Attualità

A Capaccio un Corso di formazione bibliotecari

Comunicato Stampa

18 Giugno 2022

Il 18 giugno la Biblioteca Erica compie un anno. In 365 giorni, nonostante le restrizioni del Covid-19, questo spazio per la cultura è stato sede di oltre 50 momenti d’incontro, tra eventi istituzionali, presentazioni di libri, laboratori per bambini, salotti letterari e corsi di formazione. Il patrimonio librario ha raggiunto circa 7000 volumi, con oltre 1000 nuovi libri, il numero degli iscritti è arrivato a 506 e i prestiti a 650.

InfoCilento - Canale 79

Proprio oggig, 18 giugno, presso la Biblioteca, si è tenuto l’ultimo incontro del Corso di formazione per le Biblioteche, ideato e organizzato dal Sistema Bibliotecario Paestum Alto Cilento. Il fundraising culturale e la progettazione sociale sono stati i temi trattati dalla professoressa Anna Maria Vitale e dall’esperto Mirko Gentili.

Il corso, iniziato il 5 febbraio, rientra in un progetto culturale più ampio. La Biblioteca Erica, infatti, è capofila del Sistema Bibliotecario Paestum Alto Cilento, una rete che collega tutti i diversi presidi culturali del territorio (HUB bibliotecari), luoghi di aggregazione, coprogettazione, partecipazione condivisione e crescita oltre che spazio per consultare o prendere in prestito libri. Il corso, realizzato in collaborazione con l’Associazione Italiana Biblioteche – Sezione Campania, rappresenta un aspetto rilevante alla base della 2° colonna del dossier di candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2024 dell’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento. Incontro dopo incontro, i partecipanti hanno scoperto e approfondito i temi della biblioteconomia, anche con esempi pratici e con l’organizzazione di eventi culturali mirati.

“In un momento buio per il settore culturale seguito all’emergenza Covid-19, il Comune di Capaccio Paestum ha voluto invertire il trend, investendo sulla e per la cultura – afferma Franco Alfieri, sindaco del Comune di Capaccio Paestum e Presidente dell’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento – L’inaugurazione della Biblioteca Erica, avvenuta un anno fa, è stata una tappa importante. Grazie anche alla candidatura dell’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento a Capitale Italiana della Cultura 2024, abbiamo dimostrato che i nostri territori sono capaci di fare della cultura in tutte le sue declinazioni un asset strategico per la crescita e il progresso.”

“Il corso di Biblioteconomia – afferma Paola Mangone, responsabile del Dossier di candidatura e del Sistema bibliotecario Paestum Alto Cilento – si inserisce in un percorso di valorizzazione teso a stimolare lo sviluppo culturale del territorio ed in particolare dei nostri giovani. In quest’ottica, grazie al Sistema bibliotecario, abbiamo dato vita a una rete sovra comunale, coinvolgendo istituzioni e Terzo settore, e promuovendo iniziative come il Patto per la lettura, il Maggio dei libri, il seminario BiblioSmart e tanti progetti realizzati anche in collaborazione con le scuole. Tra l’altro, grazie alla prestigiosa convenzione tra la Città di Capaccio Paestum e la Fondazione Bellonci, abbiamo in essere un percorso triennale di collaborazione che porta, anche quest’anno, il Premio Strega ai Templi di Paestum il prossimo 1° luglio. Un percorso che ci ha portato alla candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2024 e al successo di rientrare tra i 10 finalisti”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Policastro Bussentino: oltre 100 atleti al campionato italiano di Canoa fluviale

Una due giorni dedicata interamente allo sport della Canoa organizzata dalla Polisportiva Cilento A.S.D. e che non ha tradito le aspettative

Carlo Acutis è Santo, in festa la comunità di Centola: il ricordo di chi lo ha conosciuto

Un momento storico per la Chiesa e per tutti i centolesi che alle parole pronunciate da Papa Leone XIV hanno risposto con un forte e prolungato applauso che ha coinvolto tutta piazza San Nicola di Mira

Sala Consilina: tutto pronto per l’inaugurazione della nuova sede Coldiretti

L'inaugurazione si terrà domani, martedì 9 settembre

Sara Vicinanza è Miss Cilento, Diano e Alburni 2025

Sara arrivata in Finale col titolo di Miss Castelnuovo Cilento 2025 ha sbaragliato la concorrenza della XXII edizione del Concorso

Agropoli, ennesimo incidente in Via Belvedere: residenti chiedono più sicurezza

L’episodio riaccende il dibattito sulla sicurezza di via Belvedere, la strada che collega la frazione Moio con Trentova

Ernesto Rocco

08/09/2025

Castelnuovo Cilento celebra l’antenato di Taylor Swift: un ponte tra tradizione e pop

Il 12 settembre, il borgo cilentano intitolerà una via a Carmine Antonio Baldi, antenato della pop star statunitense Taylor Swift

Chiara Esposito

08/09/2025

Sala Consilina si schiera con Gaza: il Sindaco Cartolano scrive a Giorgia Meloni per sostenere la missione umanitaria Global Sumud Flotilla

La missione vede coinvolte decine di imbarcazioni e centinaia di attivisti provenienti da 44 Paesi del mondo, inclusa l’Italia

Agropoli: “I semi continueranno a fiorire”: l’addio di Don Carlo Pisani commuove la comunità di Moio

Dopo 9 anni, don Carlo Pisani lascia la comunità di Moio, ad Agropoli. I fedeli lo salutano con una lettera toccante che ne celebra l'eredità

Ernesto Rocco

08/09/2025

Castellabate, Noa incanta Villa Matarazzo: magia mediterranea ai Weekend al Parco

Villa Matarazzo si conferma salotto culturale del Cilento con Arena in Villa e Weekend al Parco. Tra musica, paesaggio e incontri simbolici, l’estate 2025 ha incantato Santa Maria di Castellabate. […]

Salerno: riparte il ripascimento del litorale

L’obiettivo è quello di assicurare un monitoraggio costante e garantire la piena efficacia degli interventi

Torna alla home