Attualità

La Valle del Sele dice “no” alla nuova linea Alta Velocità

Sindaci, associazioni e comitati hanno manifestato la loro contrarietà al nuovo progetto per l'alta velocità

Comunicato Stampa

27 Giugno 2022

S’è svolto ieri ad Eboli, in piazza della Repubblica, l’incontro tra gli amministratori locali, i comitati, le associazioni e i cittadini di Eboli e dei comuni interessati dal progetto della nuova linea alta velocità Battipaglia-Romagnano. A gran voce i sindaci dei comuni interessati dall’opera dicono no a questo scempio ambientale ed urbanistico del territorio.

InfoCilento - Canale 79

Una presa di posizione netta e contraria, nel merito e nel metodo del progetto di RFI. Una ferita mortale sulle carni di un territorio che verrebbe devastato in maniera irreversibile da un’opera invasiva e senza alcuna ricaduta per le comunità. Distruzioni di civili abitazioni, impatto urbanistico, implicazioni idrogeologiche, ripercussioni sociali, valutazione costi/benefici assente. Questo è emerso ad Eboli i eri sera.

Continua sull’intero territorio provinciale la mobilitazione del Comitato per l’Alta Velocità nel Cilento, dell’Associazione” Sapri oltre Pisacane” e di “Codici” contro il nuovo progetto di collegamento ferroviario AV Salerno-Reggio Calabria, dopo l’incontro di ieri sera ad Eboli saranno avviate le azioni legali, qualora l’esito della conferenza dei servizi non sarà quello auspicato nonostante i numerosi no, in concomitanza alle iniziative sociali e istituzionali finalizzate a favorire il confronto tra cittadini e autorità nazionali ed europee.

Il fatto politicamente rilevante è che i comuni di Eboli, Campagna, Sicignano degli Alburni, Contursi, Palomonte e Buccino si sono orientati ad assumere iniziative congiunte sul piano politico-istituzionale e se sarà necessario anche giudiziarie contro la incombente minaccia del progetto di stravolgimento urbanistico, ambientale e socio-economico del territorio. Le amministrazioni locali hanno rivendicato, con le Associazioni e i Comitati il ruolo di soggetti attivi nella difesa delle regole e delle prescrizioni normative di rango nazionale e comunitario che il progetto di nuova opera minaccia di infrangere. Il sindaco Conte ha proposto e chiesto l’unanimità delle amministrazioni circa le iniziative da intraprendere, mediante delibere dei consigli comunali congiunte con tutti gli enti dell’area Sele, del Cilento e del Golfo di Policastro.

Grande assente finora è stata la Regione Campania lamentano gli amministratori locali, in particolare di Eboli e di Campagna, ma nel contempo la disponibilità ad avviare un’interlocuzione dialettica con la Regione e il Governo per far valere le ragioni dei territori in difesa della linea Tirrenica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, un bilancio sull’estate 2025: la parola a cittadini e turisti

Le interviste hanno rivelato un quadro in gran parte positivo, con un'accoglienza calorosa e una soddisfazione generale per le bellezze naturali e i servizi offerti

Angela Bonora

29/08/2025

A Cicerale la prima tappa di FestAmbiente Alto Cilento 2025

L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Chiara Esposito

29/08/2025

Alburni, una raccolta fondi per sostenere la piccola Agnes nella sua lotta contro leucemia

La piccola è affetta dalla leucemia e la sua famiglia non riesce a sostenere neanche le spese quotidiane

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Protezione Civile Campania: prorogata l’allerta meteo gialla per temporali

Temporali improvvisi e a rapidità di evoluzione, possibili grandine e fulmini

Omignano capofila del programma culturale “La tradizione va in scena tra fiabe, poesia ed aforismi”

Un progetto che coinvolge numerosi comuni del Cilento e dell’area campana, con l’obiettivo di valorizzare le tradizioni popolari, la musica, la memoria storica e l’identità territoriale

Enci Village Cilento 2025: a Roscigno Vecchia il primo villaggio cinofilo del Sud Italia

Dal 5 al 7 settembre tre giorni di convegni, dimostrazioni, spettacoli e momenti di confronto: cinofilia e agricoltura insieme per innovazione, tutela del territorio e sviluppo locale

Regione, audizioni in Commissione Sanità su Pdl per l’assistenza psicologica ai pazienti oncologici

Pellegrino: “Rafforzare la rete oncologica campana con il supporto psicologico ai pazienti”

L’odissea della Strada Cilentana: Un grido d’allarme dopo l’ennesima tragedia

Il recente incidente sulla Strada Cilentana riaccende il dibattito sulla sicurezza. Esperti e residenti chiedono interventi urgenti per una viabilità dignitosa

Ernesto Rocco

29/08/2025

L’invasione dei cinghiali minaccia l’agricoltura e la biodiversità nel Parco del Cilento: allarme di Confagricoltura

Danni da cinghiali mettono a rischio agricoltura, prodotti Dop/Igp e la tenuta idrogeologica nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Ernesto Rocco

29/08/2025

Rigenerare il Cilento: case a 1 euro, infrastrutture e servizi per rilanciare il territorio

A rilanciare la proposta è la Feneal UIL, che chiede ai sindaci del territorio di valutare seriamente l’avvio di bandi comunali trasparenti e accessibili, in grado di attrarre nuovi residenti, investitori e giovani famiglie

Torna alla home