Alburni

Fondovalle Calore: ok al II Stralcio

Previsto intervento da 27 milioni di euro

Comunicato Stampa

22 Giugno 2022

AQUARA. Con decreto del Presidente della Provincia di Salerno n. 64 del 14 giugno 2022 è stato approvato in linea tecnica il progetto definitivo dell’intervento denominato “Fondo Valle Calore – Completamento 1° lotto II° Stralcio – Tratto A-B SS 166 Ponte Calore Località Mainardi”, ricadente nel comune di Aquara, per un importo complessivo di euro 27.000.000,00 finanziato dalla Regione Campania nell’ambito della programmazione FSC 2014/2020.

“L’approvazione tecnica di questo progetto – dichiara il Presidente Michele Strianese – ci permette ora di sottoporre lo stesso agli Enti preposti per l’acquisizione dei pareri e nulla-osta richiesti per legge per procedere poi all’approvazione definitiva e alla dichiarazione di pubblica utilità. Questo II° stralcio ovviamente è compreso nell’intervento, da tempo programmato dalla Provincia di Salerno, per la realizzazione dell’asse viario denominato “Fondovalle Calore”, di notevole rilevanza viabilistica e territoriale, nell’ambito di un più ampio contesto di potenziamento della mobilità extraurbana principale. È fondamentale garantire una migliore accessibilità ai comuni compresi nella Valle Calore andando a creare per esempio una valida alternativa al percorso attualmente costituito dalle strade provinciali 12 e 44. Tutte le attività sono coordinate del settore Viabilità e Trasporti dell’Ente, diretto da Domenico Ranesi, con il supporto del Consigliere provinciale delegato alla Viabilità Carmelo Stanziola. In particolare questa opera vede il sostegno economico della Regione Campania di Vincenzo De Luca che ci consente di tutelare e promuovere i nostri territori.

La Provincia di Salerno – conclude Strianese –quindi prosegue per migliorare la viabilità in un’area strategica come la Valle Calore prevedendo tra l’altro accorgimenti per la mitigazione ambientale. Per limitare i trasporti a discarica si riutilizzeranno, per quanto possibile, i materiali di scavo per la realizzazione di rilevati e riempimenti. Tutte le opere in c.a. saranno rivestite con pietrame locale con effetto “muro a secco”. Lungo il percorso della strada si prevedono fasce tampone, mediante cespugli e siepi tipiche del luogo e vegetazione di tipo autoctono, per il recupero della qualità paesaggistica originaria.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Postiglione, musica e spiritualità per la festa patronale: tre vescovi e i Nomadi in concerto.

Il parroco-“un viaggio tra fede, tradizioni, turismo e grande musica”

Angela Bonora

02/07/2025

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Capaccio Paestum, il sindaco Paolino interviene sul caso “Paistom”

Paolino nei confronti degli operai ha dimostrato comprensione, apertura e disponibilità al dialogo e ha prospettato delle possibili soluzioni

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Eboli, completati i primi lavori sulla linea ferroviaria: più binari, sicurezza e accessibilità

È prevista anche la realizzazione di due pensiline a protezione delle banchine e la ristrutturazione del fabbricato passeggeri

Cresce l’allarme furti: il Sindaco di Cuccaro Vetere chiede interventi al Prefetto

Il sindaco sollecita il Prefetto a farsi promotore delle istanze dei piccoli comuni, evidenziando come la situazione stia generando un senso crescente di esasperazione tra i cittadini

Chiara Esposito

02/07/2025

Aree interne, il sindaco di Roscigno Pino Palmieri: “Bene il Governo. Ora servono fusioni amministrative obbligatorie”

Il primo cittadino critica l’impostazione dei progetti della Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI): "Per come sono stati concepiti, questi progetti si stanno rivelando uno sperpero di denaro pubblico"

Castellabate: cinghiali a pochi passi dalle abitazioni ad Ogliastro Marina

Gli avvistamenti avvengono soprattutto in serata quando i cinghiali si muovono in branco per avvicinarsi al centro abitato a caccia di cibo

Torna alla home