Attualità

Anche la conduttrice Adriana Volpe, alla “Sagra della cerasa” a Casal Velino

Adriana Volpe alla sagra della cerasa a Casal Velino. Il Cilento per Adriana è casa, ogni volta che ne ha la possibilità, torna sempre volentieri

Roberta Foccillo

20 Giugno 2022

Per Adriana Volpe il Cilento è casa. Tra le tante persone accorse alla “Sagra della Cerasa” a Casal Velino- località Carullo, è arrivata anche la Volpe, che non ha resistito alle bontà a base di ciliegie.

Adriana Volpe, non ha mai fatto mistero del suo amore per il Cilento, dove viveva la nonna Maria e dove vivono, tutt’ora i cugini; il papà è, infatti, originario di Acquavella.

Già in occasione della sua partecipazione al GfVip, aveva raccontato ai suoi coinquilini le meraviglie del Cilento: “E’ il posto dove mia figlia sta meglio– aveva raccontato- quando vado in Cilento, in provincia di Salerno, c’è un posto meraviglioso a Casal Velino. E poi ci sono anche Acciaroli e Ascea”.

La Volpe afferma di preferire le spiagge del Cilento a quelle di Montecarlo e della Sardegna perchè riesce a rilassarsi meglio e a divertirsi tantissimo, staccando completamente la spina dal caos della città.

Adriana Volpe, quando i suoi impegni lavorativi glielo permettono, torna sempre nel Cilento perchè è qui che si sente davvero a casa. Ricordiamo che, l’anno scorso, si era sottoposta anche alla seconda dose di vaccino anti Covid- 19, presso l’ospedale San Luca di Vallo della Lucania.

Vedremo se, nei prossimi giorni, aggiornerà i suoi profili ufficiali, con delle cartoline che la ritraggono nelle acque del mare del Cilento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Capaccio Paestum, il sindaco Paolino interviene sul caso “Paistom”

Paolino nei confronti degli operai ha dimostrato comprensione, apertura e disponibilità al dialogo e ha prospettato delle possibili soluzioni

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Eboli, completati i primi lavori sulla linea ferroviaria: più binari, sicurezza e accessibilità

È prevista anche la realizzazione di due pensiline a protezione delle banchine e la ristrutturazione del fabbricato passeggeri

Torna alla home