Approfondimenti

Malattie delle rose: tutte le cure adatte

Redazione Infocilento

16 Giugno 2022

Le rose rappresentano i fiori più noti e apprezzati, però hanno la particolarità di ammalarsi con più facilità rispetto ad altre tipologie di fiori.

Le malattie che possono colpire la rosa sono svariate e, se non ci si accorge subito della loro presenza e quindi se non vengono curate nel modo maggiormente adeguato, rischiano di danneggiarle irrimediabilmente.

Pertanto se notate dei mutamenti nelle vostre “rose” come per esempio il cambiamento di tonalità o le foglie che diventano molto secche, si suggerisce di consultare bene l’elenco delle patologie attinenti tale “fiore”, in maniera tale da poter individuare chiaramente quale possa essere quella che ha colpito i vostri cespugli.

Un’efficace prevenzione

I roseti possono essere molto delicati e necessitano di accortezze e cure particolarmente approfondite. Nel momento in cui vengono a mancare tali determinate attenzioni, allora si rischia di far ammalare le “rose” e conseguentemente di farle seccare in un lasso di tempo piuttosto breve.
Come primo aspetto bisogna capire bene quale sia il trattamento più idoneo per poter avere delle piante forti e vitali.

Uno sbaglio che commettono in tanti è quello di innaffiarle eccessivamente, causando così una sofferenza a livello delle radici le quali subiscono dei danni per il ristagnamento dell’acqua. La problematica derivante è l’“asfissia” radicale, molto nociva nei confronti del benessere delle “rose”.

Quindi il consiglio giusto è quello di dare una quantità limitata d’acqua, ma assiduamente. Logicamente durante il periodo estivo risulta fondamentale l’innaffiamento una volta ogni settimana. Mentre nella stagione fredda si dovranno alternare le settimane.

Eseguendo l’operazione di “potatura”, l’arbusto avrà la possibilità di poter crescere in modo adeguato. Dunque si tratta sicuramente di un passaggio da non trascurare, per evitare problemi correlati a un’eventuale trascuratezza.

L’intervento concernente la concimazione è essenziale eseguirlo annualmente utilizzando la sostanza appropriata per le “rose”.

Infatti è fondamentale nutrire efficacemente il terreno con gli elementi di cui le rose hanno l’esigenza, come ad esempio il ferro e il “fosforo”.

Ripartizione delle malattie delle “rose” e rimedi

Esistono tre tipologie di patologie di queste piante, tra queste c’è quella provocata dai “parassiti” da fungo tipo quelli derivanti dalla formazione di muffa.

Poi ci sono i malanni derivanti da insetti oppure da “parassiti” di genere animale.

Infine le “malattie” possono pure essere di tipologia ambientale, ovvero quando non si effettua una procedura corretta per quanto riguarda le cure rivolte ai cespugli.

La “ruggine delle rose” va a intaccare il fogliame e si può individualizzare per via del cambiamento di colore, poiché dal vivace verde passa a un “arancione” disuguale. Per potersi liberare efficacemente di tale problema, si dovrà ricorrere a un prodotto specifico “antifungino” (Come ad esempio il Fungicida sistemico Protect Garden Emerald) o, come opzione, si potrebbe rimediare tagliando le parti infette. Ma questa seconda soluzione non garantisce la riuscita dell’intento di risolvere in modo valido e sicuro.

I “pidocchi” sono assai temuti da chi coltiva le “rose”, in quanto rendono molto deboli queste piante.

Se tale problema è al principio, la soluzione più pratica è indubbiamente quella di andare a potare le parti colpite. Al contrario se l’infezione già si è sparsa, allora bisognerà utilizzare dei prodotti chimici. Questi ultimi però spesso si sconsigliano perché causano la morte non solo dei “pidocchi”, ma pure degli insetti buoni.

I rimedi naturali contro le malattie delle rose

Quindi diverse persone preferiscono adoperare i rimedi di origine naturale basati su miscugli vari, come degli oli di tipo minerale mescolati con l’acqua.

Un’altra “malattia” molto fastidiosa e nota è quella riguardante le “cocciniglie”, ossia dei minuti insetti chiari. Considerando che si vanno espandendo sull’intero cespuglio in breve tempo, è consigliabile rimediare il prima possibile. Se si è agli inizi, in questo caso si potranno togliere tramite l’uso di un panno imbevuto d'”alcool”. O in alternativa si possono far mangiare dalle “coccinelle” che ne sono letteralmente ghiotte.

Infine ci sono finanche i ragnetti rossi che possono danneggiare enormemente le rose. Pure in questa circostanza si possono usare con successo i rimedi naturali come gli infusi di “aglio”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il cavaliere Domenico De Rosa taglia il traguardo della Maratona di Londra 2025: “È una sfida con se stessi, non con gli altri”

Il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet, ha partecipato con grande determinazione alla Maratona di Londra 2025, tenutasi lo scorso 27 aprile. Un traguardo importante non solo dal punto di vista sportivo, ma anche simbolico, come ha raccontato lui stesso: “Attraversare il traguardo di una maratona non è solo una vittoria contro la […]

Crocchette per cani attivi: come supportare l’energia e la resistenza

I cani che praticano sport o svolgono attività fisica intensa necessitano di un’alimentazione specifica. Le crocchette Farmina per cani sono progettate in ottica di fornire un apporto nutrizionale equilibrato, ricco di proteine e grassi di alta qualità. Non a caso, le crocchette sono formulate per garantire energia e resistenza, elementi essenziali nel sostenere il metabolismo […]

Luigi Adinolfi riceve la visita del Rettore Tottoli e dell’Assessore Discepolo per il rilancio della struttura Petrucci a Eboli

Giornata importante ieri per la sede distaccata dell’Università Orientale di Napoli a Eboli. Luigi Adinolfi, direttore del patrimonio dell’Orientale per la sede di Eboli, ha accolto il Rettore dell’Università, Roberto Tottoli, e l’Assessore regionale all’Urbanistica della Campania, Bruno Discepolo, in visita ufficiale presso la struttura Petrucci. L’incontro ha visto anche la presenza del Sindaco di […]

Il Cavaliere De Rosa: “Papa Francesco, la forza umile che ha scosso il mondo”

«La notizia della morte di Papa Francesco mi ha colpito con la forza silenziosa e devastante delle cose inevitabili, ma mai davvero immaginabili». Così il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet, affida alla memoria parole profonde, che tracciano un ritratto intimo e solenne del Pontefice scomparso. «Se ne va un uomo che ha […]

Perché scegliere corone dentali in Albania: Qualità e convenienza

Quando si tratta di sostituire i denti mancanti, le corone dentali rappresentano una delle soluzioni più efficaci per ripristinare non solo la funzionalità masticatoria, ma anche l'estetica del sorriso.

Internet casa: a che punto siamo tra copertura nazionale, offerte e nuove abitudini digitali

Il mercato della connettività domestica ha vissuto una forte accelerazione negli ultimi anni. A trainarlo è stata la diffusione della fibra ottica e dal parallelo sviluppo delle reti mobili di nuova generazione. A fronte di un miglioramento complessivo delle infrastrutture, resta però un certo divario tra la disponibilità tecnica dei servizi e la loro reale […]

Il Cav. De Rosa (SMET): “Senza giovani non c’è futuro”

Nella cornice dello storico Gran Caffè Gambrinus di Napoli, tempio letterario e simbolico della cultura partenopea, si è tenuta questo giovedì 17 aprile la presentazione del libro “La voce di Iside”, opera della scrittrice e attivista Claudia Conte. Un appuntamento carico di suggestioni, che ha saputo coniugare con rara efficacia la forza evocativa della letteratura con […]

Psicologia della felicità: perché nel Cilento si vive più felici?

Il Cilento è una terra conosciuta per la sua bellezza paesaggistica, per la genuinità della cucina mediterranea e per uno stile di vita semplice, lento e autentico.

Occhio secco: Sintomi, rimedi e conseguenze

L’occhio secco, chiamato anche sindrome dell’occhio secco, è una condizione molto diffusa e spesso sottovalutata.

Integratori di GABA: Il neurotrasmettitore chiave per l’equilibrio mentale e fisico

L'acido gamma-amminobutirrico (GABA) è il principale neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centrale. La sua funzione è fondamentale per mantenere l'equilibrio tra eccitazione e inibizione neuronale, influenzando direttamente il nostro stato mentale e fisico.

Dove vivere a Milano? Come cambia la percezione dei quartieri tra vecchi e nuovi abitanti

Milano è una città che cambia volto a un ritmo incessante. Costruzioni che si moltiplicano, progetti di riqualificazione, nuovi spazi pubblici e un mercato immobiliare in continua evoluzione stanno ridisegnando i confini della città e, con essi, anche la percezione che gli abitanti – storici e nuovi – hanno dei quartieri.

La transizione ecologica e l’alluminio ad emissioni zero

La transizione ecologica è un fenomeno che sta interessando diversi settori in tutto il mondo. Le motivazioni per la riduzione decisa dell’inquinamento e della distruzione dell’ambiente sono diverse e riguardano sia la nostra salute immediata, sia quella delle generazioni future. È infatti stato calcolato dall’UNICEF che nel 2021 circa 8 milioni di persone siano morte […]

Torna alla home