Ad image
Approfondimenti

Semiconduttori discreti: tutto quello che c’è da sapere sul tiristore

Redazione Infocilento

7 Giugno 2022

La corrente elettrica è una risorsa utilizzata in molti ambiti, in quanto il flusso di cariche che la costituisce genera un’elevata energia che può essere sfruttata non solo a livello lavorativo ma anche nella vita di tutti i giorni. Per riuscire a dominare l’elettricità e utilizzarla nel modo corretto si impiegano varie componenti, progettate con conduttori e semiconduttori, che consentono di dominare questa forza e tenerla sotto controllo, soprattutto se la potenza è particolarmente elevata.

Uno dei dispositivi che può tornare utile in tal senso è il tiristore, che, in gergo viene anche chiamato SCR (Silicon Controlled Rectifier). Quest’ultimo è un piccolo oggetto che ha un aspetto molto simile ai diodi ma che si differenzia da questi può essere impiegato in situazioni specifiche, ad esempio per controllare malfunzionamenti o attivare dispositivi al momento giusto. Nel caso si operi con l’elettricità, quindi, è bene conoscerle meglio il tiristore e sapere qual è il suo funzionamento.

Cos’è il tiristore

Il tiristore semiconduttore a 4 strati è un componente di un circuito elettrico che consente di trasmettere un segnale solo in seguito all’applicazione di una specifica tensione. In presenza di questa, la corrente passa attraverso i vari semiconduttori di tipo P ed N, che si trovano tra l’anodo e il catodo e poi viene convogliata verso un terzo innesco, chiamato gate. Il valore che bisogna superare affinché sia trasmesso il segnale dipende dal sistema che si acquista e la conduzione permane fino a quando non si scende sotto un valore minimo di soglia o se c’è un’inversione di potenza. 

Qualora si stia cercando un tiristore di qualità si possono visitare siti specializzati in componentistica tecnica che operano in rete, nei quali si trovano esclusivamente prodotti di elevata qualità e si è certi di ottenere una spedizione sicura e veloce. L’assistenza tecnica dedicata e la cura con cui sono scritte le descrizioni nelle pagine del prodotto rende l’acquisto online migliore di quello nei negozi fisici, anche perché si può accedere alla piattaforma dove e quando di vuole.

Come funziona un tiristore

Il tiristore si presta a differenti utilizzi, proprio grazie alla grande disponibilità di sistemi che ci sono in commercio. Questi, come accennato, necessitano di soglie di tensione differenti per essere attivati, tale aspetto consente dei controlli precisi sulla commutazione del circuito che si può ottenere impiegando con queste strutture molto semplici. Anche il fatto di avere un parametro minimo da rispettare per mantenere l’attivazione della componente è un aspetto particolarmente rilevante da tenere in considerazione quando si impiega un tiristore. 

Per attivare o disattivare la struttura si possono sfruttare differenti imput, si parla di:

  • Una corrente che passa nel gate che inverte l’attivazione del dispositivo che, a questo punto, si blocca.
  • Un aumento di temperatura che determina un accrescimento della differenza di potenza che c’è tra anodo e catodo.
  • Un voltaggio troppo alto, maggiore della corrente continua. Fare attenzione a tale situazione perché le componenti potrebbero danneggiarsi irrimediabilmente.
  • Un aumento della tensione, come per il punto precedente, tale stato può rischiare di far esplodere il dispositivo.

Gli ambiti di utilizzo di un tiristore

Data la sua versatilità un tiristore può essere impiegato in differenti ambiti, normalmente sono usati per controllare la corrente elettrica alternata e regolarne la potenza che si modifica nel tempo. In alternativa possono fungere da interruttori magnetotermici, quindi, determinare l’interruzione dell’energia o, viceversa, favorire il flusso di corrente solo in determinate situazioni, quindi possono essere installati anche per proteggere l’intero circuito da eventuali danneggiamenti.

Altre volte, inoltre, possono trasformare la corrente alternata in corrente continua, in questo caso sono presenti all’interno di utensili che utilizzano l’elettricità per svolgere una specifica azione. In definitiva i tiristori sono dei componenti che tornano molto utili nella progettazione di un circuito elettrico, ecco perché non dovrebbero mancare mai nella dotazione di coloro che operano in questo campo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Ad image

Potrebbe interessarti anche

Oggigiorno non si può fare a meno del marketing digitale

Il marketing digitale è diventato oggi un pilastro essenziale per ogni azienda o professionista che desideri crescere e affermarsi in un mercato sempre più competitivo.

Il Cavaliere Domenico De Rosa (Smet): “L’Europa così non funziona”

Intervista esclusiva al Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet: “bisogna intervenire per modificare il corso degli eventi”

AltaProspettiva riapre i corsi per diventare piloti di drone: un’opportunità per il territorio

La società Alta Prospettiva offre una formazione completa per ottenere le abilitazioni europee A1-A3 e A2

Scegliere gli estrattori di succo migliori

La scelta accurata di un elettrodomestico di uso quotidiano come può essere un estrattore di succo può trasformare la tua routine quotidiana, portando freschezza e salute direttamente nel tuo bicchiere. Ma come orientarsi tra i tanti modelli disponibili? Ecco una guida per aiutarti a individuare il dispositivo perfetto, che unisca qualità e praticità. Estrattore di […]

Frans Timmermans e il Green Deal Europeo: la visione di un mondo in-sostenibile o solo l’ennesima utopia elitaria?Intervista al cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet

“Il Green Deal rischia di essere un boomerang per l’Europa.”Così esordisce il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet, in una lunga intervista sul tema delle politiche ambientali europee e sull’impatto del Green Deal sulla competitività e la sostenibilità economica del continente. Cavaliere De Rosa, come valuta la visione di Frans Timmermans e del suo Green […]

De Rosa: “Multe alle case automobilistiche, un rischio per l’industria europea”

"Le sanzioni dell’Unione Europea alle case automobilistiche sono un duro colpo alla competitività dell’intero sistema industriale europeo"

Torna alla home