Cilento

Il castello di Agropoli diventa per una settimana la casa della Nazionale di calcio

Ad Agropoli la mostra itinerante dedicata alla nazionale italiana "Un secolo d'azzurro"

Ernesto Rocco

26 Giugno 2022

A partire dal prossimo 30 giugno il castello angioino – aragonese di Agropoli si trasformerà per una settimana nella casa della nazionale italiana di calcio, permettendo ai visitatori di riscoprirne la storia, vederne i trofei, ma anche incontrare i campioni che nelle varie epoche hanno contribuito a fare grandi i colori azzurri.

Il centro cilentano, infatti, ospiterà la mostra itinerante “Un secolo d’azzurro”. Fino al 7 luglio nelle sale dell’antico maniero saranno esposti circa 300 cimeli, testimoni delle imprese della nostra nazionale di calcio. Ci sarà il pallone della finale mondiale del 1934, le maglie indossate dai calciatori che hanno vinto l’Europeo lo scorso anno, passando per i pantaloncini di Totò Schillaci, eroe delle notti magiche di Italia 90 e per le divise di Totti, Del Piero e Cannavaro, campioni a Berlino nel 2006.

Ben 100 anni di storia azzurra in cui l’Italia ha conquistato 4 titoli mondiali e 2 europei, ma soprattutto ha fatto sognare da nord a sud l’intero Stivale. L’evento, promosso dall’associazione Sant’Anna di Aldo Rossi Merighi e Sabrina Trombetti con la società sportiva Virtus Agropoli Academy di Antonio Ruggiero ha il patrocinio dell’Ussi (Unione Stampa Sportiva Italiana) e il sostegno dell’amministrazione comunale.

Ma non sarà una semplice mostra. Ad Agropoli, infatti, giungeranno i protagonisti azzurri di tutte le epoche, da Picchio De Sisti a Totò Schillaci e Nanu Galderisi. E ancora Salvatore Carmando, Ottavio Bianchi, Cristian Manfredini, Gianni Sasso attaccante Nazionale Paralimpica, Francesco Cacciapuoti responsabile SGS Figc Campania, Carmine Mellone presidente CIP Campania, l’ex arbitro internazionale Pietro D’Elia ed altri calciatori legati al territorio come Enzo Leccese, agropolese doc e Iginio Serrapede, una vita spesa tra i dilettanti coronata dalla convocazione nella nazionale italiana di beach soccer. E proprio per ricordare i campioni locali il primo luglio è previsto un momento dedicato a Vincenzo Margiotta, ex calciatore e allenatore agropolese che ha scritto la storia della Salernitana che nella seconda metà degli anni 40′ trascinò in Serie A.

Ancora oggi Margiotta conserva il primato di reti segnate con la maglia granata. L’Ussi ha istituito un premio in suo ricordo e il presidente nazionale Gianfranco Coppola ,proprio l’1 luglio, lo consegnerà a Totò’ Schillaci.

Ieri si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del ricco cartellone di eventi che ha visto la presenza, tra gli altri, di Francesco De Luca, responsabile redazione sport de Il Mattino e dell’ex calciatore di Napoli, Lazio e Juventus Guglielmo Stendardo, agropolese d’adozione.

Ricco il programma di incontri al castello (solo il 2 luglio l’evento si sposterà presso la Fornace) con giornalisti, dirigenti federali ed ex azzurri, tra cui Marco Civoli, telecronista RAI della finale mondiale del 2006; Mario Zaccaria, presidente Ussi Campania, poi Pierpaolo Petino, il presidente FIGC Campania Carmine Zigarelli col vicario Giuliana Tambaro, il presidente Coni regionale Sergio Roncelli. Non mancheranno eccellenze sportive locali, come la cilentana Maria Marotta, primo arbitro donna a dirigere un match professionistico, originaria di San Giovanni a Piro e appartenente alla sezione AIA di Sapri.

La mostra è visitabile gratuitamente ogni giorno dalle ore 18.00 alle 24.00.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Polla Summer Camp: torna l’appuntamento per famiglie e bambini, domani la presentazione

La conferenza stampa di presentazione è in programma per domani, giovedì 3 luglio alle ore 17.30

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Postiglione, musica e spiritualità per la festa patronale: tre vescovi e i Nomadi in concerto.

Il parroco-“un viaggio tra fede, tradizioni, turismo e grande musica”

Angela Bonora

02/07/2025

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Torna alla home