Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

L’Almanacco del 27 giugno 2022

Almanacco del 27 giugno 2022: ecco gli avvenimenti del giorno

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 27 Giugno 2022
Condividi
Bud Spencer

Almanacco del 27 giugno 2022:

Santi del giorno: San Cirillo d’Alessandria (Vescovo e Dottore della Chiesa)
Sant’Adeodato di Napoli (Vescovo)
Sant’Arialdo di Milano (Diacono e Martire)
San Maggiorino di Acqui (Vescovo)
San Sansone (Sacerdote)
San Walhero (Walhère, Martire)
San Zoilo di Cordova (Martire)
Santa Guddene (Martire)

Etimologia: Cirillo, secondo alcune fonti deriva dal greco Kyrillos, legato a sua volta a kyrios “Signore”, poi latinizzato in Cyrillus con il significato “del Signore, dedicato al Signore”. Secondo un’altra interpretazione deriva invece dalla parola persiana kurush, che significa “giovane re”.

Proverbio del giorno:
Il troppo e il poco guasta il gioco.

Aforisma del giorno:
A parte l’uomo, tutti gli animali sanno che lo scopo principale della vita è godersela (Samuel Butler)

Accadde Oggi:

1980 – Strage di Ustica: È uno dei grandi misteri irrisolti dell’Italia repubblicana. Dopo decenni di indagini, perizie e processi non sono state ancora accertate le cause che hanno portato al disastro del DC9 Itavia.

1967 – Il primo bancomat entra in funzione a Londra: Grazie ai servizi on line e ai sistemi di circuito internazionale, oggi prelevare denaro contante è un’operazione rapida ed effettuabile ovunque e soprattutto a qualsiasi ora del giorno.

Sei nato oggi? La natura ti ha assegnato un carattere pieno di contraddizioni e un umore variabile. A volte sei dolce e disponibile, altre volte un po’ troppo aggressivo. Tutto questo può condizionare sia la tua vita affettiva che il tuo lavoro. Devi cercare una maggiore moderazione, solo così raggiungerai i tuoi obiettivi.

Celebrità nate in questo giorno:

1955 – Isabelle Adjani: Nata a Parigi, all’anagrafe risulta come Isabelle Yasmine Adjani, il pubblico francese e non solo la conosce come attrice di cinema e teatro oltre che cantante.

1934 – Alberto Bevilacqua: Nativo di Parma, è stato un noto scrittore, regista e sceneggiatore italiano, stimato anche come poeta e giornalista. Le sue prose giovanili, pubblicate sul supplemento letterario della Gazzetta di Parma, conquistarono il grande Leonardo Sciascia che ne curò la pubblicazione sotto il titolo La polvere sull’erba (1955). Ma è con il romanzo La Califfa (1964) che s’impose all’attenzione internazionale, inaugurando quella lunga galleria di grandi donne, protagoniste dei suoi scritti più famosi.

1914 – Giorgio Almirante: Abile oratore e stimato, anche dagli avversari politici, per la sua rettitudine, è stato il fondatore e lo storico segretario del Movimento Sociale Italiano, che ha condotto dagli anni bui dell’adesione all’ideologia fascista fino alla vigilia del passaggio a una destra più moderna e democratica. Nato a Salsomaggiore Terme e morto a Roma nel maggio del 1988, dopo la laurea in Lettere Moderne all’Università di Roma, si diede all’insegnamento, coltivando nel contempo la passione per il giornalismo negli ambienti della destra.

Scomparsi oggi:

1574 – Giorgio Vasari Aretino di nascita, Giorgio Vasari, oltre che pittore e architetto, fu innanzitutto il primo storico dell’arte italiano. A lui è attribuita la paternità del termine “rinascita”.

2016 – Bud Spencer: È stato il gigante buono più amato dal pubblico di tutte le età ed insieme con l’amico Terence Hill ha formato una coppia leggendaria nella storia del cinema, premiata nel 2010 con il il David di Donatello alla carriera. Nato a Napoli, Carlo Pedersoli, in arte Bud Spencer (scelto per omaggiare l’attore Spencer Tracy e la birra Bud), come compagno di banco è il massimo che si possa desiderare dalla vita e lo scrittore e filosofo Luciano De Crescenzo, che con lui ha fatto le scuole elementari, ne sa qualcosa.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.