Cilento

Castellabate: sabato il premio Pio Alferano

Appuntamento con il premio Pio Alferano presso il Belvedere San Costabile di Castellabate. Direttore artistico Vittorio Sgarbi

Comunicato Stampa

29 Giugno 2022

Entra nel vivo la Decima Edizione del Premio Pio Alferano, dalle ore 20:00 di sabato 2 luglio al Belvedere San Costabile di Castellabate, uno dei luoghi panoramici di belli d’Italia, si terrà la Cerimonia di premiazione 2022 guidata quest’anno dalla conduttrice RAI Greta Mauro e preceduta da uno spettacolo dei Tableaux VivantsIl tempio e il tempo a cura di Ludovica Rambelli Teatro e con la regia di Dora De Maio.

Il Premio Pio Alferano, organizzato e promosso dalla Fondazione Pio Alferano e Virginia Ippolito, si avvale per questa edizione del Patrocinio del Comune di Castellabate (SA), del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, della Real Casa di Borbone delle due Sicilie e dell’Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava.

A ritirare il Premio, una preziosa scultura in ceramica realizzata in esclusiva dal Maestro Livio Scarpella e dal titolo Desiderantes, la giornalista Hoara Borselli; la giornalista e volto simbolo del TG5 Mediaset Cesara Buonamici; la giornalista e conduttrice de La7 Myrta Merlino; l’Abate di Montevergine (AV), Don Riccardo Luca Guariglia; il cantautore e scrittore Enrico Ruggeri; l’attore Bruno Torrisi; il saggista e scrittore Marcello Veneziani e il Direttore degli scavi archeologici di Pompei, Gabriel Zuchtriegel

Il Premio Pio Alferano anche quest’anno premia personalità nazionali e internazionali che si sono particolarmente distinte per il loro impegno a favore dell’arte, della cultura, dell’ambiente, dell’imprenditoria e del sociale. Le motivazioni riguardanti l’assegnazione del Premio ai personaggi di questa edizione saranno resi noti durante la Cerimonia del 2 luglio. 

La Fondazione Pio Alferano e Virginia Ippolito, nata nel 2012 per onorare la memoria del Generale dei Carabinieri Pio Alferano, distintosi per la rettitudine morale e per la strenua difesa in favore della legalità e del patrimonio culturale, promuove tutti gli anni il Premio Pio Alferano, la cui direzione artistica è affidata a Vittorio Sgarbi e la direzione generale a Santino Carta. Tutti gli anni, in occasione del Premio, la Fondazione propone anche una serie di appuntamenti culturali e d’arte di ampio respiro nazionale.

Arte, fotografia e letteratura sono gli ambiti che l’attuale edizione del Premio vede rappresentati con due mostre inedite: Imitanda. Il mito dell’archeologia e il sogno del Grand Tour nella Collezione Di Giaimo a cura di Vittorio Sgarbi e Sgarbeide, un omaggio del Premio al suo Direttore artistico in occasione dei suoi celebratissimi 70 anni. Alle rassegne espositive si aggiunge Il libro del giorno dopo, il talk show di domenica 3 luglio condotto dal giornalista Carlo Vulpio e dalla conduttrice Greta Mauro a Ogliastro Marina dove, insieme agli autori, verranno presentati alcuni titoli di particolare interesse.

La mostra Imitanda. Il mito dell’archeologia e il sogno del Grand Tour nella Collezione Di Giaimo, allestita nelle sale espositive del Castello dell’Abate a Castellabate (SA) sarà inaugurata sabato 2 luglio e rimarrà aperta al pubblico fino al 30 settembre 2022. La rassegna è un immaginifico racconto delle grandi scoperte di Pompei, Ercolano e della Magna Grecia attraverso una raccolta di opere d’arte datate tra il XVIII e il XX secolo molto rappresentative del territorio campano. Disposte in un suggestivo allestimento, si potranno ammirare capolavori delle Reali manifatture partenopee di porcellane, bronzi, vasi, arredi e dipinti celebrativi, qui presentati in una trionfante imbandizione di gusto borbonico che riprende i fasti dell’ospitalità della storica casata del Regno delle due Sicilie. Nel percorso espositivo sono riproposte la Sala degli Studi e la Sala del Peristilio, dove marmi e sculture declinano il senso dell’otium e la cultura degli antichi. La mostra arriva fino ai giorni nostri con opere di Salvatore EmblemaRiccardo DalisiAnnibale Oste e Mimmo Paladino. Patrono e protettore di questo racconto in arte è San Gennaro dall’oratorio devozionale ricreato nella mostra e dal quale il venerato santo e martire cristiano veglia all’ombra di una teatrale eruzione dello Sterminator Vesevo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Torna alla home