Attualità

Volo annullato: sei cilentani bloccati a Medjugorje

Brutta avventura per una comitiva in viaggio a Medjugorje. Tra di loro anche dei cilentani. Il volo di ritorno improvvisamente annullato

Carmela Santi

7 Giugno 2022

CAPACCIO PAESTUM. La compagnia aerea annulla improvvisamente il volo, sessanta pellegrini campani, tra cui alcuni cilentani, rimangono bloccati in Croazia dopo aver trascorso qualche giorno di pellegrinaggio a Medjugorje.
È accaduto nella giornata di ieri.

Odissea per sei pellegrini cilentani

A dover rinviare per causa di forza maggiore il rientro a casa anche sei pellegrini partiti dal Cilento, di cui tre di Agropoli, uno di Altavilla Silentina, uno di Albanella e uno di Capaccio Paestum, comunità che da tempo seguono Don Antonio Razzano organizzatore del Pellegrinaggio.

Il sacerdote ora è parroco vocazionista presso la Parrocchia Santissima Annunziata di Cava dei Tirreni ma negli anni passati è stato parroco ad Altavilla Silentina dove ha stretto un forte legame con le comunità locali. I fedeli cilentani continuano a seguirlo anche nei viaggi che il parroco organizza ogni anno per Medjugorje.

La vicenda

Il gruppo di preghiera di Agropoli insieme agli altri campani, è rimasto bloccato in Croazia dove sono arrivati lo scorso mercoledì con partenza dall’aeroporto di Napoli. I pellegrini dovevano rientrare ieri mattina, ma giunti all’aeroporto di Spalato hanno fatto l’amara scoperta.

Eravamo all’aeroporto – racconta Carmine Capozzoli pellegrino di Altavilla Silentina – in attesa che aprisse il gate, ma ad un certo punto ci hanno comunicato che il loro volo di rientro della compagnia Easyjet previsto per le ore dodici era stato cancellato, non sappiamo il perché ma a quanto pare ieri sono stati cancellati molti altri voli. Siamo rimasti in aeroporto per cinque ore, poi l’agenzia di viaggi ci ha trasferito in bus al centro di Spalato e sistemato in un albergo a quattro stelle, tutto a carico loro”.

Con i pellegrini cilentani sono rimasti bloccati anche fedeli provenienti da Nola, Castellammare di Stabia e zone limitrofe ma anche da Santa Maria la Carità, Vico Equense e Mondragone.

Dopo la sorpresa e lo sconcerto iniziale i pellegrini si sono rassegnati a dover rinviare di un paio di giorni il ritorno a casa.
Un episodio tuttavia che ha causato non pochi disagi all’intero gruppo soprattutto considerando il fatto che tra i partecipanti al pellegrinaggio sono presenti anche una donna disabile e tre bambini.

Resta da capire il perché della cancellazione del volo in maniera così improvvisa e senza alcuna comunicazione ai malcapitati viaggiatori.
La comitiva domani salirà sul volo che la riporterà in Italia e quindi nel Cilento. Un pellegrinaggio diverso dagli altri ma che i pellegrini sicuramente ricorderanno di più.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Torna alla home