Cilento

Nasceva oggi l’atleta Pietro Mennea. Ecco il legame della “Freccia del Sud” con Agropoli

Cittadino onorario di Agropoli, tra gli ideatori dell'Half Marathon Agropoli- Capaccio Paestum

Costabile Pio Russomando

28 Giugno 2022

Pietro Mennea

Oggi Pietro Mennea, una delle figure sportive più amate del nostro Paese, avrebbe compiuto 72 anni. Nato il 28 giugno 1952 a Barletta, questo straordinario atleta ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo dello sport.

Soprannominato “La freccia del Sud”, è stato l’unico duecentista della storia qualificatosi per quattro finali olimpiche consecutive (da Monaco 1972 a Los Angeles 1984), insignito dell’ordine olimpico nel 1997 e nella Hall of Fame FIDAL (come tutti gli atleti italiani non in attività che hanno conquistato almeno una medaglia d’oro ai giochi olimpici estivi, ai mondiali e agli europei di atletica leggera, o con un record mondiale).

Il legame con Agropoli e il Cilento

Pietro Mennea è cittadino onorario di Agropoli e insieme al presidente della Libertas Agropoli Roberto Funiciello fu tra gli ideatori dell’ Half Marathon Agropoli-Capaccio Paestum. Il 24 ottobre 2015 a Pietro Mennea fu intitolata la Pista d’Atletica dello Stadio Guariglia di Agropoli con una cerimonia di inaugurazione che vide la presenza, oltre all’allora sindaco Franco Alfieri e degli amministratori locali, anche quella dei rappresentanti FIDAL nonchè della moglie di Pietro Mennea, Manuela Olivieri.

La vita del campione

Nato da una modesta famiglia, vinse nell’arco della sua carriera una medaglia d’oro e due di bronzo ai Giochi Olimpici, una di argento e una di bronzo ai Mondiali, ben tre medaglie d’oro, due d’argento e una di bronzo agli Europei, una medaglia d’oro agli Europei indooor, tredici medaglie d’oro tra universiadi e Giochi del Mediterraneo, con due argenti e due bronzi.

Molteplici le sue attività oltre allo sport: Mennea era infatti insegnante di educazione fisica, avvocato, curatore fallimentare ed è stato anche Europarlamentare (nella legislatura dal 1999 al 2004), eletto con I Democratici.

Nel 2001 si candidò in Senato con l’Italia dei Valori non venendo eletto, l’anno successivo si candidò con Forza Italia a sindaco di Barletta e venne sconfitto al primo turno. Nella stagione 1998-1999 è stato direttore generale della Salernitana, nell’ultimo anno disputato in Serie A dai granata.

Mennea scomparve nel 2013 a causa di un cancro al pancreas a Roma all’ età di sessant’anni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: al via il servizio di navetta serale e di collegamento con la stazione ferroviaria di Agropoli

Il servizio di navetta serale che coprirà l’intero territorio durante la stagione estiva

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Agnone Cilento: intervento congiunto per ripristinare la legalità nel porto di San Nicola de’ Lembi

Blitz nell'area portuale, rimosse sessanta unità navali, alcune ormeggiate in varie aree del porto in modo totalmente abusivo

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Torna alla home