Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Borgo antico di Agropoli: corso pratico di cesteria e dell’intreccio

Un corso pratico di cesteria per apprendere l'antica arte del cestaio e le tecniche dell'intreccio. Il 26 giugno ad Agropoli

A cura di Roberta Foccillo Pubblicato il 25 Giugno 2022
Condividi

AGROPOLI. E’ in programma per domani, 26 giugno alle ore 15:00, un corso pratico di cesteria e dell’intreccio, nel giardino del Bar “Luna Rossa”, nel centro storico.

In Italia l’arte di intrecciare fibre vegetali è in via d’estinzione. Eppure è un sapere immenso, raffinato e perfettamente sostenibile.

Un’antica tradizione: ecco come lavora un cestaio

Un cestaio con un coltellino e un paio di cesoie crea un oggetto resistente, leggero e duraturo, senza l’utilizzo di macchine, prendendo ogni anno ciò che gli serve dalla natura, e senza lasciare rifiuti inquinanti.

Anche i materiali, nel nostro Paese, seguono la biodiversità. Oltre al salice, si intreccia con canna comune, ulivo, olmo, nocciolo, castagno, ginestra, asparto, larice ecc. Racchiusi nei cesti tradizionali ci sono tutte le tecniche di intreccio che possono essere applicati in contesti diversi: solo la fantasia, l’esperienza e la conoscenza dei materiali possono essere i limiti delle nuove applicazioni dell’arte dell’intreccio.

Corso di cesteria ad Agropoli: ecco il programma

  • Riconoscimento, scelta e preparazione dei materiali. Riconoscere le piante e saperle riprodurre e raccogliere nella stagione giusta per creare belle sfumature.
  • L’intreccio, il fondo, le pareti, i bordi e i manici. Con poche tecniche, trucchi ed accortezze (che verranno con l’esperienza) ognuno si porterà a casa i cesti creati.
  • Esempi di tecniche e cesti tradizionali. Si impareranno a riconoscere materiali e caratteristiche che rendono tipico un cesto.

La location, nel centro storico di Agropoli, è uno dei luoghi più autentici della città. L’idea è nata in seno al gruppo Facebook: “Te lo regalo se vieni a prenderlo“, che si occupa di occupa di ecologia e riuso.

Per prenotazioni:

  • Daniela Orrico: 3927064782 oppure clotocultura@gmail.com
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.