Cilento

3 giugno: San Cono, Laureana Cilento e Teggiano in festa per il Santo Patrono

Il 3 giugno la festa di San Cono: fede, storia e tradizione del Santo nativo di Diano, patrono di Teggiano e Laureana Cilento

Concepita Sica

2 Giugno 2022

San Cono nasce a Diano (attuale Teggiano) alla fine dell’XI secolo da Bernardo (?) Indelli e da Igniva.

Gli albori della sua santità si presentano sin dal grembo materno quando entrambi i genitori sognano una fiaccola ardente uscire dal ventre della madre. Il sacerdote alla quale si erano rivolti li rassicura sul senso del sogno annunciando loro che il figlio sarebbe stato infiammato dall’amore di Dio.

San Cono trascorre un’infanzia serena, circondato dalle cure e dall’amore dei genitori. Sin da piccolo mostra un grande attaccamento alla preghiera e conduce una vita austera. Ancora adolescente sente la vocazione alla vita monastica e così, all’insaputa dei genitori, un giorno corre a rifugiarsi nel Monastero di Santa Maria di Cadossa, nei pressi di Montesano sulla Marcellana.

I genitori lo cercano a lungo poi si recano presso il monastero. San Cono cerca un nascondiglio sicuro, perché non vuole tornare a casa con i genitori, e non trova di meglio che saltare nel forno della cucina mentre è acceso. L’abate Costa ed i genitori percorrono tutto il monastero senza trovarlo finché lo intravedono nel forno acceso, in mezzo alle fiamme. L’abate gli intima di uscire e così il ragazzo ubbidisce ed esce dal forno,illeso, sotto gli occhi stupiti dei presenti. I genitori accettano così la volontà del figlio e così san Cono comincia il noviziato con fervida operosità.

La sera del 2 giugno, mentre è a cena, sente una voce dal cielo che gli annuncia la chiamata di Dio per quella notte. Il giovane risponde a quella voce con le parole della Vergine Maria all’annuncio dell’Arcangelo Gabriele: “Avvenga di me secondo la tua parola”. Muore giovanissimo nel primo decennio del XII secolo ed il suo corpo viene sepolto nella chiesa del monastero.

Il culto

Le frequenti incursioni rendono il monastero un luogo insicuro ed infatti viene abbandonato. Nel 1261 alcuni cittadini di Teggiano prodigiosamente ritrovano le reliquie del loro concittadino santo e così decidono di trasferirle solennemente a Teggiano.

Tuttavia il culto viene riconosciuto ufficialmente solo il 27 aprile del 1871. Le reliquie del Santo sono conservate nella cappella a lui dedicata nella chiesa Cattedrale di Santa Maria Maggiore di Teggiano. La festa liturgica è celebrata il 3 giugno.

Vengono tramandati numerosi prodigi che vedono protagonista l’intercessione di San Cono. Nel 1497, durante l’assedio di Teggiano da parte degli aragonesi, viene visto il Santo mentre respinge i proiettili e salva la città dai danni.

Pare che sia da attribuire all’intercessione del Santo lo scampato pericolo della peste del 1600 per la cittadina di Teggiano. Così come viene attribuita al Santo, che sarebbe apparso in cielo, la protezione della città dal terremoto del 1857 e di cui rimane testimonianza un obelisco eretto per ricordare il prodigio.

Non si conosce con precisione l’epoca in cui il culto di San Cono sia arrivato a Laureana Cilento, pare tuttavia che in una testimonianza di un sacerdote, risalente agli inizi del 1600, si parli di un culto già consolidato da tempo. Anche Laureana celebra la festa di san Cono il 3 giugno.

La festa

Nei giorni che precedono la festa si tiene il tanto atteso novenario. I fedeli si ritrovano intorno all’immagine del Santo Patrono ed elevano fervidi canti con cui esprimono l’amore e la riconoscenza per la costante e paterna protezione.

O San Cono glorioso

sii propizio ai nostri voti

e su tutti i tuoi devoti

stendi il braccio protettor.

Cresce l’attesa di vedere l’immagine del Santo Patrono attraversare le vie del paese e portare a tutti la sua benedizione. 

Cittadini alziamo un canto 

alla gloria di San Cono

dato a noi dal cielo in dono

per proteggerci quaggiù

Sta scolpito a note d’oro

questo giorno memorando

e ripete ognun cantando

“Viva il Santo Protettor”!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

A Prignano Cilento un importante appuntamento con la prevenzione

L'iniziativa, promossa dalla Pro Loco, è in programma per il prossimo 16 luglio dalle ore 9.30 alle 12.00

Antonio Pagano

14/07/2025

Torna alla home