Attualità

Vallo della Lucania in festa per San Pantaleone: ecco il programma

Appuntamenti a partire dal 17 luglio. Vallo della Lucania festeggia il suo Santo Patrono

Antonio Pagano

30 Giugno 2022

VALLO DELLA LUCANIA. Sono iniziati ufficialmente i solenni festeggiamenti in onore di San Pantaleone Medico e Martire, protettore della città e della diocesi Vallese. Già nella serata dello scorso 27 giugno, come di solito avviene un mese prima della festa, è stato esposto il “Quadro” con l’immagine del Santo lungo il corso Famiglia De Mattia. 

La ricorrenza del Santo, Medico e Martire, è la festività religiosa principale della zona e in tal occasione si assiste ad un ricco programma sia religioso sia civile, che quest’anno sarà diverso dal solito. Suggestivo è il caratteristico corteo processionale che quest’anno tornerà ad attraversare le vie cittadine e a cui prendono parte le statue custodite nelle chiese dei diversi rioni, offrendo un momento spirituale assai significativo.

In occasione dell’ Ostensione del Quadro di San Pantaleone, il Comitato Festa ha reso pubblico l’intero programma dei Festeggiamenti 2022, che prevede numerosi appuntamenti sia civili che religiosi. Il 17 luglio ricorre l’anniversario della dedicazione della cattedrale; alle ore 18.00 la statua del Santo Patrono sarà collocata sull’artistico trono realizzato dalla ditta Carlo Arborino da Arzano. A seguire il vescovo S.E. Mons. Ciro Miniero celebrerà la Santa Messa della dedicazione.

Ecco il programma

26 LUGLIO VIGILIA DELLA FESTA

  • Ore 8.45 Arrivo e saluto alla città dello Storico Gran Concerto Bandistico lirico-sinfonico “G. Chielli” Città di Noci;
  • Ore 9.00 S.Messa;
  • Ore 11.30 In Piazza S. Caterina, matinée musicale con la Banda;
  • Ore 19.00 Traslazione in Cattedrale delle Statue dei Santi, con accoglienza in Piazza dei Martiri, di San Costabile, protettore di Castellabate e patrono secondario della Diocesi;
  • Ore 20.00 Esposizione della Reliquia del Santo Patrono, Solenni Vespri presieduti da S.Ecc. il Vescovo, Mons. Ciro Miniero, con la partecipazione del Capitolo Cattedrale e della Schola Cantorum “San Pantaleone” diretta dalla Maestra Santina De Vita;
  • Ore 20.45 Accensione dell’artistica illuminazione curata dalla Ditta Luminarie De Filippo da Mercato San Severino;
  • Ore 21.30 Le più belle pagine del melodramma eseguite dall’orchestra “Città di Noci” diretta dal Maestro Michele Lapolla, interpretate da Nicola Malagnini (tenore), Giovanna Sabatino (soprano), Valentina Leone (mezzo soprano ) e Jerry Gilfone (voice).

27 LUGLIO SOLENNITÀ DI SAN PANTALEONE

  • Ore 6.30 il suono delle campane a festa annuncia l’inizio delle celebrazioni eucaristiche; 
  • Ore 7.00 S.Messa; 
  • Ore 8.30 S.Messa; 
  • Ore 8.45 Consueto giro per le vie cittadine del Gran Concerto Bandistico “G. Piantoni” Città di Conversano, diretto dalla Maestra Susanna Pescetti;
  • Ore 9.00 S.Messa;
  • Ore 10.00 S.Messa; 
  • Ore 11.00 Solenne Concelebrazione presieduta da S. Ecc. Mons. Ciro Miniero e animata dalla Schola Cantorum “San Pantaleone”;
  • Ore 11.30 In Piazza Vittorio Emanuele, matinée con la banda;
  • Ore 19.00 Tradizionale Processione;
  • Ore 22.30 Concerto lirico-sinfonico del complesso bandistico “Città di Conversano”;
  • Ore 24.00 Spettacolo pirotecnico a cura della premiata Ditta Carlo Di Muoio da Vatolla;

A seguire la seconda parte del concerto musicale

28 LUGLIO

  • Ore 10.00 S.Messa;
  • Ore 11.30 Dopo il giro per le vie della Città, in Piazza Santa Caterina, intrattenimento musicale con il Concerto Bandistico “Città di Conversano”;
  • Ore 19.00 Processione per accompagnare le Statue dei Santi alle loro Sedi e saluto a San Costabile;
  • Ore 20.00 S.Messa;
  • Ore 21.00 Concerto della Banda “Città di Conversano”;

29 LUGLIO

  • Ore 19.00 S. Messa al cimitero;
  • Ore 22.30 “Dalla Orchestra Carone”, Spettacolo musicale: Pierdavide Carone interpreta i grandi successi di Lucio Dalla, con la musica della Grande Orchestra Pop Sinfonica diretta dal Maestro Leonardo Quadrini

30 LUGLIO

  • Ore 19.00 S.Messa di ringraziamento. Al termine, reposizione della Statua del Patrono;
  • Ore 22.30 Alla Bua in concerto.

Foto in evidenza: g. palladino

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Morte di Lorenzo Pio Coronato, nuova udienza: la difesa invoca concorso di colpa e responsabilità medica

Nuova udienza ieri, mercoledì 9 luglio, presso il Tribunale di Lagonegro in merito al processo per la morte di Lorenzo Pio Coronato, il 18enne d’Ispani deceduto nell’agosto del 2022 a […]

Torna alla home