Cilento

La ricetta: ciambotta cilentana d’estate

Ecco tutti gli ingredienti e il procedimento per preparare questo buonissimo della tradizione cilentana, ma in versione estiva

Redazione Infocilento

12 Giugno 2022

La ciambotta cilentana è forse uno dei piatti più caratteristici e rappresentativi della gastronomia. E’ un piatto totalmente a base di verdure che viene preparato in diversi momenti dell’anno, ma sempre utilizzando le verdure che maturano nell’orto.

InfoCilento - Canale 79

Esistono quindi versioni primaverili oppure estive quando c’è abbondanza di pomodori, melanzane, peperoni e quando le erbe aromatiche fresche raggiungono il top del loro profumo.

Questa ciambotta altro non è che un unione di tutte le verdure che si trovano d’estate, non c’è un elenco preciso di ortaggi, in Cilento vengono usati quelli che l’orto regala, oggi peperoni e melanzane e domani chissà magari anche qualche friggitello.

Non c’è neanche un unico modo per preparare questo piatto, spostandosi di casa in casa la ricetta anche se di poco cambia sempre, è impossibile assaggiare due ciambotte uguali. Una nota importante quella delle erbe aromatiche che completa e rende perfetto questo piatto.

Il bello della ciambotta è che fredda è spettacolare. Divina anche sulle bruschette o come ripieno delle torte salate… piace sempre forse perché è la cosa più semplice che c’è, buon appetito.

Ingredienti

  • 1 cipolla grande
  • 300 gr di melenzane
  • 250 gr di patate
  • 250 gr di zucchine
  • 250 gr di peperoni
  • 250 gr di pomodori o pomodorini
  • 2 spicchi di aglio
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • qualche foglia di basilico
  • q.b. origano essiccato
  • q. b. olio extravergine di oliva
  • q.b. sale

Procedimento

Inizia la preparazione della ciambotta pulendo tutte le verdure. Trita grossolanamente cipolla e aglio e taglia a tocchetti le zucchine, patate, peperoni e melanzane. Infine taglia anche i pomodori a pezzi.

Fai scaldare un’ampia padella e versa al centro abbondante olio di oliva. Fai rosolare dolcemente per qualche minuto aglio e cipolla senza farli colorire.

Continua la cottura a fiamma media aggiungendo le verdure partendo dalle patate. Fate rosolare qualche minuto quindi aggiungete le melanzane a tocchetti e dopo qualche minuto anche peperoni e zucchine e così via finendo con i pomodori.
Dopo qualche minuto ancora le verdure si saranno ben mischiate e insaporite ed inizieranno ad intenerirsi.

Ora regola di sale e aggiungi mezzo bicchiere scarso di acqua per dare quell’umidità che serve per portare a cottura tutti gli ingredienti. Copri con un coperchio e fai cuocere per circa 15-20 minuti girando di tanto in tanto. Il tempo di cottura varia a seconda della grandezza dei tocchetti di verdura.
Quando anche le patate saranno cotte togli il coperchio e fai restringere il fondo di cottura se necessario per ottenere una ciambotta più asciutta.

A cottura ultimata spegni il fuoco e aggiungi del prezzemolo tritato, foglie di basilico spezzettate con le mani e un po’ di origano essiccato, il tutto a piacere.
Per provare la ciambotta al meglio lasciala riposare per qualche ora al fresco.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Grave incidente al Bivio di Acquavella: motociclista trasferito al San Luca

Motociclista sbalzato dalla sella. Necessario l’intervento dei sanitari

Chiara Esposito

05/09/2025

Torraca, successo per la festa dello sport: tante discipline presentate

Diverse le discipline presentate da ottimi atleti che hanno attirato l'attenzione di tutti i presenti, grandi e bambini

Eboli: sequestrate bici truccate e monopattini

Emesse sanzioni. Fermata una persona che circolava senza patente e targa

Sapri, droga e violazioni ai domiciliari: uomo finisce in carcere

Per l’uomo erano stati disposti inizialmente i domiciliari, la misura poi tramutata nella detenzione in carcere

Pisciotta: intitolata al mai dimenticato Nello Fariello una strada ad Acquabianca

A quasi dieci anni dalla sua scomparsa il ricordo di Nello è ancora vivo

Sapri: martedì inaugura la sede del Psi

Sarà presente anche il segretario nazionale Enzo Maraio

Weekend a Castellabate: il “Festival diffuso” anima i territori del Parco

Da Giovanni Allevi a Noa, musica e cultura nei luoghi più suggestivi del Parco

A Capaccio Paestum apre “Pizza e Territorio” di Gianni Di Masi

Il maestro pizzaiolo Gianni Di Masi unisce esperienza, passione cilentana e ingredienti di qualità in un ambiente accogliente

Memory day: Capaccio Paestum celebra lo sbarco alleato

Le commemorazioni prenderanno il via in mattinata dove ebbe luogo lo sbarco

Vallo, assegni di cura mancanti: il Piano di Zona S8 incontra le famiglie

Al centro del confronto, il mancato pagamento dei contributi economici destinati all’assistenza delle persone con gravi disabilità

Chiara Esposito

05/09/2025

Agropoli, liberati sette esemplari di caretta caretta nella baia di Trentova

Le tartarughe sono ritornate nel loro habitat dopo un periodo di cure e riabilitazione

Torna alla home