Cilento

Gusto Italia a Paestum: ecco il programma

Dal 16 al 19 giugno Gusto Italia: un mercatino, un’area food, eventi, musica dal vivo e degustazioni all’ex tabacchificio di Cafasso

Comunicato Stampa

9 Giugno 2022

Un mercatino, area food e tanti show cooking, degustazioni, convegni e laboratori. È tutto pronto per la nona tappa di Gusto Italia 2022, che giungerà per la prima volta a Capaccio Paestum dal 16 al 19 giugno.

A fare da cornice sarà un incantevole esempio di archeologia industriale degli anni Venti, ovvero l’ex tabacchificio di Cafasso. Utilizzato durante la Seconda Guerra Mondiale dalle Forze Alleate come quartier generale del comandante Clark e poi come ospedale militare, rappresenta la storia economica e sociale del territorio.

L’inaugurazione, alla presenza del sindaco di Capaccio Paestum Franco Alfieri, si terrà alle ore 17 di giovedì 16 giugno. Le attività, invece, apriranno sin dal mattino alle ore 10 e proseguiranno tutti i giorni sino a mezzanotte.

Tra gli ospiti più attesi il giornalista Giuseppe Calabrese, conduttore di Linea Verde e Angelica Sepe, cuoca e cantante emozionale, giudice di un’altra trasmissione tv RAI: Cook 40. Ma saranno decine gli chef ed i produttori che si alterneranno sul palco cucina raccontando le proprie specialità e mostrando le proprie preparazioni, sotto la guida attenta della giornalista gastronomica Antonella Petitti.

8 le regioni rappresentate attraverso decine di produttori ed artigiani: Emilia Romagna, Lazio, Campania, Basilicata, Molise, Puglia, Calabria e Sicilia. Il progetto, firmato dall’Associazione Italia Eventi, nasce con l’obiettivo di dare spazio alle piccole produzioni di nicchia, consentendo ai consumatori di evitare ogni tipo di intermediazione.

L’iniziativa è organizzata in collaborazione l’Unione Nazionale Organizzatori Eventi, gode del Patrocinio del Comune di Capaccio Paestum, di Confagricoltura Salerno, della Camera di Commercio di Salernoe del Parco Nazionale del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni.

“Per la prima volta nella sua lunga e importante storia, Gusto Italia sceglie Capaccio Paestum per una delle sue tappe”, commenta il sindaco Franco Alfieri.

“La quattro giorni, dedicata alla promozione e alla valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche del Made in Italy e all’artigianato artistico tipico e tradizionale, è l’ennesima manifestazione di prestigio che si terrà nell’ex Tabacchificio. Una ulteriore conferma del ruolo di attrattore, oltre che di grande contenitore di eventi, che avevamo immaginato quando abbiamo deciso di investire su questo immobile”.

“Siamo felici di essere a Paestum, la nostra ispirazione ci ha sempre guidati verso il connubio più naturale in un Paese come il nostro, quello del buono che incontra il bello. Dunque, eccellenze dell’agroalimentare e dell’artigianato in luoghi che ci invidia tutto il mondo. Paestum è una perla di storia e di cultura, vivere Gusto Italia qui significherà continuare ad omaggiare il tessuto economico italiano e i suoi grandi patrimoni”, ha sottolineato Giuseppe Lupo, vicepresidente UNOE e presidente di Italia Eventi.

A sottolineare la vocazione turistica del progetto la presenza di una postazione informativa gestita dal comune di Capaccio Paestum, oltre che della Fondazione MIDAcon le Grotte di Pertosa Auletta, dell’UNPLI e di diverse Pro Loco.

Nel giardino sarà organizzata un’Area food dove potersi fermare a degustare i numerosi street fooddi diverse zone italiane. Un’occasione per fare una pausa pranzo diversa, una merenda originale oppure per una cena informale e ricca di attività collaterali.

Ad accompagnare la passeggiata tra l’area espositiva e quella più godereccia all’aperto vi saranno numerosi appuntamenti con musica folk, tra cui quella irlandese e americana, e musica popolare.

Il programma di Gusto Italia: laboratori, show cooking e tavole rotonde

Giovedì 16 giugno

_Ore 11

Tavola Rotonda

“I coltivatori custodi del progetto ABC e l’accordo di rete”

Interverranno:

Rosa Pepe, CREA Pontecagnano e referente comunicazione del progetto ABC

Giuseppe Lupo, presidente Associazione Italia Eventi e vicepresidente nazionale UNOE

Riccardo Riccardi, ARCA 2010 e referente azione a1-coltivatori custodi del progetto ABC

Sara Roversi, Future Food Institute

_Ore 12:30

In cucina con i coltivatori custodi

Il Broccolo “Spiert” – preparazioni a cura di Anna Prinzo

con Anna e Claudio Iorio di Casa Iorio di Palomonte (SA)

_Ore 18:30

In cucina con i coltivatori custodi

Il peperone e il pomodoro di Quaglietta – preparazioni a cura di Anna Prinzo

con Anna e Claudio Iorio di Casa Iorio di Palomonte (SA)

_Ore 19:30

Cucina d’autore

Tortelli e sciurilli (Tortello ripieno di zuppa di fiori di zucca e patate, in un brodetto freddo di siero di mozzarella e pomodoro)

chef Luigi Coppola di Casa Coloni – Paestum (SA)

_Ore 20:30

Pizza d’autore

L’antica Ammaccata Cilentana con il pizzaiolo Cristian Santomauro

Venerdì 17 giugno

_Ore 12

In cucina con i coltivatori custodi

La patata Biancona o di Fossa di Castelcivita, in versione zeppola

con Assunta Falco e Mina Perrotta

_Ore 18:30

In cucina con i coltivatori custodi

Il cece di Campuotolo e il cece e la cicerchia di Castelcivita

con Giovanni Tancredi de “I sapori ritrovati” di Castelcivita (SA)

_Ore 19:30

Laboratori del gusto

La produttrice Pina Carmandodell’Azienda Agricola Nobile mostrerà la preparazione del croccante realizzato con la nocciola di Giffoni IGP. Il racconto di una lavorazione artigianale con l’esperienza di chi coltiva questo magico albero tra i Monti Picentini.

_Ore 20:30

La pizza della biodiversità

con Michele Pizzi della pizzeria Luna Rossa di Padula (SA)

Sabato 18 giugno

_Ore 11:30

Laboratori del gusto

“Il miele come non lo avete mai visto!” con Davide Mucciolo di Apicoltura Mucciolo sarà possibile assistere alla smielatura. Anche il pubblico potrà smielare il proprio vasetto di miele, dall’alveare al vasetto.

_Ore 12:30

In cucina con i coltivatori custodi

La cicerchia di Carife a cura dello chef Antonio Pisaniello

con Gaia Minieri dell’azienda Minieri Gaia di Carife (AV)

_Ore 18:30

In cucina con i coltivatori custodi

Freselle con pane biscottato all’origano rosso di montagna

con Francesca Romanodell’azienda Monteberry di Monte San Giacomo (SA)

_Ore 19:30

Cucina d’autore

Scialatielli alla virginiello con cipolla rossa, pomodorini, alici, basilico e pepe nero

con Giorgio Di Nicola di Pasta Paisanella

_Ore 20:30

Cucina d’autore

con la cantachef Angelica Sepe, giudice della trasmissione tv “Cook 40” di Rai Due condotta da Alessandro Greco

Domenica 19 giugno

_Ore 11

Tavola rotonda

Progetto ABC, accordo di Rete, distretti del cibo e connessioni tra aree interne e aree metropolitane

Interverranno:

Massimo Zaccardelli, CREA Pontecagnano e coordinatore progetto ABC

Anna Pina Arcaro, vicepresidente del DIR Cilento e DAQ limone costa d’Amalfi

Maria Grazia Galeotofiore, imprenditrice

Vincenzo Cirillo, consigliere della città metropolitana di Napoli

Alex Giordano, Rural Hach

Rosa Pepe, CREA Pontecagnano e referente comunicazione del progetto ABC

_Ore 12

In cucina con i coltivatori custodi

La pasta e fagioli di Felitto con Tondino bianco di Caposele, mezza manica rigata dell’Antica Maccheroneria, formaggio Carmasciano e origano di Torella

con Filippo Bellofatto dell’Azienda Bellofatto di Torella Dei Lombardi (AV)

_Ore 13

In cucina con i coltivatori custodi

Il Fusillo di Felitto e il pomodoro Re Umberto – con la madrina dei coltivatori custodi Stefanina Marotta, cilentana DOC e cuoca di Felitto

_Ore 16

Laboratorio di intrecci

Erbe e arbusti: ceste, cestedde e gradicedde: a cura del maestro Angelo Iannuzzi di Novi Velia

_Ore 18

Tavola rotonda

“Territori e tipicità: si riparte da chi siamo”

Interverranno:

il giornalista e conduttore di Linea Verde, Giuseppe Calabrese (Peppone)

il sindaco di Capaccio Paestum, Franco Alfieri

il direttore Confagricoltura Salerno, Carmine Libretto

il vicepresidente UNOE, Giuseppe Lupo

Modera la giornalista gastronomica Antonella Petitti, fondatrice diRosmarinonews.it

_Ore 19:30

In cucina con i coltivatori custodi

Pasta e fagioli rivisitata: con il fagiolo occhio nero dell’Alto Sele, salsiccia pezzente, passata di pomodoro antico e riccioli napoletani aromatizzati al basilico dell’Antica Maccheroneria

con Filippo Bellofatto dell’Azienda Bellofatto di Torella Dei Lombardi (AV)

I laboratori, gli incontri e gli show cooking sono liberi e gratuiti. Gusto Italia è un festival dedicato all’enogastronomia, all’artigianato e al benessere che da anni si muove tra le più belle città meridionali e laziali. Aperta tutti i giorni e ad ingresso gratuito, dalle ore 10 alle ore 24, l’iniziativa consente ai cittadini e ai turisti di fare una spesa alternativa e consapevole.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Casal Velino: arte sulla sabbia, musica e divertimento, prosegue Areneide

L'appuntamento continua fino a domani, domenica 6 luglio

Ernesto Rocco

05/07/2025

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Battipaglia: Lega Navale Lancia “Un Mare di Benessere” con yoga sul litorale

La Lega Navale di Battipaglia presenta "Un mare di benessere", progetto che unisce Yoga e ambiente marino. Lezione gratuita il 16 luglio.

Ernesto Rocco

05/07/2025

Torna alla home