere i loro servizi proiettati in una più ampia dimensione, che spesso è in grado di riconoscere il valore di un servizio molto più del contesto territoriale.

È anche per questo che riuscire a percorrere la strada dell’internazionalizzazione rappresenta una chiave di volta per il perseguimento dell’eccellenza a tutto tondo: uno strumento fondamentale per reagire alle incognite del mercato e a tutte le sfide che non di rado si accompagnano a quei business non proiettati verso uno sviluppo a livello globale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, Annachiara Spinelli presidente della 18^ circoscrizione Lions

Un nuovo, prestigioso incarico per Sara Annachiara Spinelli, già presidente del Lions Club Agropoli Faro del Cilento. Dopo un anno alla guida del club cittadino, Spinelli è stata nominata presidente […]

“Stellantis chiude le fabbriche in nome dell’ideologia green”: intervista al cavaliere Domenico De Rosa

L’industria automobilistica italiana è in un momento cruciale. La crisi della produzione, alimentata da costi energetici sempre più elevati e da regolamenti ambientali sempre più severi, minaccia di compromettere uno […]

Perché la chirurgia plastica in Albania vale davvero la pena

Negli ultimi anni, la chirurgia plastica in Albania si è affermata come una delle soluzioni più ricercate da chi desidera migliorare il proprio aspetto fisico senza rinunciare alla qualità. Secondo […]

Conformità urbanistica e catastale: cosa significa e come ottenerla

Un immobile regolarmente iscritto nei pubblici registri rappresenta una garanzia fondamentale per proprietari, acquirenti e professionisti del settore.

Ernesto Rocco

01/07/2025

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Prodotti per l’estetica professionale: qualità, risultati e identità del tuo centro

In un centro estetico, i prodotti che utilizzi ogni giorno sono molto più di semplici strumenti di lavoro: sono il cuore dei trattamenti, il volto della tua professionalità, e il […]

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “Italia, Francia e Germania insieme per il rilancio dell’industria automobilistica: la mossa che può portare fino alle dimissioni di von der Leyen”

L’industria automobilistica europea sta attraversando un periodo di incertezze senza precedenti. Le politiche imposte da Bruxelles, orientate verso la sostenibilità e la transizione energetica, stanno sollevando molteplici dubbi riguardo alla […]

Weekend nel Cilento: due giorni tra calette nascoste, archeologia e natura

Scopri un itinerario alternativo nel Cilento in 2 giorni: spiagge segrete, storia antica, borghi panoramici e natura incontaminata.

Condizionatori e caro energia: tutti gli stratagemmi per risparmiare

I condizionatori, ormai, sono presenti nella maggioranza delle abitazioni italiane. Con l’arrivo del caldo torrido e l’aumento dei costi energetici, però, diventa fondamentale imparare a gestirli in modo efficace. Una […]

Cantieristica nautica nel sud Italia: Analisi 2025-2026 e innovazioni nei materiali

Scopri il futuro della cantieristica nautica nel Sud Italia: investimenti 2025-2026, innovazioni nei materiali e tecnologie avanzate per la nautica moderna.

Impianti dentali All on 4 in Albania: Perché è la migliore scelta?

Negli ultimi anni, l'Albania si è affermata come una delle principali destinazioni per trattamenti odontoiatrici all'avanguardia, attirando pazienti da tutto il mondo, in particolare dall'Italia.

Torna alla home