Approfondimenti

Paestum: non solo templi e storia

Redazione Infocilento

4 Luglio 2022

Paestum

Dopo la fine dello stato d’emergenza mondiale, tornano i turisti nella nostra penisola e sono tornate ad aprirsi le porte dei musei italiani per le domeniche di visite gratuite.

L’iniziativa del Ministero della Cultura che permette, ogni prima domenica del mese, di entrare gratuitamente nei musei e nei luoghi di cultura statali, riscuote da sempre un enorme successo.

L’ultima data del 5 giugno 2022 ha visto la presenza di oltre 26.000 persone solo al Vittoriano e a Palazzo Venezia a Roma, e più di 25.000 al Colosseo, mentre gli Uffizi di Firenze si sono classificati al terzo posto ospitando ben 23.200 turisti.

Anche i principali luoghi della cultura del sud Italia hanno suscitato interesse: tra la Reggia di Caserta, Pompei, Ercolano, Napoli e Paestum, c’è stato un ottimo afflusso di persone interessate a conoscere, o rivedere, il nostro patrimonio artistico e archeologico.

Perché visitare Paestum in estate

I templi di Paestum da sempre attraggono persone provenienti da tutto il mondo che vogliono conoscere parte della storia greco/romana.

Con i suoi tre famosissimi templi, i resti delle antiche mura e il Museo Archeologico Nazionale, la vecchia Poseidonia costituisce il fiore all’occhiello del patrimonio culturale e storico della Magna Grecia.

Complice la bella stagione e un ritrovato ottimismo verso il futuro, gli alberghi di Capaccio-Paestum prevedono il pienone per questa estate. La località, come dicevamo, attrae per la sua storia, ma non solo.

Il comune di Capaccio-Paestum è inserito all’interno di un territorio che offre bellezze naturali, spiagge, borghi deliziosi, cibo genuino di cui è impossibile non innamorarsi e tanto altro.

Vacanze a Paestum: il mare

100 chilometri di spiaggia finissima e mare trasparente dai fondali per lo più bassi si estendono nel tratto di costa campana tra Salerno e il Golfo di Policastro. Qui si trova anche la spiaggia di Paestum, costeggiata da una pineta che si affaccia direttamente sul mare.

Basta spostarsi qualche chilometro verso sud o a nord per trovare distese di sabbia altrettanto affascinanti: Marina di Camerota, Agropoli, Palinuro, Ascea, Acciaroli, Punta Licosa, tanto per citarne qualcuna, sono le mete più ambite per chi viene in Cilento, grazie anche ai prezzi dei servizi assolutamente abbordabili.

Estate a Paestum tra cultura e borghi

Chi viene in vacanza a Paestum sa che può trovare tanto da vedere e da fare nei dintorni. Il Cilento si presenta ancora come una terra autentica, ricca di paesaggi incontaminati e piccole città che conservano con orgoglio le loro tradizioni.

Tradizioni che esprimono la cultura e la storia cilentana, luoghi dove da un lato il tempo sembra essersi fermato, ma dall’altro si pone grande attenzione alla modernità, per offrire sempre più esperienze interessanti a chi viene a conoscere questi posti.

Tra castelli antichi arroccati sulle colline, mura storiche e stradine in pietra, ci sono tantissimi borghi medievali nei dintorni di Paestum che vale la pena conoscere. Quali? Eccone alcuni:

  • Castellabate, Patrimonio dell’Umanità Unesco e annoverato nella lista dei Borghi più belli d’Italia;
  • Palinuro, Camerota, San Giovanni a Piro e la loro costa piena di grotte stupende che nulla hanno da invidiare a quelle di Capri;
  • il Vallo di Diano: tutta l’area del Cilento interno, tra cui San Mauro Cilento col suo olio extravergine d’oliva apprezzato in tutto il mondo, Rocca Cilento con il suo magnifico castello medievale appena restaurato, l’Oasi WWF di Morigerati, i Capelli di Venere, la cascata più romantica del Sud Italia, Palazzo Vargas a Vatolla, dove soggiornò per alcuni anni Giambattista Vico, il paese fantasma di San Severino di Centola e la magnifica Certosa di Padula.

Perché i giovani amano Paestum

Da sempre il Cilento è un luogo di villeggiatura molto amato dai giovani, sia campani che non. Lungo la costa in estate aprono numerose discoteche e locali per offrire divertimento agli amanti della notte dopo una giornata in spiaggia.

Ma Paestum è una meta ambita anche per gli studenti che scelgono un tipo di vacanza che unisce divertimento e cultura. Sono ormai consolidati i summer camp per bambini e ragazzi che permettono ai giovani di studiare l’inglese partecipando a una vacanza studio di due settimane.

I campus estivi nel 2022 a Paestum stanno già registrando il pienone, grazie alla loro ampia offerta. Questi impegnano i ragazzi da un lato nello studio, dall’altro verso la conoscenza del territorio, con numerose escursioni in Cilento e a Napoli, lasciando anche sufficiente spazio per il mare e i divertimenti.

Vivere il Cilento: la dieta mediterranea

Tra mare, sole, bellezze storiche e paesaggistiche, Paestum e il Cilento incantano i turisti anche per il buon cibo e i prodotti genuini che ancora abbondano in questa zona. Non è un caso se la dieta mediterranea, conosciuta e amata in tutto il mondo, è nata proprio qui.

Prodotti della terra, pesce, carni genuine, legumi e i famosi prodotti caseari vengono preparati in maniera tradizionale e serviti sulle tavole di ogni casa o ristorante. Dallo street food alla cucina di classe, a Paestum e nel Cilento in generale mangiare e bere diventa un’esperienza mistica, e questo anche i turisti lo sanno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Rinnovare un bar: a cosa prestare attenzione, dall’estetica ai servizi

Chi gestisce un bar sa quanto sia importante restare al passo con le tendenze e soddisfare le esigenze della clientela. Ma come si fa a rinnovare questo tipo di locale?ContenutiCambiare l’arredamentoRiprogettare gli spaziCurare l’illuminazioneAggiungere dei servizi Per prima cosa è essenziale individuare uno stile coerente, in grado di riflettersi non solo nell’arredamento, ma anche nell’atmosfera […]

Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo SMET, sul blackout in Spagna: “Serve una svolta pragmatica nella transizione energetica. Le ideologie ci stanno portando al buio.”

«Quanto accaduto in Spagna e in Portogallo con il blackout del 28 aprile è un segnale che non possiamo ignorare. In pochi secondi, circa 15 gigawatt di potenza – pari a oltre il 60% della domanda elettrica del Paese – sono venuti a mancare, lasciando milioni di cittadini senza energia. Si è trattato di un […]

Il cavaliere Domenico De Rosa taglia il traguardo della Maratona di Londra 2025: “È una sfida con se stessi, non con gli altri”

Il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet, ha partecipato con grande determinazione alla Maratona di Londra 2025, tenutasi lo scorso 27 aprile. Un traguardo importante non solo dal punto di vista sportivo, ma anche simbolico, come ha raccontato lui stesso: “Attraversare il traguardo di una maratona non è solo una vittoria contro la […]

Crocchette per cani attivi: come supportare l’energia e la resistenza

I cani che praticano sport o svolgono attività fisica intensa necessitano di un’alimentazione specifica. Le crocchette Farmina per cani sono progettate in ottica di fornire un apporto nutrizionale equilibrato, ricco di proteine e grassi di alta qualità. Non a caso, le crocchette sono formulate per garantire energia e resistenza, elementi essenziali nel sostenere il metabolismo […]

Luigi Adinolfi riceve la visita del Rettore Tottoli e dell’Assessore Discepolo per il rilancio della struttura Petrucci a Eboli

Giornata importante ieri per la sede distaccata dell’Università Orientale di Napoli a Eboli. Luigi Adinolfi, direttore del patrimonio dell’Orientale per la sede di Eboli, ha accolto il Rettore dell’Università, Roberto Tottoli, e l’Assessore regionale all’Urbanistica della Campania, Bruno Discepolo, in visita ufficiale presso la struttura Petrucci.ContenutiCambiare l’arredamentoRiprogettare gli spaziCurare l’illuminazioneAggiungere dei servizi L’incontro ha visto […]

Il Cavaliere De Rosa: “Papa Francesco, la forza umile che ha scosso il mondo”

«La notizia della morte di Papa Francesco mi ha colpito con la forza silenziosa e devastante delle cose inevitabili, ma mai davvero immaginabili». Così il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet, affida alla memoria parole profonde, che tracciano un ritratto intimo e solenne del Pontefice scomparso.ContenutiCambiare l’arredamentoRiprogettare gli spaziCurare l’illuminazioneAggiungere dei servizi «Se […]

Perché scegliere corone dentali in Albania: Qualità e convenienza

Quando si tratta di sostituire i denti mancanti, le corone dentali rappresentano una delle soluzioni più efficaci per ripristinare non solo la funzionalità masticatoria, ma anche l'estetica del sorriso.

Internet casa: a che punto siamo tra copertura nazionale, offerte e nuove abitudini digitali

Il mercato della connettività domestica ha vissuto una forte accelerazione negli ultimi anni. A trainarlo è stata la diffusione della fibra ottica e dal parallelo sviluppo delle reti mobili di nuova generazione.ContenutiCambiare l’arredamentoRiprogettare gli spaziCurare l’illuminazioneAggiungere dei servizi A fronte di un miglioramento complessivo delle infrastrutture, resta però un certo divario tra la disponibilità tecnica […]

Il Cav. De Rosa (SMET): “Senza giovani non c’è futuro”

Nella cornice dello storico Gran Caffè Gambrinus di Napoli, tempio letterario e simbolico della cultura partenopea, si è tenuta questo giovedì 17 aprile la presentazione del libro “La voce di Iside”, opera della scrittrice e attivista Claudia Conte. Un appuntamento carico di suggestioni, che ha saputo coniugare con rara efficacia la forza evocativa della letteratura con […]

Psicologia della felicità: perché nel Cilento si vive più felici?

Il Cilento è una terra conosciuta per la sua bellezza paesaggistica, per la genuinità della cucina mediterranea e per uno stile di vita semplice, lento e autentico.

Occhio secco: Sintomi, rimedi e conseguenze

L’occhio secco, chiamato anche sindrome dell’occhio secco, è una condizione molto diffusa e spesso sottovalutata.

Integratori di GABA: Il neurotrasmettitore chiave per l’equilibrio mentale e fisico

L'acido gamma-amminobutirrico (GABA) è il principale neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centrale. La sua funzione è fondamentale per mantenere l'equilibrio tra eccitazione e inibizione neuronale, influenzando direttamente il nostro stato mentale e fisico.

Torna alla home