Cilento

La ricetta: ciambotta cilentana d’estate

Ecco tutti gli ingredienti e il procedimento per preparare questo buonissimo della tradizione cilentana, ma in versione estiva

Redazione Infocilento

12 Giugno 2022

La ciambotta cilentana è forse uno dei piatti più caratteristici e rappresentativi della gastronomia. E’ un piatto totalmente a base di verdure che viene preparato in diversi momenti dell’anno, ma sempre utilizzando le verdure che maturano nell’orto.

Esistono quindi versioni primaverili oppure estive quando c’è abbondanza di pomodori, melanzane, peperoni e quando le erbe aromatiche fresche raggiungono il top del loro profumo.

Questa ciambotta altro non è che un unione di tutte le verdure che si trovano d’estate, non c’è un elenco preciso di ortaggi, in Cilento vengono usati quelli che l’orto regala, oggi peperoni e melanzane e domani chissà magari anche qualche friggitello.

Non c’è neanche un unico modo per preparare questo piatto, spostandosi di casa in casa la ricetta anche se di poco cambia sempre, è impossibile assaggiare due ciambotte uguali. Una nota importante quella delle erbe aromatiche che completa e rende perfetto questo piatto.

Il bello della ciambotta è che fredda è spettacolare. Divina anche sulle bruschette o come ripieno delle torte salate… piace sempre forse perché è la cosa più semplice che c’è, buon appetito.

Ingredienti

  • 1 cipolla grande
  • 300 gr di melenzane
  • 250 gr di patate
  • 250 gr di zucchine
  • 250 gr di peperoni
  • 250 gr di pomodori o pomodorini
  • 2 spicchi di aglio
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • qualche foglia di basilico
  • q.b. origano essiccato
  • q. b. olio extravergine di oliva
  • q.b. sale

Procedimento

Inizia la preparazione della ciambotta pulendo tutte le verdure. Trita grossolanamente cipolla e aglio e taglia a tocchetti le zucchine, patate, peperoni e melanzane. Infine taglia anche i pomodori a pezzi.

Fai scaldare un’ampia padella e versa al centro abbondante olio di oliva. Fai rosolare dolcemente per qualche minuto aglio e cipolla senza farli colorire.

Continua la cottura a fiamma media aggiungendo le verdure partendo dalle patate. Fate rosolare qualche minuto quindi aggiungete le melanzane a tocchetti e dopo qualche minuto anche peperoni e zucchine e così via finendo con i pomodori.
Dopo qualche minuto ancora le verdure si saranno ben mischiate e insaporite ed inizieranno ad intenerirsi.

Ora regola di sale e aggiungi mezzo bicchiere scarso di acqua per dare quell’umidità che serve per portare a cottura tutti gli ingredienti. Copri con un coperchio e fai cuocere per circa 15-20 minuti girando di tanto in tanto. Il tempo di cottura varia a seconda della grandezza dei tocchetti di verdura.
Quando anche le patate saranno cotte togli il coperchio e fai restringere il fondo di cottura se necessario per ottenere una ciambotta più asciutta.

A cottura ultimata spegni il fuoco e aggiungi del prezzemolo tritato, foglie di basilico spezzettate con le mani e un po’ di origano essiccato, il tutto a piacere.
Per provare la ciambotta al meglio lasciala riposare per qualche ora al fresco.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Capaccio Paestum, Simona Corradino: “Tari, la stangata è servita”

“I cittadini di Capaccio Paestum riceveranno un significativo aumento in bolletta”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Felitto: «più fondi per le recinzioni contro i cinghiali». Da FdI appello al Parco

Gnazzo questa mattina ha raggiunto la sede del Parco a Vallo della Lucania per chiedere a Coccorullo di sollecitare la Regione Campania ad intervenire al fine di aggiungere al bando tutti i comuni del Cilento lasciati fuori

Santa Marina, sequestro “bis” per cinque immobili

Il Tribunale del Riesame aveva annullato il provvedimento, ma dopo l'intervento della Cassazione è arrivato il nuovo sequestro

Il giallo di Gerardo Locuratolo: continuano le ricerche del 54enne scomparso 22 giorni fa da Battipaglia

Le ricerche iniziate da subito, si sono concentrate anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove, diversi giorni fa, fu ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo

Torna alla home