Cilento

Il Premio Strega torna a Capaccio Paestum

Grazie alla collaborazione tra il Comune e la Fondazione Bellonci, venerdì 1 luglio, nell’area archeologica di Paestum, si terrà l’incontro con i finalisti dell’edizione 2022

Comunicato Stampa

29 Giugno 2022

Franco Alfieri sindaco di Capaccio Paestum

Il Premio Strega torna a far tappa nella Città dei templi grazie alla collaborazione instaurata dal Comune di Capaccio Paestum con la Fondazione Maria e Goffredo Bellonci. Venerdì 1 luglio, alle ore 20.00, i finalisti dell’edizione 2022 del premio si ritroveranno presso il Parco archeologico di Paestum, ai piedi del Tempio di Nettuno, in uno degli ultimi incontri che precedono la serata finale con l’annuncio del libro vincitore, in programma a Roma il prossimo 7 luglio.

All’interno dell’area archeologica di Paestum, saranno presenti gli autori che si contenderanno la vittoria della LXXVI edizione del premio: Mario Desiati, Spatriati (Einaudi); Claudio Piersanti, Quel maledetto Vronskij (Rizzoli); Marco Amerighi, Randagi (Bollati Boringhieri); Veronica Raimo, Niente di vero (Einaudi); Alessandra Carati, E poi saremo salvi (Mondadori); Fabio Bacà, Nova (Adelphi); Veronica Galletta, Nina sull’argine, (minimum fax).

La serata di presentazione dei finalisti sarà introdotta da Anna Maria Vitale, responsabile del progetto Biblioteca digitale. Dopo i saluti del sindaco di Capaccio Paestum, Franco Alfieri, e del direttore del Parco archeologico di Paestum Velia, Tiziana D’Angelo, interverrà Stefano Petrocchi, direttore della Fondazione Bellonci. Le interviste agli autori saranno a cura di Laura Pugno, dirigente culturale del Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale.

La tappa del Premio Strega a Capaccio Paestum si inserisce in un programma più ampio che rientra nell’ambito della convenzione che il Comune ha sottoscritto con la Fondazione Bellonci e che riguarda la valorizzazione della lettura come elemento fondante dello sviluppo delle biblioteche del territorio in quanto presidi di cultura. Presidi fondamentali, come sottolineato da Paola Mangone, responsabile del Sistema bibliotecario Paestum Alto Cilento e coordinatrice della cabina di regia per la progettazione dei contenuti del Dossier di candidatura dell’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento a Capitale italiana della cultura 2024.

«È per noi motivo di orgoglio accogliere ancora una volta nella nostra Città gli scrittori finalisti del più importante premio letterario italiano – dichiara il sindaco Franco Alfieri – Quest’anno abbiamo il piacere di ospitare il Premio Strega in una delle Città finaliste, insieme all’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento, nel concorso per Capitale Italiana della Cultura 2024. Questo è il segno dell’importante lavoro che stiamo svolgendo in ambito culturale e che intendiamo portare avanti con sempre maggiore convinzione».

«Continua la collaborazione tra Capaccio Paestum e la Fondazione Bellonci – dichiara il vicesindaco e assessore alla Cultura, Maria Antonietta Di Filippo – La nostra amministrazione ha messo la cultura al centro della sua azione, puntando in maniera particolare sulla promozione della lettura per adulti e bambini. Infatti, promozione della lettura e accesso alla conoscenza costituiscono una delle colonne del Dossier di candidatura, oggi strumento di pianificazione strategica e operativa sulla base del quale il Comune di Capaccio Paestum progetta le azioni future da realizzare in ambito turistico e cultural.

«Siamo orgogliosi di ospitare l’incontro con i finalisti del Premio Strega 2022 nell’area archeologica di Paestum, ai piedi del tempio di Nettuno – dichiara Tiziana D’Angelo, direttore del Parco archeologico di Paestum Velia – Le storie conservate da queste pietre antiche si trasformano dunque in un contesto d’eccezione che contribuirà a valorizzare il talento di autori contemporanei. La storia del Premio, che affonda le sue radici nel secondo dopoguerra, è una dimostrazione importante del ruolo cruciale della cultura come spazio di unione, rinascita e crescita tra passato (antico e recente) e presente».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Polla Summer Camp: torna l’appuntamento per famiglie e bambini, domani la presentazione

La conferenza stampa di presentazione è in programma per domani, giovedì 3 luglio alle ore 17.30

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Postiglione, musica e spiritualità per la festa patronale: tre vescovi e i Nomadi in concerto.

Il parroco-“un viaggio tra fede, tradizioni, turismo e grande musica”

Angela Bonora

02/07/2025

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home