Attualità

Ipotesi di riorganizzazione per l’ospedale di Agropoli

Proposta la riconversione dei posti letto dell'ospedale di Agropoli. Possibilità di un nuovo reparto. Scafati resterebbe presidio covid

Ernesto Rocco

8 Giugno 2022

L’ospedale di Agropoli potrebbe non ospitare più i pazienti covid lasciando Scafati come unico riferimento per l’emergenza pandemica in Provincia di Salerno. Sono queste le indiscrezioni che filtrano dall’Asl Salerno. Il presidio ospedaliero potrebbe avere una rimodulazione dei posti letto e l’accorpamento delle tre unità che consistano in 7 posti di terapia intensiva, 6 di subintensiva e la parte restante di degenza. Si andrebbe così a creare un unico reparto da circa 20 posti letto.

Ospedale di Agropoli: ecco le ipotesi di riorganizzazione

La proposta sarebbe contenuta anche in una nota di Mario Polverino, sovrintendente Asl per l’emergenza covid in scadenza a fine giugno.

A sua firma la richiesta di mantenere attivo Scafati, a scopo precauzionale e di riorganizzare Agropoli. Il reparto che si andrebbe a creare in quest’ultimo presidio sarebbe diretto da Rosa Lampasona e Gianfranco Glielmi, i due medici attualmente responsabili dei reparti.

La richiesta

«L’operazione si rende indispensabile – scrive Polverino nella nota – anche perché, con l’avvicinarsi del periodo estivo e del desumibile aumento del carico assistenziale per patologie non Covid, si prevede la necessità, per queste ultime, di una più ampia disponibilità di posti letti (e quindi di risorse umane) soprattutto in una zona ad alta vocazione turistica come il Cilento».

Al momento, però, manca unità di intenti: Maurizio Maria D’Ambrosio, responsabile del Dea di Nocera, Scafati e Pagani chiede invece la possibilità di ospitare nel nosocomio scafatese anche i pazienti no-covid, vista anche la situazione di sofferenza degli altri presidi per mancanza di personale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Torna alla home