Alburni

Comuni ricicloni: nel Cilento i comuni virtuosi

Sono nel Cilento i comuni campani virtuosi. Ecco chi sono i Comuni Ricicloni 2022 di Legambiente

Ernesto Rocco

8 Luglio 2022

Nuove pratiche virtuose celebrate da Comuni Ricicloni 2022, l’iniziativa di Legambiente dedicato alle amministrazioni in grado di ridurre i rifiuti. Crescono i Comuni del Sud, che raggiungono la quota 28,3% del totale, ma resta in testa il Settentrione con il suo 66,3%.

Il dossier Comuni Ricicloni di Legambiente

Lo spiega la ventinovesima edizione del dossier di Legambiente, che quest’anno premia ben 590 Comuni Rifiuti Free. Si tratta di amministrazioni nelle quali si producono meno di 75kg di rifiuti pro-capite. Il 2022 conta trentatrè comuni in meno e una lieve diminuzione della popolazione coinvolta, che passa dal 6,4% al 5,9% dei cittadini. 

Determinante la pandemia: il Covid19 ha infatti imposto la crescita dei prodotti conferiti nell’indifferenziato, soprattutto per quanto riguarda i rifiuti dei cittadini contagiati. È così scesa la percentuale di raccolta differenziata e contemporaneamente è aumentata la quota di rifiuti pro-capite. Ciononostante continua la crescita del Sud Italia, che per il 2022 conta ben 167 Comuni Ricicloni, cinque in più dello scorso anno. Mentre il Centro resta marginale con soli 32 comuni, perdendone sei rispetto all’anno scorso, il Nord si tiene in testa a quota 391, nonostante la perdita di 32 comuni. 

Il commento

“Il primo cantiere dell’economia circolare si deve realizzare nelle nostre case, con una buona raccolta differenziata e la riduzione di rifiuti indifferenziati che finiscono in discarica e i 590 Comuni Rifiuti Free premiati oggi ce lo dimostrano. – ha commentato Giorgio Zampetti, direttore nazionale di Legambiente – Amministrazioni, Sindaci e cittadini protagonisti di un nuovo approccio, sostenibile e strategico, nella raccolta dei rifiuti, spesso reso possibile da un unico gestore e da una buona pianificazione. Raccolte differenziate porta a porta, impianti per l’avvio a riciclaggio, ma anche acquisti di beni, opere e servizi, che valorizzano i materiali recuperati da raccolta differenziata: sono queste storie virtuose che premiamo oggi a darci una speranza per il futuro, augurandoci che queste esperienze puntuali, possano presto divenire una concreta buona prassi nazionale di economia circolare”. 

I premiati nel Cilento e Vallo di Diano

In Campania a dominare la classifica dei comuni sotto i cinquemila abitanti c’è San Gregorio Magno. Nella top ten ci sono ben 6 comuni del Cilento: Prignano Cilento, Controne, Ottati, Felitto, Montano Antilia e Giungano.

Ottengono la qualifica di comune rifiuti free anche Sicignano degli Alburni, Sanza, Tortorella, Roscigno, Trentinara, Casalbuono, Piaggine, Orria, Moio della Civitella, Castelcivita, Buccino, Perdifumo, Monteforte Cilento, Ceraso, Sant’Angelo a Fasanella e Laurino.

Per i comuni ta 5 e 15mila abitanti si impone Albanella. Nell’elenco dei virtuosi anche Roccadaspide (quarto).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home