Attualità

Capaccio, sversamenti nel Capodifiume, la conferma dalle analisi

Ancora scarichi nel Capodifiume. Dopo le segnalazioni del maggio scorso arriva la conferma delle analisi. Ecco i dati

Ernesto Rocco

3 Giugno 2022

CAPACCIO PAESTUM. Sostanze inquinanti nel Capodifiume. Lo confermano le analisi effettuate sui campioni prelevati lo scorso 24 maggio. Quel giorno le acque del fiume risultarono visibilmente alterate con schiuma biancastra sulla superficie.

Sversamenti nel Capodifiume, la denuncia

Una situazione denunciata dal Comitato Ambiente e Territorio di Capaccio Paestum. Gli esami analitici hanno evidenziato un inquinamento di tipo microbiologico causato da escherichia coli, coliformi totali e pseudomonas aeruginosa, microrganismi – questi ultimi – aventi una elevata capacità di adattamento e resistenza.

La loro proliferazione, dovuta ad un eccesso di nutrienti, è sintomo di deterioramento della qualità microbiologica del mezzo acquoso. L’analisi chimica, invece, ha mostrato la presenza di cloruri, solfati, nitrati, nitriti e bromuri.

Il commento

«Grandi quantità di cloruri e solfati – spiegano dal Comitato – sono dovuti alla natura salmastra del corso d’acqua, ma non si esclude l’apporto da una sorgente esterna. L’analisi chimica denota altresì la presenza di discrete quantità di nitrati, nitriti e bromuri, quest’ultimi costituenti principali di disinfettanti, utilizzati sia nel comparto zootecnico che turistico, ad esempio utilizzati nella disinfezione delle piscine.In definitiva alla sicura fonte di inquinamento di origine fecale si presume possa esserci una diversa fonte di inquinamento».

«Le indagini analitiche possono dare importanti indicazioni ma devono essere gli Enti preposti ad avviare controlli divenuti oramai indispensabili ed improcastinabili, unico modo per poter avere quelle risposte che in tanti si auspicano», concludono dal Comitato Ambiente e Territorio.

I precedenti

Purtroppo tali fenomeni si ripetono ormai da tempo sul territorio. Le denunce ed i controlli purtroppo non riescono a frenare episodi che compromettono i corsi d’acqua e la costa capaccese.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Perplessità sul mare a Capaccio Paestum: la parola a cittadini e turisti

A seguito di numerose lamentele sulla questione del mare di Capaccio Paestum abbiamo cercato di fare luce sulla percezione della qualità del mare

Angela Bonora

08/07/2025

Torna alla home