Cronaca

Pellet contraffatto: sequestri anche nel salernitano

Pellet contraffatto, operazione su tutto il territorio nazionale. Sequestrati anche macchinari e impianti industriali

Redazione Infocilento

11 Luglio 2022

Oltre 5000 le tonnellate di pellet da riscaldamento contraffatto e commercializzato in frode sequestrate dalla Guardia di Finanza in un’operazione a largo raggio che ha interessato tutto il territorio nazionale. 52 titolari di azienda, rivenditori, produttori, importatori e grossisti del settore sono stati denunciati per i reati di contraffazione e frode in commercio.

Pellet contraffato: l’operazione

Nel corso dell’operazione sono stati sequestrati anche 47 macchinari e impianti industriali destinati alla produzione del pellet illegale nonché oltre 1 milione e mezzo di sacchi vuoti destinati ad essere riempiti ed immessi sul mercato con indicazioni mendaci e marchi di certificazione contraffatti relativamente a qualità e conformità ambientale.

L’operazione è nata in seguito ad un’attività di approfondimento e analisi di rischio elaborata dai Finanzieri del Nucleo Speciale Beni e Servizi di Roma che, incrociando i dati relativi alle importazioni, alla produzione nazionale, alle vendite e ai titolari di certificazione, hanno rilevato profili di anomalia meritevoli di approfondimento attraverso l’esecuzione di interventi ispettivi mirati sul territorio. Nel Salernitano sono state denunciate due persone e sequestrate 18 tonnellate di pellet.

Le regole

Il pellet da riscaldamento è soggetto a particolari regole destinate a garantire la qualità della filiera produttiva e la conformità ambientale del prodotto. I cilindretti di legno vengono ottenuti per compressione della segatura di legno ad alta temperatura; colle o leganti chimici non possono essere utilizzati nel processo produttivo e devono risultare assenti anche nella materia prima utilizzata. Tali prescrizioni garantiscono la compatibilità ambientale del prodotto e il regolare funzionamento dei sistemi di riscaldamento. In alcune regioni è consentito esclusivamente l’utilizzo del pellet eco compatibile.

L’esito delle attività delle forze dell’ordine

Gli interventi, coordinati dal Gruppo Anticontraffazione e Sicurezza prodotti del Nucleo Speciale Beni e Servizi, sono stati eseguiti dai reparti territoriali del Corpo in 40 province italiane. Nel corso dei controlli, eseguiti con il supporto dell’Associazione Italiana energie Agroforestali – AIEL, i Finanzieri hanno rilevato sia violazioni in materia di certificazione della qualità che veri e propri impianti di produzione irregolari, in quanto il pellet prodotto veniva dichiarato con caratteristiche chimico-fisiche non rispondenti al vero. Sono state sequestrate anche diverse tonnellate di pellet provenienti da Russia e Bielorussia in quanto importate in violazione delle regole comunitarie.

La posizione dei 52 titolari di impianti di produzione, importatori, distributori e rivenditori denunciati è ora al vaglio dell’Autorità Giudiziaria nel rispetto della presunzione d’innocenza. Le energie da biomassa rappresentano la prima alternativa tra le rinnovabili e la seconda fonte di riscaldamento per le famiglie, in un momento in cui il prezzo del gas e dei combustibili fossili risulta particolarmente instabile. L’intervento ispettivo è stato orientato ad assicurare il rispetto delle regole nel settore, a tutelare gli operatori onesti che rispettano le regole, la sicurezza dei consumatori e l’ambiente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Terremoto ai Campi Flegrei: la Protezione Civile di Campagna a lavoro presso la base Nato di Bagnoli

Nella giornata di ieri, sabato 15 marzo, partita una squadra composta da 6 volontari e 2 automezzi del Nucleo Comunale di protezione Civile

Tragedia sulla Cilentana: disposta l’autopsia per le due vittime

L’autopsia sui corpi delle due vittime sarà eseguita la prossima settimana dal medico legale Francesco Lombardi

Chiara Esposito

16/03/2025

Eboli, incidente stradale sulla SS19: traffico in tilt

A quanto si apprende non ci sarebbero feriti gravi

Cilentana: sale a cinque il numero di vittime in un anno | VIDEO

Eugenio e Andrea sono soltanto le ultime vittime della Cilentana. Il numero di morti in un anno sale a 5

Ernesto Rocco

15/03/2025

Furti a Salerno, il Prefetto: “L’attenzione è massima” | VIDEO

Da un lato c’è la buona notizia: il potenziamento del sistema di videosorveglianza, dall'altro i furti in aumento

Eboli, individuato sversamento e abbandono di rifiuti speciali: primo risultato delle fototrappole

Gli agenti della Polizia Municipale hanno acquisito immagini foto e video dello sversamento

Vallo di Diano in balia dei ladri, Tommasetti: “Tolleranza zero”

“La gravità della situazione è sotto gli occhi di tutti, bisogna agire immediatamente"

Cicerale, bare abbandonate: intervento immediato dell’Amministrazione comunale

Rimozione e corretto smaltimento grazie alla collaborazione con i Carabinieri

Ernesto Rocco

15/03/2025

Salerno, tenta un furto in un’attività commerciale: arrestato pluripregiudicato

Il soggetto, pluripregiudicato, classe 1995, è stato tradotto in carcere in attesa del giudizio direttissimo

Scontro mortale sulla Cilentana: addio a Eugenio e Andrea, dolore nel Cilento

Nell’incidente avvenuto sulla Cilentana hanno perso la vita Eugenio Mautone e Andrea Cortazzo, due persone molto conosciute sul territorio

Chiara Esposito

15/03/2025

Cicerale, macabro ritrovamento: bare abbandonate nella vegetazione

Le barre rinvenute a margine della carreggiata, a pochi metri dal cimitero

Ernesto Rocco

14/03/2025

Dramma sulla Cilentana: incidente mortale, sono due le vittime | VIDEO

Le vittime sono un anziano di Velina e un uomo di Ceraso. Una terza persona è stata trasferita in ospedale. Tre le auto coinvolte

Chiara Esposito

14/03/2025

Torna alla home