Attualità

Capaccio Paestum: un monumento per ricordare l’operazione Avalanche

Il Comune di Capaccio Paestum, intende realizzare un'opera monumentale per ricordare l0operazione Avalanche del 1943

Roberta Foccillo

4 Luglio 2022

Operazione Avalanche

CAPACCIO PAESTUM. L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Franco Alfieri, intende realizzare un’opera monumentale per non dimenticare il valore della libertà; “Avalanche ’43 la storia viene dal mare”, questo il nome dato al progetto.

Nello specifico si punta alla realizzazione di un monumento per non dimenticare il sacrificio per la conquista della libertà e la potenza della memoria per il futuro dei ragazzi; sorgerà nei pressi dell’area demaniale marittima, a ridosso del Bunker tedesco, in località Licinella; dove lo sbarco americano, trovò il primo approdo.

Il progetto, ha già ottenuto il pieno riconoscimento morale, artistico e storico dallo Stato del Texas; determinato da un profondo legame storico tra Capaccio Paestum e Austin, capitale dello Stato.

Il commento

Il progetto, ha la forza di creare un ponto sinergico tra la nostra amata città e la possente energia delle Silicon Hills Texanecosì fa sapere il sindaco Franco Alfieri; capace di generare un rinnovato spirito di iniziative nel nostro tessuto cittadino e la nostra economia, anche dopo un periodo in cui la pandemia ha rallentato tutto”.

Ecco cosa fu l’operazione Avalanche nel 1943

Lo sbarco a Salerno (nome in codice operazione Avalanche), un’operazione militare di sbarco anfibio messa in atto dagli Alleati lungo le coste del golfo della città di Salerno il 9 settembre 1943; nel corso della campagna d’Italia della seconda guerra mondiale.

Con questa operazione, gli alti comandi alleati intendevano costituire un’importante testa di ponte nel territorio dell’Italia continentale; il cui obiettivo era di creare un trampolino di lancio per la conquista di Napoli e del suo fondamentale porto; utile per rifornire le truppe alleate impegnate sul fronte italiano.

Le forze statunitensi della 5ª Armata statunitense del generale Mark Clark, impegnate nello sbarco, successivamente raggiunte dalle forze dell’8ª Armata britannica di Bernard Montgomery; provenienti da sud (operazione Baytown); assieme alle quali avrebbero poi attaccato le postazioni difensive tedesche del Volturno e della Gustav nell’Italia centrale.

Nonostante alcuni limitati successi iniziali, le truppe del generale Clark vennero violentemente contrattaccate dalle forze tedesche che il feldmaresciallo Albert Kesselring; riuscito a concentrare sulle alture dominanti il golfo di Salerno; gli anglo-americani si trovarono in grande difficoltà e il generale Clark temette un disastro.

Attaccando lungo il corridoio del fiume Sele, che rappresentava uno spartiacque naturale tra i due corpi d’armata sbarcati nel golfo di Salerno, i tedeschi arrivarono molto vicini allo sfondamento; ma la tenace resistenza anglo-americana e il supporto dell’artiglieria alleata scongiurarono il pericolo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, tenta suicidio nelle campagna di Trentova: la moglie lo salva e allerta i soccorsi

Un 57enne è stato trasferito in ospedale. Per fortuna le sue condizioni non sarebbero gravi

Orchestra del Liceo Musicale “Confalonieri” di Campagna a Dachau per omaggiare Palatucci

Gli studenti, insieme agli ex studenti e ad affermati Maestri del Confalonieri, si sono esibiti sulla collina di Leitenberg - Dachau, presso la cappella Regina Pacis

Fonderie Pisano, De Luca: giusto condannare i responsabili

La Corte Europea aveva condannato le autorità italiane per la mancata adozione di tutte le misure necessarie per garantire l'effettiva tutela dei diritti dei cittadini della Valle dell'Irno in relazione all'inquinamento ambientale causato dal proseguimento dell'attività delle fonderie

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

Ospedale di Sapri, De Luca attacca ancora il governo, Iannone replica

De Luca attacca: "Punto nascita chiuso dal Ministero della Salute", la replica di Iannone: "Se non fosse per noi già soppresso due anni fa"

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Palinuro e Vallo della Lucania celebrano Virgilio con le Giornate Virgiliane 2025

Archeologia, poesia, tradizioni cilentane e interventi accademici sul tema “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Agropoli e Castellabate: al via la pulizia delle spiagge

La bella stagione è pronta a entrare nel vivo e i comuni del Cilento si stanno attivando

Angela Bonora

09/05/2025

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Torna alla home