Attualità

Magliano: Palazzo Lombardi torna al suo antico splendore

Domani a Magliano Vetere l'inaugurazione di Palazzo Lombardi. Sarà casa albergo e centro polifunzionale per over 65

Redazione Infocilento

4 Giugno 2022

MAGLIANO VETERE. Sarà inaugurato domani, domenica 5 giugno, a partire dalle 18,00, il complesso di Palazzo Lombardi a Magliano Vetere che si prepara ad ospitare una Casa Albergo ed un Centro Polifunzionale per over 65. Un intervento innovativo realizzato grazie all’impegno del Comune di Magliano Vetere e che vedrà il coinvolgimento di Consorzio La Rada insieme alle cooperative Prometeo 82 e La Città della Luna.

Palazzo Lombardi, i lavori

Il recupero dell’immobile di epoca feudale ha visto un impegno importante di progettazione, restauro e funzionalizzazione. A rendere possibile l’intervento un finanziamento di circa un milione di euro da parte della Regione Campania che ne ha consentito anche l’acquisizione.

Palazzo Lombardi ospiterà fino a 25 persone in regime residenziale. Inoltre prevede l’attivazione di un Centro Polifunzionale. Quest’ultimo consentirà di mettere in campo occasioni ed opportunità di socializzazione e di animazione in favore degli ospiti e di tutta la comunità cilentana.

Personale qualificato si occuperà della cura degli degli spazi, delle esigenze riabilitative e relazionali dei beneficiari e di creare sinergie e contatti con il territorio.

Una lavanderia interna, spazi dedicati alle attività riabilitative, attività di segretariato sociale e di orientamento ai servizi, completano l’offerta della struttura.

Il commento

«Siamo orgogliosi di poter restituire ai nostri cittadini uno spazio di grande pregio storico eculturale e che da oggi diventa cuore pulsante del sistema dei servizi dedicati alla nostra comunità, alla comunità cilentana e provinciale», commenta il sindaco di Magliano Vetere, Carmine D’Alessandro.

«Per noi era importante non solo restituire e riqualificare questo spazio, ma anche farlo in una logica innovativa e di sostegno ai bisogni dei nostri cittadini e cittadine. Realizzare uno spazio dedicato alle persone over 65 per noi e` motivo di grande soddisfazione e ci auguriamo che diventi uno spazio di incontro, di relazioni, di crescita umana di tutta la nostra comunità», ha aggiunto.

«La scelta di investire in Senior house nelle aree interne del Cilento ha una duplice valenza: da un lato rispondere a bisogni di servizi sempre più in aumento delle persone over 65, dall’altro ispirarsi alla identità e cultura cilentana come modello di vita comunitaria in cui trovare risposte adeguate a migliorare la propria qualità di vita – commenta la presidente di Consorzio La Rada, Elena Silvestri. La nostra filosofia di fondo rimane la dieta mediterranea, non solo come stile alimentare, ma come modello per affrontare concretamente i prossimi anni, rispondendo alle sfide che gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2030».

«Mangiare insieme è la base dell’identità culturale e della continuità delle comunità del Cilento – conclude la presidente Silvestri – dove i valori dell’ospitalità, del vicinato, del dialogo intergenerazionale e della creatività, si coniugano con il rispetto del territorio e della biodiversità»

L’inaugurazione

L’inaugurazione di Palazzo Lombardi rientra nel più ampio ecosistema di servizi di welfare territoriale e di prossimità, anche di natura intergenerazionale, che Consorzio La Rada ha già concretamente realizzato in questi anni.

Ciò attraverso il modello Life For Life sperimentato nel Comune di Sicignano con la struttura di Palazzo Belvedere.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto

Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), […]

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Torna alla home