Cilento

Fdi accusa: «Sanità nel Cilento allo sbando»

«La sanità nel Cilento è allo sbando, la rivoluzione della Sanità tanto annunciata dal Governatore della Campania è un grande bluff»

Redazione Infocilento

6 Luglio 2022

Ospedale di Agropoli

«I cilentani sono senza speranze. Il governatore dopo aver ricevuto consensi bulgari è praticamente scomparso dal territorio Cilentano, abbandonandoci al nostro destino, Ospedali con reparti che versano nel caos generale, mancanza di personale sanitario, operatori allo stremo per via dei turni massacranti di lavori e utenti in rivoluzione». Così Giuseppe Coccorullo, coordinatore di Fratelli d’Italia per l’area Cilento Nord.

«Soltanto pochi mesi fa i sindacati del presidio di Agropoli addirittura si sono rivolti ai NAS, qualche giorno fa sui social utenti dell’ortopedia dell’ospedale di Vallo della Lucania hanno pubblicato un video che dimostra lo stato di abbandono dell’utenza Cilentana – prosegue – Per non parlare dei pronto soccorsi, che già in affanno, ora in piena estate sono a rischio collasso, il tutto con la speranza che qualche cittadino malcapitato non ci lasci la vita».

E ancora: Postazioni SAUT e Guardie Mediche senza personale e a rischio chiusura. Allarmante é anche la carenza di Medici di Base, molti medici sono andati in pensione e non sono stati sostituiti. Ci sono comuni dove si è passati da 5 pensionamenti ad un sostituto. In ultimo la vergogna delle liste d’attesa e dei ticket, infatti per una visita specialistica o per indagini diagnostiche se si è fortunati l’attesa è di 2/3 mesi altrimenti se si è meno fortunati gli appuntamenti sono a 6 mesi. Si costringono, quindi, gli utenti, già vessati da problemi economici più o meno gravi, a scegliere visite private costose per evitare di imbattersi in budget e ticket scaduti».

«C’è solo una parola che urliamo con forza sperando che qualcuno ci ascolti: vergogna», conclude il coordinatore di Fdi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Torna alla home