Ad image
Attualità

Tornano i Solenni festeggiamenti per la Madonna dell’Acquasanta

Redazione Infocilento

4 Giugno 2022

La festa della Madonna dell’Acquasanta, come da tradizione, si celebra il martedì dopo la Pentecoste, ovvero il cinquantesimo giorno dopo Pasqua. Quest’anno cade il 7 giugno. Nel 2020, a causa della pandemia, i festeggiamenti furono annullati. Lo scorso anno si svolsero in forma ridotta, senza quelle testimonianze di fede che da secoli si registrano. Quest’anno, invece, torneranno i Solenni festeggiamenti.

Il giorno della festa, sono in programma tre messe: alle 8.30, alle 10.30, alle 17.30 e alle 19.30.

Il Santuario della Madonna dell’Acquasante

Il Santuario dell’Acquasanta sorge lungo l’antica via che collegava a valle Laureana Torchiara, nei pressi della vecchia stazione di Torchiara e vicino alle fonti dell’omonimo torrente; la notizia riportata da Gian Cola del Mercato nella sua opera “Commentari agli Statuti del Cilento del 1677”, vuole che il culto sia nato per le virtù miracolose della sorgente che sgorga in quel luogo e sulla quale è stata edificata la chiesetta. 

La leggenda racconta che la sorgente sorse quando in quel luogo furono lapidate tre vergini di Agropoli inseguite fin lì dai parenti infuriati perché avevano ascoltato la predicazione di San Paolo.

Oggi il Santuario si presenta formato da un complesso di ambienti: l’aula, il presbiterio, la sacrestia, la canonica. Il presbiterio si caratterizza non solo per il pozzo di marmo, datato 1652, dal quale si trae l’acqua miracolosa ma pure per la parete affrescata nel 1647 raffigurante la Madonna e il Bambino, con ai lati San Giuseppe e Santa Lucia.

Nell’affresco gli occhi della Madonna sono stati eseguiti in modo da produrre un singolare effetto ottico (trompe-l’oeil) per cui l’osservatore in un qualunque punto del presbiterio ha la sensazione che questi siano continuamente fissi su di lui.

Le strutture murarie del Santuario, la sorgiva d’acqua al suo interno incoraggiano l’ipotesi che lo stesso sia stato edificato e più volte ricostruito su un preesistente luogo di devozione mariana probabilmente del VII° VIII° secolo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Ad image

Potrebbe interessarti anche

Una proposta per il Velella: un sacrario sommerso nelle acque di Castellabate

L'appello dall'associazione: «sarebbe un atto di giustizia nei confronti dei nostri marinai caduti»

Elena Matarazzo

16/01/2025

A San Mauro La Bruca la cerimonia di apertura dell’anno Giubilare

Si è svolta ieri la cerimonia di apertura dell’Anno Giubilare presso il Santuario Eucaristico di Sant’Eufemia, a San Mauro La Bruca

Chiara Esposito

16/01/2025

Casaletto Spartano: politiche sociali e turismo al centro dell’amministrazione Amato

La prima cittadina Amato si è concentrata anche sul settore turistico, trainato nel comune di Casaletto Spartano dall'Oasi Capelli di Venere

Capaccio Paestum, false promozioni: titolari di un noto Hotel denunciano pericolo truffa alla Polizia Postale

A rispondere alle offerte e ad incappare nella presunta truffa sarebbero state già diverse persone

“C’è posta per te” a Monte San Giacomo: il postino Apicerni arriva in paese

Probabile che a qualche abitante del paese sia stata recapitata una lettera e che la storia approdi in tv, ma per ora tutto resta top secret

Tribunale di Sala Consilina: l’avvocato Paladino sollecita iniziative urgenti

Il Governo Meloni, come indicato dal sottosegretario, sta considerando la riapertura, con un focus iniziale sulla popolazione