Cilento

3 giugno: San Cono, Laureana Cilento e Teggiano in festa per il Santo Patrono

Il 3 giugno la festa di San Cono: fede, storia e tradizione del Santo nativo di Diano, patrono di Teggiano e Laureana Cilento

Concepita Sica

2 Giugno 2022

San Cono nasce a Diano (attuale Teggiano) alla fine dell’XI secolo da Bernardo (?) Indelli e da Igniva.

Gli albori della sua santità si presentano sin dal grembo materno quando entrambi i genitori sognano una fiaccola ardente uscire dal ventre della madre. Il sacerdote alla quale si erano rivolti li rassicura sul senso del sogno annunciando loro che il figlio sarebbe stato infiammato dall’amore di Dio.

San Cono trascorre un’infanzia serena, circondato dalle cure e dall’amore dei genitori. Sin da piccolo mostra un grande attaccamento alla preghiera e conduce una vita austera. Ancora adolescente sente la vocazione alla vita monastica e così, all’insaputa dei genitori, un giorno corre a rifugiarsi nel Monastero di Santa Maria di Cadossa, nei pressi di Montesano sulla Marcellana.

I genitori lo cercano a lungo poi si recano presso il monastero. San Cono cerca un nascondiglio sicuro, perché non vuole tornare a casa con i genitori, e non trova di meglio che saltare nel forno della cucina mentre è acceso. L’abate Costa ed i genitori percorrono tutto il monastero senza trovarlo finché lo intravedono nel forno acceso, in mezzo alle fiamme. L’abate gli intima di uscire e così il ragazzo ubbidisce ed esce dal forno,illeso, sotto gli occhi stupiti dei presenti. I genitori accettano così la volontà del figlio e così san Cono comincia il noviziato con fervida operosità.

La sera del 2 giugno, mentre è a cena, sente una voce dal cielo che gli annuncia la chiamata di Dio per quella notte. Il giovane risponde a quella voce con le parole della Vergine Maria all’annuncio dell’Arcangelo Gabriele: “Avvenga di me secondo la tua parola”. Muore giovanissimo nel primo decennio del XII secolo ed il suo corpo viene sepolto nella chiesa del monastero.

Il culto

Le frequenti incursioni rendono il monastero un luogo insicuro ed infatti viene abbandonato. Nel 1261 alcuni cittadini di Teggiano prodigiosamente ritrovano le reliquie del loro concittadino santo e così decidono di trasferirle solennemente a Teggiano.

Tuttavia il culto viene riconosciuto ufficialmente solo il 27 aprile del 1871. Le reliquie del Santo sono conservate nella cappella a lui dedicata nella chiesa Cattedrale di Santa Maria Maggiore di Teggiano. La festa liturgica è celebrata il 3 giugno.

Vengono tramandati numerosi prodigi che vedono protagonista l’intercessione di San Cono. Nel 1497, durante l’assedio di Teggiano da parte degli aragonesi, viene visto il Santo mentre respinge i proiettili e salva la città dai danni.

Pare che sia da attribuire all’intercessione del Santo lo scampato pericolo della peste del 1600 per la cittadina di Teggiano. Così come viene attribuita al Santo, che sarebbe apparso in cielo, la protezione della città dal terremoto del 1857 e di cui rimane testimonianza un obelisco eretto per ricordare il prodigio.

Non si conosce con precisione l’epoca in cui il culto di San Cono sia arrivato a Laureana Cilento, pare tuttavia che in una testimonianza di un sacerdote, risalente agli inizi del 1600, si parli di un culto già consolidato da tempo. Anche Laureana celebra la festa di san Cono il 3 giugno.

La festa

Nei giorni che precedono la festa si tiene il tanto atteso novenario. I fedeli si ritrovano intorno all’immagine del Santo Patrono ed elevano fervidi canti con cui esprimono l’amore e la riconoscenza per la costante e paterna protezione.

O San Cono glorioso

sii propizio ai nostri voti

e su tutti i tuoi devoti

stendi il braccio protettor.

Cresce l’attesa di vedere l’immagine del Santo Patrono attraversare le vie del paese e portare a tutti la sua benedizione. 

Cittadini alziamo un canto 

alla gloria di San Cono

dato a noi dal cielo in dono

per proteggerci quaggiù

Sta scolpito a note d’oro

questo giorno memorando

e ripete ognun cantando

“Viva il Santo Protettor”!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: open day al Liceo “A. Gatto” per le giornate di orientamento

Nel corso dei tre appuntamenti si sono svolte iniziative specifiche rivolte agli studenti del terzo anno della scuola secondaria di primo grado e alle loro famiglie

Albanella: la senatrice Felicia Gaudiano torna in Senato. L’intervista

La Senatrice ha tracciato il bilancio delle azioni svolte in passato e ha parlato degli obiettivi da raggiungere anche per lo sviluppo del Cilento

Sapri, GolfoTrek: un incontro in memoria del sindaco pescatore Angelo Vassallo

Un incontro che ha visto la presenza anche di Gerardo Spira, storico segretario comunale nel Comune di Pollica

Omicidio Nowak a Castellabate, il legale difensore di Kai Dausel: “Faremo ricorso”

"Faremo ricorso in cassazione presso il Tribunale del Riesame. Kai continua a dichiararsi innocente"

Camerota, più sicurezza sul territorio: rinforzato il parco mezzi della Polizia Municipale

Grazie a questi nuovi mezzi, il Comando di Polizia Locale potrà eseguire il suo lavoro in modo ancora più professionale ed efficace

Scario, iniziati i lavori sulla struttura portuale: l’intervista al sindaco Palazzo

Nello specifico verranno realizzati una lavanderia e bagno pubblici provvisti di docce

Capaccio Paestum: aperto l’anno giubilare presso il Santuario della Madonna del Granato. Le interviste

La cerimonia si è svolta sabato pomeriggio alla presenza del Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania, Vincenzo Calvosa

«Alfieri potrebbe aver comunicato dal carcere? Indagini in corso»

Dal Ministro nessuna conferma che abbia comunicato con l'esterno, ma c'è una indagine in corso

Agropoli, incidente sul Lungomare: ferita una donna

È successo nella tarda mattinata. Una donna è stata trasferita in ospedale. Dinamica al vaglio degli uomini della polizia municipale di Agropoli

Ernesto Rocco

20/01/2025

Moio della Civitella: buona la prima per il progetto “Salviamo il dialetto cilentano”

Un progetto che nasce con l'obiettivo di sensibilizzare i residenti cilentani alla tutela del patrimonio linguistico

Adottato Blanco, il cane randagio ustionato a Sala Consilina

“Buona vita, Blanco, e un grande grazie a Nora e Nicola per aver regalato un lieto fine a questa triste storia.”, si legge in un post OIPA Vallo di Diano

Giungano, furto al distributore di carburante: automatico trascinato per oltre 1km

Il furto è avvenuto nella tarda serata di ieri sulla SP137 al Km 4.5.

Torna alla home