Attualità

A Capaccio un Corso di formazione bibliotecari

Comunicato Stampa

18 Giugno 2022

Il 18 giugno la Biblioteca Erica compie un anno. In 365 giorni, nonostante le restrizioni del Covid-19, questo spazio per la cultura è stato sede di oltre 50 momenti d’incontro, tra eventi istituzionali, presentazioni di libri, laboratori per bambini, salotti letterari e corsi di formazione. Il patrimonio librario ha raggiunto circa 7000 volumi, con oltre 1000 nuovi libri, il numero degli iscritti è arrivato a 506 e i prestiti a 650.

Proprio oggig, 18 giugno, presso la Biblioteca, si è tenuto l’ultimo incontro del Corso di formazione per le Biblioteche, ideato e organizzato dal Sistema Bibliotecario Paestum Alto Cilento. Il fundraising culturale e la progettazione sociale sono stati i temi trattati dalla professoressa Anna Maria Vitale e dall’esperto Mirko Gentili.

Il corso, iniziato il 5 febbraio, rientra in un progetto culturale più ampio. La Biblioteca Erica, infatti, è capofila del Sistema Bibliotecario Paestum Alto Cilento, una rete che collega tutti i diversi presidi culturali del territorio (HUB bibliotecari), luoghi di aggregazione, coprogettazione, partecipazione condivisione e crescita oltre che spazio per consultare o prendere in prestito libri. Il corso, realizzato in collaborazione con l’Associazione Italiana Biblioteche – Sezione Campania, rappresenta un aspetto rilevante alla base della 2° colonna del dossier di candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2024 dell’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento. Incontro dopo incontro, i partecipanti hanno scoperto e approfondito i temi della biblioteconomia, anche con esempi pratici e con l’organizzazione di eventi culturali mirati.

“In un momento buio per il settore culturale seguito all’emergenza Covid-19, il Comune di Capaccio Paestum ha voluto invertire il trend, investendo sulla e per la cultura – afferma Franco Alfieri, sindaco del Comune di Capaccio Paestum e Presidente dell’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento – L’inaugurazione della Biblioteca Erica, avvenuta un anno fa, è stata una tappa importante. Grazie anche alla candidatura dell’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento a Capitale Italiana della Cultura 2024, abbiamo dimostrato che i nostri territori sono capaci di fare della cultura in tutte le sue declinazioni un asset strategico per la crescita e il progresso.”

“Il corso di Biblioteconomia – afferma Paola Mangone, responsabile del Dossier di candidatura e del Sistema bibliotecario Paestum Alto Cilento – si inserisce in un percorso di valorizzazione teso a stimolare lo sviluppo culturale del territorio ed in particolare dei nostri giovani. In quest’ottica, grazie al Sistema bibliotecario, abbiamo dato vita a una rete sovra comunale, coinvolgendo istituzioni e Terzo settore, e promuovendo iniziative come il Patto per la lettura, il Maggio dei libri, il seminario BiblioSmart e tanti progetti realizzati anche in collaborazione con le scuole. Tra l’altro, grazie alla prestigiosa convenzione tra la Città di Capaccio Paestum e la Fondazione Bellonci, abbiamo in essere un percorso triennale di collaborazione che porta, anche quest’anno, il Premio Strega ai Templi di Paestum il prossimo 1° luglio. Un percorso che ci ha portato alla candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2024 e al successo di rientrare tra i 10 finalisti”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Santa Marina potenzia la Polizia Municipale in vista del periodo estivo

L'Ente ha proceduto all'assunzione a tempo determinato di ulteriori 3 unità lavorative fino alla fine di settembre 2025

Antonio Pagano

12/05/2025

Agropoli ricorda Padre Giacomo Selvi nel giorno del suo 87° compleanno

La vita del frate francescano, il suo profondo legame con la comunità agropolese e l'impegno per la sua beatificazione

È morto Ernesto Picecchi, sindaco di Roscigno dal 1995 al 1998

Il cordoglio del sindaco Palmieri e dell'amministrazione comunale

Castellabate, scontro tra due auto: un ferito

È successo questo pomeriggio, quattro le persone coinvolte

Una canzone per Palinuro: un’ode moderna per un mito eterno

La leggenda di Palinuro raccontata attraverso la ballata epica di Raffaele Fuccella, un moderno aedo che celebra il mito del nocchiero di Enea e il suo legame con il suggestivo Cenotafio di Palinuro

Sicignano: locali comunali destinati ad attività socio – sanitarie

I locali sono ubicati nella struttura di proprietà comunale (ex scuola elementare) sita in via Nazionale, località Scorzo

Antonio Pagano

11/05/2025

Incidente tra Agropoli e Laureana Cilento: auto si ribalta

È successo questa mattina, poco prima delle 13. Sul posto i sanitari della Croce Rossa e la polizia municipale di Agropoli

Ernesto Rocco

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Torna alla home