Attualità

A Ceraso inaugura la “Casa del Pane”

Appuntamento per sabato 9 luglio con l'inaugurazione della casa del pane di San Biase di Ceraso. Ecco il progetto

Antonio Pagano

8 Luglio 2022

Sarà inaugurata sabato 9 luglio, la nuova “Casa del Pane” di Ceraso; si tratta dell’edificio via Cappella, nei pressi del fiume Palistro, situato alla frazione San Biase, celebre proprio per il pane, pietanza cui ogni anno dedica una festa.

Il progetto, era stato candidato ad  bando della Regione Campania nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020. (Leggi qui) riuscendo ad ottenere i finanziamenti. L’importo complessivo del progetto era di circa 196 mila euro di cui circa 141 mila euro per lavori e onori di sicurezza e circa 55 mila euro per somme a disposizione dell’Amministrazione.

Il Programma dell’inaugurazione

9 luglio

  • Ore 17.30 accoglienza;
  • Ore 18.00 passeggiata naturalistica;
  • Ore 18.30 Impastando si impara! Laboratori e giochi a squadre genitori – figli;
  • Ore 19.30 Inaugurazione Casa del Pane

A seguire TroPPo Buoni ! Assaggi di Pane, Pasta, Pizza.

I commenti

«Alla comunità di San Biase, viene consegnato un piccolo goiello che sorge in un contesto naturalistico e scenico di indiscusso valore e bellezza. Una piccola opera che sicuramente potrà essere utilizzata per progetti formativi e per il noto evento della “Festa del Pane” che, dopo la pausa dovuta al Covid-19, ripartirà al più presto», spiega il Sindaco Avv. Aniello Crocamo.

«Alla riscoperta del territorio locale post pandemia. La valorizzazione dell’ambiente e dell’arte attraverso la riscoperta di antiche tradizioni e vecchi sapori come la Casa del Pane.
Grazie ai tanti ragazzi di San Biase come Bartolo, Raffaele, Alessandro, Carlo, Vincenzo, Francesco, Sara, tutti gli anziani, il lavoro fatto in continuità dall’amministrazione precedente e il nostro rappresentante di San Biase Felice Filpi per continuare la favolosa “festa del pane” tradizione notevole del nostro comune
»commenta il Vicesindaco Antonio Cerullo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Torna alla home