Attualità

Da Pisacane al fenomeno “no vax”. A Sanza un fine settimana all’insegna della cultura

Tornano gli eventi culturali a Sanza dopo la pandemia. Appuntamenti il 15 e il 16 luglio nella Villa Comunale

Comunicato Stampa

12 Luglio 2022

SANZA. Due eventi di spessore per il prossimo fine settimana a Sanza. Dopo lo stop imposto dalla pandemia, ritornano gli eventi culturali nella comunità ai piedi del Cervati. Si parte venerdì 15 luglio 2022 nella Villa Comunale di piazza San Francesco, con la rappresentazione teatrale “La ballata di Pisacane” promossa dalla Pro Loco di Sanza. Con la regia teatrale di Annamaria Gallo la villa comunale offrirà le quinte del teatro in piazza, dove sarà riproposto il tragico epilogo della morte di Carlo Pisacane in una rievocazione storica che riporta alla luce i fatti del 2 luglio 1857.

Evento di spessore culturale anche sabato 16 luglio, in piazzetta Santa Sofia, dalle ore 21.00 con l’iniziativa “LibrialBorgo”. Sarà il medico e scrittore Pasquale Bacco a discutere del suo ultimo libro: “Maledetto vaccino, Divisioni in tempo di guerra”. Un libro firmato da Edoardo Polacco, avvocato penalista noto alla stampa nazionale come “l’Avvocato di Bibbiano”, e Pasquale Bacco medico esperto di medicina legale e patologie cronico degenerative, medico no vax poi convertito, che in un dialogo tra estremi opposti, propone uno scontro senza esclusione di colpi tra i due autori, schierati su versanti lontani e inavvicinabili. Un confronto serrato tra chi combatte per la libertà di scelta e chi ha cambiato idea sull’opportunità di vaccinarsi secondo regole imposte dall’alto. I due autori in questo libro che parte dalla pandemia, per poi percorrere la strada del “vaccino” e giunge alla guerra in Ucraina.

A Sanza sarà ospite il dott. Pasquale Bacco, esperto di Medicina legale e di Terapie alimentari a supporto nelle persone con patologie cronico degenerative, infettive e disturbi dell’umore. Consulente di Meleam SPA, società leader in Italia e in Europa nell’ambito della Medicina e Sicurezza sul lavoro, da 25 anni è attivo nel campo della ricerca sui virus a RNA (HIV, HCV) e sui virus oncogeni. È coautore del bestseller Strage di Stato. Le verità nascoste della Covid-19. Bacco sarà intervistato dal giornalista Lorenzo Peluso che lo incalzerà sul fenomeno no vax e le ideologie basate sull’istigazione e non sulla fiducia nella scienza e nelle istituzioni; un confronto con intermezzo di lettura collettiva offerta dai presenti.

Ad arricchire la serata in piazzetta Santa Sofia, anche la degustazione di birra artigianale prodotta dalla neonata esperienza dei giovani di “84030”, piccolo birrificio artigianale locale che punta sulla valorizzazione delle tipicità locali, forza di un prodotto nuovo nel panorama enogastronomico campano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Paura sull’A2 tra Sala Consilina e Atena Lucana: auto contromano, fermata in tempo dalla Polizia Stradale

Grazie all’intervento tempestivo delle forze dell’ordine, non si sono registrati incidenti o feriti

Torna alla home