Cilento

Fra artigianato, enogastronomia e musica, a Camerota ripartono i “Mercatini del Mercoledì”

Un’occasione per conoscere i tanti luoghi d’interesse del borgo dal castello al convento passando per le tante chiese, le grotte e i caratteristici vicoletti

Comunicato Stampa

3 Luglio 2022

Organizzati dalla Pro Loco Camerota APS Ufficio Turistico, in collaborazione con l’associazione 3A, mercoledì 6 luglio, a Camerota Alta, ripartono i “Mercatini del Mercoledì”, vetrina e momento di incontro/confronto per artigiani, artisti e agricoltori del territorio.

I “Mercatini”, nati nel lontano 1993 dall’idea di un gruppo di amici desiderosi di creare un momento di incontro per le attività locali che desse impulso alle stesse e, al contempo, realizzasse le condizioni per una crescita del turismo nell’entroterra, hanno visto, nel corso degli anni, un sempre maggiore interesse da parte del pubblico, diventando un appuntamento stabile delle estati camerotane.

Dall’idea embrionale del 1993 si passò, nel 1995, alla costituzione della associazione 3A (Artigianato, Arte e Agricoltura) che, ancora oggi, sotto la direzione del presidente Salvatore Calicchio (guida naturalistica e grande appassionato e conoscitore del territorio) e del vulcanico socio Pompeo Cammarano (maestro vasaio e socio fondatore della 3A), grazie al supporto della Pro Loco Camerota e del suo presidente Luigi Del Gaudio, portano avanti questa iniziativa che da 29 anni richiama a Camerota tanti ospiti interessati a curiosare tra prodotti tipici, storia e storie del territorio.

I “Mercatini” si terranno, come al solito, in piazza San Vito, che fu sede delle rinomatissime botteghe della terracotta camerotana, una tradizione che affonda le sue radici nell’antica Grecia.

Va ricordato che il territorio camerotano (e cilentano in generale), durante il medioevo, è stato fortemente influenzato dalla presenza dei monaci basiliani, provenienti dalla Grecia (in fuga dall’Oriente per sfuggire alla persecuzione da parte dell’imperatore bizantino Leone III Isaurico), senza dimenticare che una delle più grandi colonie dell’antica Grecia, Elea (VI secolo a.C.), patria dei filosofi Parmenide e Zenone, sorgeva a pochissimi chilometri dal borgo, nell’attuale Ascea Marina.

Ma Camerota non si ferma qui: tanta è la storia che permea il borgo e tanti sono i luoghi da poter visitare, dalle innumerevoli chiese ai luoghi di culto di epoca medievale (dovuti alla presenza dei sovraccitati monaci basiliani sul territorio, quali la grotta di San Biagio e la grotta adiacente al convento, poco lontana dalla piazza San Vito), Porta di Suso (parte delle antiche mura del borgo, è l’unico dei tre accessi all’antica città medievale rimasto intatto), il convento dei frati cappuccini (risalente al 1602) e il castello marchesale (edificato in epoca normanna), che domina il paese dall’alto, e i tanti vicoletti caratteristici, che affacciano sul vallone delle Fornaci, gola che dà su Marina di Camerota, offrendo uno scorcio di mare fra le montagne.

«Anche quest’anno tanti saranno gli espositori (tra cui l’associazione lentiscosana AdArte, presieduta da Marilena Fiore), tanti gli appuntamenti di animazione, musica, cultura e gastronomia, che ci accompagneranno per serate magiche al fresco della collina camerotana. E se, poi, si volesse lasciare per un attimo il “Mercatino” per avventurarsi nei vicoli del centro storico, salendo fino ad arrivare al castello, ci si ritroverebbe proiettati in quel mondo medievale fatto di nobiluomini, nobildonne, vassalli, plebe, castelli, porte merlate, palazzotti, stamberghe, ricchezza e povertà, chiese, conventi e preti, eremiti e monaci».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Agropoli, ancora crudeltà: uccisa un’anatra a sassate nel fiume Testene

Ennesimo atto di violenza nei confronti degli animali

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Un nuovo incendio devasta il Cilento: a fuoco monte Penniniello

Un vasto incendio sta devastando l'area di San Giovanni a Piro, colpendo il monte Penniniello. Oltre 10 ettari di macchia mediterranea sono già andati in fumo

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Sequestri e multe ad Ascea e Acciaroli: L’operazione “Mari e laghi sicuri” contro l’abusivismo

Le autorità intensificano i controlli sul litorale e in mare. Sequestri per occupazione abusiva di demanio e multe per navigazione illecita

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Casal Velino, 50enne precipita dal balcone: trasferito d’urgenza in eliambulanza a Salerno

Immediati i soccorsi per il malcapitato. Vista la gravità delle condizioni necessario l’intervento di un elicottero

Chiara Esposito

22/08/2025

Torna alla home