Attualità

Appello per Velia: «La città di Parmenide. Assediata dal non essere»

«È ora che parlamentari europei presentino denuncia formale e che l’UE intervenga per riportare Elea Velia alla vista che la rispetti»

Luisa Monaco

16 Luglio 2022

ASCEA. Una petizione on line per Velia, la città di Parmenide. E’ l’iniziativa lanciata a seguito delle polemiche che hanno interessato il resort restaurato a ridosso della spiaggia di Velia che, a detta di molti, snatura il paesaggio, la sua cultura e soprattutto la sua storia.

Così, Pino Ferraro, Nino Daniele, hanno scelto di lanciare una raccolta firme tramite il web affinché parta una forte mobilitazione per riscoprire i valori e principi della Scuola Eleatica e affinché la stessa «sia generatrice di futuro».

«C’è un diritto dei luoghi che reclamano il dovere di onorare la memoria di chi li ha resi patrimonio dell’Umanità. Elea è Parmenide. Il nome della città è la sua scuola», scrivono i promotori dell’iniziativa, ricordando che proprio qui è nata la filosofia dell’Essere e Pensare.

«Quando essere e pensare non sono lo stesso – si legge nella petizione-appello – si perde la dimensione vera del vivere e dell’abitare. Non si possono realizzare opere senza pensare né si può pensare di agire senza la cura dell’essere. Elea reclama il diritto di rappresentare la “città cattedra” dell’educazione filosofica, politica, giuridica, scientifica, umana».

Da queste considerazioni deriva il pensiero sul discusso resort presente sulla spiaggia: «Chiunque arrivi dal mare ad Elea, Velia per i Romani, in Marina di Ascea, nel Parco del Cilento e del Vallo della di Diano, vede la stessa Acropoli, vede lo stesso cielo, immagina la stessa città e la stessa dea auriga di Parmenide che la governa con sapienza. Deprecabile, inaccettabile, ignobile è che quella vista sia sfregiata, già da troppo tempo, dal cemento dell’abusivismo edilizio, che viola il grado più elementare di rispetto del patrimonio di umanità. È ora che quell’esecrabile scempio venga rimosso, prima che una nuova destinazione, annunciata dal Comune di Ascea come di “pubblico di interesse”, manifesti pubblicamente la prepotenza dell’interesse privato che distrugge ad un tempo passato e futuro. È ora che parlamentari europei presentino denuncia formale e che l’Unione Europea intervenga come soggetto in causa per riportare Elea alla vista che la rispetti avviando il processo di istituzione in questi territori di un’Università internazionale dell’Essere e Pensare».

Di qui l’appello «a difesa del diritto di inviolabilità del luogo e per la costruzione di un’Università mondiale dell’essere e del pensare. Ai piedi della Porta dove è nata la Filosofia e ha radici la Cultura Occidentale, da edificare permanentemente non per chiudersi in un recinto di archivio, ma per aprirsi a nuove ricerche e nuovi orizzonti ispirati da Parmenide e Zenone, dai filosofi e medici, dai legislatori del saggio governo che avevano in spregio i tiranni. Nuove ricerche che guidino il cammino mirando al centro del cerchio della verità, che circoscrive la via di ogni persona che voglia significare la propria appartenenza alla bellezza che è divina e al bene che è umano».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Casal Velino: arte sulla sabbia, musica e divertimento, prosegue Areneide

L'appuntamento continua fino a domani, domenica 6 luglio

Ernesto Rocco

05/07/2025

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Torna alla home