• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Filtro d’aria: perchè è fondamentale

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 18 Giugno 2022
Condividi

Un’auto senza filtro d’aria è sicuramente una delle parti fondamentali della vettura, infatti serve fa parte dell’impianto di aspirazione dell’auto e serve per filtrare e pulire l’aria che viene dall’esterno e si incanala in quella che viene chiamata valvola a scoppio. E’ fondamentale che arrivi aria pulita nel motore infatti avere un filtro d’aria sempre efficente è possibile anche grazie alla proposta che si trova qui. L’aria filtrata per bene rende il funzionamento della vettura migliore.  Non tutti sanno che se l’aria non viene filtrata il motore dell’auto si consuma prima. Un grave danno economico per cui conviene tenere sempre in perfetta efficienza il filtro.

Come leggiamo in questo interessante articolo esistono diversi tipi di filtro.

Filtro d’aria: quanti ne esistono

Spesso quando si guarda la fattura del lavoro del meccanico si pensa: ma quanti filtri d’aria esistono? Niente di più semplice! Sono di due tipi: i filtri aria per il motore e quelli per l’abitacolo. I primi puliscono l’aria che entra nel motore, gli altri filtrano l’aria che entra all’interno del veicolo, neutralizzando particelle contaminanti e cattivi odori. Sono due filtri con due caratteristiche tecniche completamente differenti.  A comporre il filtro d’aria  sono materiali fibrosi o porosi, infatti, come sappiamo il filtro deve intrappolare  batteri, polline, polvere e sabbia. In commercio se ne trovano parecchi i più noti sono il filtro in carta che è  presente, con piccole differenze, su quasi tutte le autovetture civili in circolazione mentre il filtro in cotone o stoffa è quello più utilizzato sulle autovetture di tipo sportivo, dove le performance del motore sono indispensabili. La funziona è la stessa, cambia solo il prodotto filtrante.

Tutto ciò che devi sapere

Sebbene possa sembrare strano il costo del filtro aria è molto accessibile: il costo è intorno alle 20 euro, lo si può persino cambiare da soli o affidarsi al meccanico di fiducia. La manutenzione è fondamentale, infatti si deve sempre tenere in mente e segnare il chilometraggio di ogni filtro, gli esperti da noi intervistati ci dicono che in  media gli intervalli per la sostituzione dei filtri può essere così riassunta :

  • Filtri aria motore – ogni 25 000 km;
  • Filtri aria abitacolo – 15 000/25 000 km; oppure dopo 6.000/7.000 KM in zone molto sabbiose.

Nonostante in molti lo pensano è bene sapere che provare a pulire il filtro d’aria è sbagliato.  Gli esperti dicono che il filtro di carta potrebbe rompersi o deteriorarsi ancora di più smettendo dunque di funzionare.

Il filtro dell’abitacolo è differente, serve come possiamo immaginare, a tenere pulita l’aria dell’abitacolo. In genere tutti lo conoscono come “filtro antipolline”,  questo, come abbiamo già detto è capace di bloccare spore, pollini, batteri, muffe, residui d’olio e di freni, e le sostanze nocive che provengono dal motore e dai gas di scarico; ad oggi i meccanici suggeriscono  quello ai carboni attivi che oltre ad essere simile al filtro antipolline non lascia passare i cattivi odori dunque rende persino l’aria dell’abitacolo migliore.

Fonti:

https://www.tuttoautoricambi.it/pezzi-di-ricambio/filtro-aria.html

s
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 28 ottobre: amici del Sagittario, attenzione all’amore. Ariete, un’energia nuova sul lavoro

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

InCampo

“InCampo”: approfondimento sul calcio dilettantistico: settima puntata

Appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio…

Padre Sinforiano

2 novembre: Torchiara ricorda Padre Sinforiano Basile, il francescano del Cilento

Parroco di Torchiara, realizzò anche diverse opere nel Cilento (Casa Divino Amore)…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.