Cilento

Buon compleanno Carrubo! 50 anni per la discoteca di Agropoli

Era il 12 luglio del 1972 quando iniziò la storia del Carrubo, la storica discoteca della famiglia Pecora, tra le più longeve del sud Italia

Redazione Infocilento

13 Luglio 2022

AGROPOLI. Lo scorso 12 luglio, il Carrubo ha spento le sue prime 50 candeline. Lo storico locale della Costa blu del Cilento sembra essere l’unico in Italia senza aver mai cambiato né nome né gestione in così tanti anni. Soltanto la pandemia ha fermato parzialmente la storica discoteca di Agropoli che anche quest’anno è pronta a riaprire i battenti.

Il Carrubo: la storia

La storia della notte cilentana inizia il 12 luglio 1972 sulla collina Selva di Agropoli, dove due insegnanti, Michele e Concettina Pecora, con l’aiuto dei figli giovanissimi Attilio e Davide, del professore Enzo Chiariello e dell’architetto Giocondo Giamberini, hanno dato vita al “Carrubo”, struttura di intrattenimento notturno con annesso ristorante e pizzeria.

In quegli anni erano di moda le orchestre e le vedettes della televisione; così i cantanti più famosi si sono esibiti sul palco panoramico con vista sul golfo di Salerno. I Pooh, la Premiata Forneria Marconi, Domenico Modugno, Rino Gaetano, Massimo Troisi, Peppino Di Capri, i Matia Bazar, Iva Zanicchi, Massimo Ranieri, Gianni Morandi, Gli Alunni del sole, l’orchestra della Rai solo per citare alcuni ospiti.

Negli anni più recenti il modo di fare discoteca è cambiato e nelle sale del Carrubo si sono esibiti i dee-jay più famosi, i personaggi del cinema e dello spettacolo. Anche quest’anno la storica discoteca agropolese è pronta a riaprire i battenti per far varcare migliaia di giovani la soglia del mondo della notte e del divertimento

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Casal Velino: arte sulla sabbia, musica e divertimento, prosegue Areneide

L'appuntamento continua fino a domani, domenica 6 luglio

Ernesto Rocco

05/07/2025

Torna alla home