Attualità

“Il Gigante della Campania metafora della vita”: emozionanti riflessioni sulla vetta del Cervati

Comunicato Stampa

12 Luglio 2022

“La vetta del Cervati è una allegoria della vita: da lontano ci sono cime che sembrano invalicabili, ma poi avvicinandosi si intravede un percorso. Se si dà quello che si ha dentro, si riesce a superare tutto”. Il GIGANTE della Campania è come una metafora della vita: è questa la riflessione ricorrente da parte di chi, negli anni scorsi, ha avuto il piacere e la fortuna di prendere parte all’evento teatrale gratuito più alto della Regione Campania, organizzato dalla Cooperativa Culturale La Cantina delle Arti con il patrocinio dell’Ente PNCVDA.

Manca ormai davvero poco all’appuntamento ideato dal direttore artistico Enzo D’Arco, che ritorna domenica 17 luglio alle ore 12:00, con la sua quinta edizione, ed è naturale domandarsi -in vista dell’evento- cosa possa significare partecipare. La risposta arriva dalle entusiastiche testimonianze raccolte nel corso delle precedenti edizioni, che hanno visto presenti persone provenienti da tutta Italia e non solo. Ascoltando le loro parole, ci si rende conto di come l’emozionante esperienza de “Il GIGANTE della Campania” riesca a stimolare riflessioni profonde, arricchendo la consapevolezza di sé stessi. 

Intanto una certezza comune, maturata lungo il percorso che conduce alla vetta del Cervati: “Si viaggia per arrivare a una destinazione, però è chiaro che ci si gode il viaggio: la destinazione alla fine non è così importante”. È un cammino in salita, ovviamente ci sono delle difficoltà ma anche tanti splendidi paesaggi, e quindi con i suoi elementi positivi e negativi rappresenta bene la vita. “Fino a che vedi la vetta, significa che sei vivo” sottolinea qualcuno, mentre per qualcun altro “Raggiunta una vetta, possiamo vedere altre vette più alte. Oppure possiamo fermarci a contemplare quello che abbiamo raggiunto”. Il cammino in realtà è soltanto un pretesto, il vero cammino è quello interiore. Si è soddisfatti sulla vetta se si è raggiunto qualcosa “dentro”. Il GIGANTE della Campania favorisce in questo senso una maggiore conoscenza di sé stessi. E così, un passo dopo l’altro, pian piano si va avanti, e si capisce che una delle più importanti montagne da scalare è imparare a stare bene con gli altri: “Viaggiare in solitudine con il mio zaino non mi interessa: mi interessa condividere questa esperienza con qualcuno, dare e ricevere aiuto”. Tra le considerazioni non mancano quelle sulle difficoltà che i giovani del Sud devono affrontare: “Il lavoro per i giovani del sud è la montagna più ardua da scalare. Andare fuori è la cosa più semplice, restare qui e scalare la vetta più alta è molto difficile”.

Il progetto “GIGANTE della Campania” nasce per puntare i riflettori sul Monte Cervati, impareggiabile Grande Attrattore Naturalistico e protagonista indiscusso del territorio. A questo scopo si avvale dell’importante e collaudata collaborazione con la Sottosezione Montano Antilia C.A.I. (Club Alpino Italiano) e dell’Arciconfraternita Maria S.S. della Neve di Sanza. Domenica 17 luglio sono previste escursioni gratuite con guida per raggiungere la vetta da Monte San Giacomo, Sanza e Piaggine: uno spettacolo nello spettacolo che attribuisce valore aggiunto alla consueta altissima qualità artistica marchio di fabbrica de “La Cantina delle Arti”. Una volta sulla vetta, arriva il momento di godersi uno spettacolo unico al mondo, che anche quest’anno Enzo D’Arco, Antonella Giordano e Marzio D’Arco offriranno su un palcoscenico naturale che non ha eguali. Recitando senza sipario, senza luci di scena, senza microfoni: solo gli artisti, il pubblico e la natura.

Un’ultima testimonianza rende bene l’idea di quanto l’atmosfera sia magica: La vetta del Cervati per me è come un Paradiso: qua sopra mi sembra di volare!”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno capitale crocieristica: la Seven Seas Splendor inaugura la stagione | VIDEO

L'imbarcazione della compagnia Regent Seven Seas Cruises, parte del gruppo Norwegian Cruise Line, ha riversato sulle banchine oltre 700 turisti

Sapri: tutto pronto per la manifestazione del 5 maggio a tutela dell’Ospedale “Immacolata” | VIDEO

Una manifestazione di protesta organizzata per scongiurare la chiusura del Punto nascite, che dovrebbe serrare le sue porte il prossimo 30 Giugno

Sapri: l’ospedale Immacolata è fondamentale: la testimonianza di Vanessa Lamoglie | VIDEO

Nonostante il rischio di una chiusura del Punto nascite, il report delle nascite rispetto al quadrimestre dell'anno precedente è in costante crescita, facendo registrare un incremento del 22%

Eboli, fascia pinetata e aree limitrofe: una riunione presso l’Ente riserve naturali Foce Sele Tanagro, ecco le novità

Una importante riunione organizzativa per salvaguardare la fascia costiera che ricade anche nel territorio comunale ebolitano, si è tenuta presso l’Ente Riserve Naturali Foce Sele Tanagro a Contursi Terme

Buccino, Omignano e Felitto: chiusi gli uffici postali

Al via i lavori per il progetto Polis, nuovi servizi negli uffici postali dei piccoli comuni

Sant’Arsenio, rimossi rifiuti speciali abbandonati nei canali: scatta il sequestro

I sacconi big bag, contenenti rifiuti di natura speciale e potenzialmente pericolosa, sono stati rimossi dalla società R.A.F. Ecologia di Sant’Arsenio

Futani, emergenza cinipide del castagno: arriva la risposta della Regione Campania

E' in programma per martedì 29 aprile alle ore 9.30 un sopralluogo tecnico

Chiara Esposito

24/04/2025

Sapri: allo stadio “Matteo Covone” il ricordo di Lorenzo Pio Coronato | VIDEO

Lo stadio "Matteo Covone" di Sapri è stato invaso, questa mattina, dagli studenti dell'istituto d'Istruzione Superiore "Leonardo da Vinci" di Sapri

Vallo della Lucania, nella Cattedrale la veglia di preghiera per Papa Francesco. Il messaggio del Vescovo Calvosa | VIDEO

Tanti fedeli e sacerdoti presenti ieri sera nella cattedrale di Vallo della Lucania per la veglia di preghiera in suffragio di Papa Francesco, scomparso nella mattina del lunedì in albis

Antonio Pagano

24/04/2025

Convento di Polla, il cero pasquale realizzato da Fra Carlo Basile veglia la salma di Papa Francesco

Il cero è stato realizzato a mano da Fra Carlo Basile, frate minore del Santuario di Sant’Antonio a Polla, e cappellano dell’ospedale “Luigi Curto” di Polla

Torna alla home