Attualità

Trasferimento medici da Roccadaspide a Eboli: è polemica

Polemica per la proposta di un sindacalista. Replica il vicesindaco Auricchio: «Chiudere Roccadaspide è da incoscienti»

Ernesto Rocco

6 Giugno 2022

ROCCADASPIDE. Si allarga la polemica sui medici. La soluzione proposta da Vito Sparano, Uil, di spostare i medici dall’ospedale di Roccadaspide a Eboli non è piaciuta a Girolamo Auricchio, vicesindaco di Roccadaspide, che ora è sul piede di guerra per difendere il nosocomio della cittadina e ha risposto con parole durissime alla proposta avanzata da  Sparan.

«All’ospedale di Eboli solo adesso si ricordano che esiste il Dea tra i nosocomi di Eboli, Battipaglia e Roccadaspide. Prima del Dea Roccadaspide aveva un ospedale all’avanguardia e nel 2018,  all’istituzione del Dea, non ha fatto seguito alcuna programmazione per riorganizzare i tre ospedali alla nuova e più importante articolazione sanitaria», ha esordito Auricchio.

«Oggi abbiamo tre ospedali, più quello di Oliveto Citra, che erogano le stesse prestazioni e l’ospedale di Roccadaspide in questi quattro anni non ha ricevuto alcun supporto da altri ospedali mentre veniva passivamente concesso il trasferimento dal nosocomio rocchese di undici medici in modo illegittimo e senza alcuna compensazione».

Il vicesindaco di Roccadaspide si è espresso duramente anche nei confronti della direzione del Dea: «La direzione del Dea si è dimenticata che dal 3 maggio i reparti di Medicina e Lungodegenza, unitamente all’ortopedia, non effettuano ricoveri a seguito degli 11 medici che ci hanno tolto. Dal 3 maggio da Eboli nessuno si è preoccupato dei nostri reparti ridimensionati. Quello di Roccadaspide è l’unico ospedale autorizzato al funzionamento di tutte le sale operatorie perché le nostre sono a norma, mentre ad Eboli non è così, quindi Sparano sta chiedendo di chiudere la Chirurgia di Roccadaspide per operare i pazienti in un ospedale, quello di Eboli, con sala operatoria non a norma. Una situazione assurda considerato che i soldi per risolvere molti problemi ci sono: basterebbe che la direzione del Dea acquistasse le attrezzature elettromedicali, ci sono sei milioni di euro non spesi per queste spese ancora disponibili».

«Chiudere Roccadaspide è da incoscienti in quanto l’ospedale dista chilometri e chilometri da Eboli e rappresenta l’unica speranza di salvezza per gli utenti delle aree interne. Ad Eboli pensino ad attivare la risonanza magnetica comprata nel 2018 e non ancora funzionante e a Battipaglia si pensi ad attivare la Tac comprata oltre un anno fa e ancora non funzionate invece di pensare a ridimensionare ancora l’ospedale di Roccadaspide su cui grava anche la situazione del centro trasfusionale chiuso dal 15 dicembre scorso  nonostante l’emergenza relativa alla richiesta di sangue e i trecento volontari delle aree interne impossibilitati a donare a causa delle divergenze tra il Dea e il Distretto che si rimbalzano le responsabilità», ha concluso Auricchio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Torna alla home