Attualità

Sp184 ad Agropoli, la strana ordinanza di Mutalipassi

Per la Sp184 un'ordinanza di messa in sicurezza diretta ai proprietari del costone roccioso. Ma entrambi sono defunti

Ernesto Rocco

26 Giugno 2022

AGROPOLI. Da circa quattro anni, ovvero dal settembre 2017, una frana incombe sulla Sp184, ad Agropoli. Si tratta della strada che collega il porto con Trentova, un’arteria strategica e fondamentale, soprattutto d’estate.

Le criticità sulla Sp184 ad Agropoli

Essa in un paio di punti presenta restringimenti alla carreggiata a causa di un fenomeno franoso dal costone roccioso adiacente. Nessuno, né il Comune, né la Provincia (competente per la Sp184), è mai intervenuto per garantire la sistemazione e messa in sicurezza.

Ora, però, a quasi quattro anni da quell’evento, il neo sindaco Roberto Mutalipassi ha firmato un’ordinanza in cui impone a due privati, proprietari dell’area soggetta a frane, di provvedere alla messa in sicurezza.

Lo “strana” ordinanza del sindaco per la Sp184

Fin qui nulla di strano, anzi si tratta di un provvedimento che, qualora non rispettato, potrebbe anche permettere alla Provincia di agire in danno. Il condizionale, però, è d’obbligo. I due proprietari chiamati ad personam ad eseguire gli interventi di messa in sicurezza, sarebbero già defunti (uno oggi avrebbe 90 anni l’altro 105) e nel provvedimento mancano riferimenti agli eventuali eredi. Chiaro, quindi, che l’ordinanza abbia mero valore formale e propagandistico più che effettivo.

Non solo: la SP184 non registra soltanto problemi legati al crollo di massi dal costone roccioso. Criticità si segnalano su tutta l’arteria, anche sul versante che affaccia sul mare, dove pure si segnala un fenomeno franoso.

Gli interventi di messa in sicurezza

La Provincia ha più volte rassicurato circa la volontà di eseguire un primo intervento tampone per la messa in sicurezza della strada, in attesa di attuare un progetto più complesso e costoso che restituirebbe la piena fruibilità alla Sp184.

Intanto un progetto candidato a fondi Pnrr per 4 milioni di euro è stato bocciato. Bisognerà quindi trovare altre fonti di finanziamento per poter finalmente avviare le progettazione e poi intervenire, salvo che il neo sindaco non riesca a intrattenere rapporti con l’aldilà che garantirebbero una parziale messa in sicurezza della strada.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Torna alla home