Attualità

Voler bene a Sanza: una giornata all’insegna dell’ambiente

Voler bene a Sanza. Ieri l'iniziativa con la direttrice di Legambiente Campania Francesca Ferro. Messi a dimora nuovi alberi nell'arena di San Vito

Redazione Infocilento

3 Giugno 2022

SANZA. “E’ questo il modo più giusto per voler bene all’Italia; l’esempio migliore che mette in relazione i cittadini ed il territorio”. Francesca Ferro, direttrice di Legambiente Campania, ieri pomeriggio ha dialogato con i giovani di Sanza di futuro, di ambiente e sostenibilità nell’ambito dell’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale di Sanza “Voler bene a Sanza” inserita nell’iniziativa nazionale “Voler Bene all’Italia”. 

InfoCilento - Canale 79

Voler bene a Sanza: l’iniziativa

Il Comune di Sanza, selezionato dal Ministero dei Beni ed Attività Culturali nel bando Borghi con il progetto: “Sanza borgo dell’accoglienza”, intende promuovere la cultura dell’amore per il bello.

Gli amministratori locali ed i giovani di Sanza hanno provveduto alla messa a dimora di alcuni alberi nell’area dell’Arena di Via San Vito, nel quartiere delle case popolari, un modo concreto per “Voler bene a Sanza”. Ospite d’eccezione Francesca Ferro, direttrice di Legambiente Campania, che si è soffermata sull’importanza nel sistema Paese dei piccoli comuni e le comunità locali sottolineando i concetti relativi la “democrazia energetica”, finalmente a portata del Paese grazie alla realizzazione diffusa delle comunità energetiche e ai fondi PNRR dedicati ai piccoli comuni.  

Il commento

Il progetto di rigenerazione e rinascita di Sanza prosegue sulle basi solide del lavoro svolto in poco meno di tre anni, un percorso interrotto dall’emergenza pandemica del Covid che ha fermato il mondo, ha destabilizzato il nostro vivere. Nei due anni di pandemia abbiamo resistito e non mollato. Abbiamo sfruttato al meglio delle nostre possibilità ogni occasione utile che si è presentata per rialzare la testa” ha affermato il sindaco Vittorio Esposito.

La festa nazionale dell’Italia dei Piccoli Comuni continua ad essere un momento di grande visibilità e promozione della centralità che devono avere i territori e le piccole comunità diffuse nel processo partecipativo di transizione ecologica prevista dal piano di ripresa e resilienza, a iniziare dalla realizzazione di una democrazia energetica basata sulle fonti rinnovabili.

I piccoli comuni attendono l’attuazione della normativa e l’attivazione del fondo PNRR (2,2 miliardi di euro) a loro destinato proprio per la realizzazione delle comunità energetiche rinnovabili, distribuendo così sui territori notevoli vantaggi economici, sociali e ambientali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno, questa mattina la commemorazione di Mario De Marco, Antonio Bandiera e Antonio Palumbo, vittime di terrorismo

Solenne cerimonia alla presenza del Prefetto e del Questore di Salerno per ricordare l'attentato del 1982

Il GAL Vallo di Diano sostiene la rete dei sentieri: al via la manifestazione di interesse per associazioni e realtà locali

Le domande di partecipazione vanno presentate entro le ore 23:59 del 27 agosto 2025, a mezzo pec

Agropoli: presentato il programma della stagione teatrale del De Filippo

Nove gli spettacoli in programma a partire dal 12 novembre. Ultimo appuntamento il 17 marzo

Revoca concessione per allevamento di tonni a Battipaglia, esulta Greenpeace

Dopo la pubblicazione del rapporto “Caccia all’oro rosso” di Greenpeace sugli impianti di ingrasso del tonno rosso in Italia, l’amministrazione comunale di Battipaglia ha avviato una procedura di annullamento della […]

Dolore a Sassano: Giovanni stroncato da una malattia a soli 22 anni. Domani lutto cittadino

Il cordoglio per la morte di Giovanni Abbruzzese: «Ragazzo brillante, educato e rispettoso. Resta un vuoto incolmabile»

Camerota, estate senza blackout: potenziata la rete elettrica

Esulta il sindaco: «I risultati si sono visti. Quest’estate non abbiamo avuto blackout e le attività hanno potuto lavorare senza interruzioni.»

Caos stipendi all’Asl Salerno, Nursind accusa: “Errori gravi, pretendiamo chiarezza”

"Siamo stanchi di essere presi in giro. Pretendiamo chiarezza immediata e i nominativi dei responsabili, come previsto dalla legge. Non permetteremo che a pagare siano sempre i lavoratori"

Piano di zona S8: al via le iscrizioni ai micro nidi dell’Ambito

C'è tempo fino al 3 settembre per presentare domanda. Ecco le info utili

Antonio Pagano

26/08/2025

Oggi si festeggia Sant’Alessandro: l’almanacco del 26 agosto

Il 26 agosto 1789 nasce la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo. Scopri eventi, santi, nascite e curiosità legate a questa data che ha segnato la storia moderna.

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli e la moglie

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Battipaglia: rinvenuto ordigno bellico lungo la provinciale 135

Saranno gli artificieri a procedere con il disinnesco dell’ordigno già nelle prossime ore

Orria risuona di bellezza: ecco la magia della musica classica del Maestro Federico Cirillo

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, tributando lunghi applausi agli artisti e dimostrando come la musica classica sappia parlare al cuore di tutti, anche nei borghi più intimi del Cilento

Torna alla home