• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Fra artigianato, enogastronomia e musica, a Camerota ripartono i “Mercatini del Mercoledì”

Un’occasione per conoscere i tanti luoghi d’interesse del borgo dal castello al convento passando per le tante chiese, le grotte e i caratteristici vicoletti

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 3 Luglio 2022
Condividi

Organizzati dalla Pro Loco Camerota APS Ufficio Turistico, in collaborazione con l’associazione 3A, mercoledì 6 luglio, a Camerota Alta, ripartono i “Mercatini del Mercoledì”, vetrina e momento di incontro/confronto per artigiani, artisti e agricoltori del territorio.

I “Mercatini”, nati nel lontano 1993 dall’idea di un gruppo di amici desiderosi di creare un momento di incontro per le attività locali che desse impulso alle stesse e, al contempo, realizzasse le condizioni per una crescita del turismo nell’entroterra, hanno visto, nel corso degli anni, un sempre maggiore interesse da parte del pubblico, diventando un appuntamento stabile delle estati camerotane.

Dall’idea embrionale del 1993 si passò, nel 1995, alla costituzione della associazione 3A (Artigianato, Arte e Agricoltura) che, ancora oggi, sotto la direzione del presidente Salvatore Calicchio (guida naturalistica e grande appassionato e conoscitore del territorio) e del vulcanico socio Pompeo Cammarano (maestro vasaio e socio fondatore della 3A), grazie al supporto della Pro Loco Camerota e del suo presidente Luigi Del Gaudio, portano avanti questa iniziativa che da 29 anni richiama a Camerota tanti ospiti interessati a curiosare tra prodotti tipici, storia e storie del territorio.

I “Mercatini” si terranno, come al solito, in piazza San Vito, che fu sede delle rinomatissime botteghe della terracotta camerotana, una tradizione che affonda le sue radici nell’antica Grecia.

Va ricordato che il territorio camerotano (e cilentano in generale), durante il medioevo, è stato fortemente influenzato dalla presenza dei monaci basiliani, provenienti dalla Grecia (in fuga dall’Oriente per sfuggire alla persecuzione da parte dell’imperatore bizantino Leone III Isaurico), senza dimenticare che una delle più grandi colonie dell’antica Grecia, Elea (VI secolo a.C.), patria dei filosofi Parmenide e Zenone, sorgeva a pochissimi chilometri dal borgo, nell’attuale Ascea Marina.

Ma Camerota non si ferma qui: tanta è la storia che permea il borgo e tanti sono i luoghi da poter visitare, dalle innumerevoli chiese ai luoghi di culto di epoca medievale (dovuti alla presenza dei sovraccitati monaci basiliani sul territorio, quali la grotta di San Biagio e la grotta adiacente al convento, poco lontana dalla piazza San Vito), Porta di Suso (parte delle antiche mura del borgo, è l’unico dei tre accessi all’antica città medievale rimasto intatto), il convento dei frati cappuccini (risalente al 1602) e il castello marchesale (edificato in epoca normanna), che domina il paese dall’alto, e i tanti vicoletti caratteristici, che affacciano sul vallone delle Fornaci, gola che dà su Marina di Camerota, offrendo uno scorcio di mare fra le montagne.

«Anche quest’anno tanti saranno gli espositori (tra cui l’associazione lentiscosana AdArte, presieduta da Marilena Fiore), tanti gli appuntamenti di animazione, musica, cultura e gastronomia, che ci accompagneranno per serate magiche al fresco della collina camerotana. E se, poi, si volesse lasciare per un attimo il “Mercatino” per avventurarsi nei vicoli del centro storico, salendo fino ad arrivare al castello, ci si ritroverebbe proiettati in quel mondo medievale fatto di nobiluomini, nobildonne, vassalli, plebe, castelli, porte merlate, palazzotti, stamberghe, ricchezza e povertà, chiese, conventi e preti, eremiti e monaci».

s
TAG:camerotacamerota notizieCilentoCilento Notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 26 ottobre: amici del Toro, occhio alle pressioni esterne sul lavoro. Pesci, amore in arrivo

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

“Chiedilo al nutrizionista”: la rubrica dedicata all’alimentazione a cura di Andrea Ricci

Ecco i temi trattati in questa puntata

Sismografo

Forte scossa di terremoto in Campania. Sisma avvertito fino al Cilento

Ancora un sisma. Terremoto avvertito chiaramente in varie zone della Campania

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.